sabato, Settembre 30, 2023

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Pre-eclampsia: nuovo esame del sangue, migliore gestione del quadro

La pre-eclampsia, una complicazione improvvisa della gravidanza che può interferire con il flusso sanguigno alla placenta e possibilmente al feto, può portare a un basso peso alla nascita, alla prematurità e persino alla morte. È anche una delle principali cause di mortalità materna negli Stati Uniti. Fino all’8% delle donne in gravidanza può contrarre la pre-eclampsia durante il secondo o il terzo trimestre. Questa condizione mette in pericolo la salute, a volte anche la vita, della madre e del feto. Non sa cosa lo causi, ma la pre-eclampsia, se colta nel tempo, ha un rimedio semplice e provato: basse dosi di aspirina somministrate dalla sedicesima settimana fino alla fine della gravidanza. Un nuovo studio dell’Università di Tel Aviv identifica nuovi biomarkers della preeclampsia, segnalando il potenziale per un esame del sangue diagnostico precoce.

La ricerca per lo studio è stata condotta dal dott. Noam Shomron e dal prof. Moshe Hod, condotto dalla Sackler School of Medicine di TAU e in collaborazione con il Prof. Kypros Nicolaides del King’s College di Londra. Nel corso di sei anni, i ricercatori hanno esaminato i campioni di sangue di migliaia di donne in gravidanza nel loro primo trimestre di cliniche nel Regno Unito. Il team ha quindi ristretto il loro focus a 75 campioni di sangue specifici: 35 presi da donne che alla fine hanno contratto la preeclampsia e 40 prese da coloro che hanno completato la loro gravidanza in piena salute. I ricercatori hanno estratto le molecole di RNA (frammenti di informazioni molecolari presenti nelle cellule umane) dal plasma dei campioni e li hanno sequenziati utilizzando Next Generation Sequencing (NGS). Gli scienziati hanno scoperto i nuovi markers analizzando i dati utilizzando metodi computazionali che includevano analisi statistiche e algoritmi di apprendimento automatico.

Hanno identificato 25 piccole molecole di RNA che erano differenzialmente espresse tra la pre-eclampsia e i gruppi di controllo.  Sulla base di quelle molecole di RNA, i ricercatori hanno quindi sviluppato un modello per la classificazione dei campioni di pre-eclampsia. Questi risultati indicano il valore predittivo delle piccole molecole di RNA circolanti nel primo trimestre e gettano le basi per la produzione di un nuovo strumento diagnostico precoce non invasivo per la pre-eclampsia, che potrebbe ridurre il rischio di morte per la madre e il feto. Secondo il prof. Moshe Hod, la nuova ricerca segue una tendenza globale, che cerca di stabilire test di gravidanza nel primo trimestre, al contrario di oggi, quando la maggior parte dei test viene eseguita nel terzo trimestre. Il prof. Hod, presidente dell’Associazione Europea di Medicina Perinatale e presidente della Federazione Internazionale di Ostetricia e Ginecologia (FIGO), che si occupa di salute materna e della prole, sta conducendo uno sforzo globale per sviluppare nuove tecniche diagnostiche per migliorare la previsione e la prevenzione delle complicanze.

Le più comuni durante la gravidanza sono, durante la pre-eclampsia, il diabete gestazionale e il parto prematuro nel primo trimestre. Fino ad ora, i medici hanno valutato il rischio di una donna pre-eclampsia riferendosi a precedenti gravidanze, livelli di pressione arteriosa e altri sintomi generali. Ora, sarà possibile integrare l’esperienza clinica con strumenti scientifici più semplici e semplici: un esame del sangue. “I test o le previsioni precoci consentiranno ai medici di salvaguardare la salute della madre e del feto e faciliterà, se necessario, interventi preventivi precoci per migliorare i risultati materni e della prole, inoltre abbiamo raccolto molti campioni da altri paesi come Italia, Spagna, Russia e in particolare Israele, che saranno utilizzati per applicare collettivamente le nostre scoperte a pazienti di tutto il mondo”.

L’intero lavoro è pubblicato sulla rivista Scientific Reports.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Yoffe L et al., Shomron N. Sci Rep. 2018 Feb 21; 8(1):3401. 

Hu X, Ao J, Li X et al. Clin Epigenetics. 2018 Apr 10; 10:48. 

Mendelova A et al. Gen Physiol Biophys. 2018; 37(2):185-192.

Latest

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Newsletter

Don't miss

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Sonno regolare e cuore: non importa solo la durata, ma la costanza

È stato dimostrato che il sonno sufficiente aiuta a mantenere il corpo sano e la mente acuta. Ma non è solo questione di registrare...

Asma: il fattore di crescita delle metastasi è colpevole e ora sotto tiro

I ricercatori di UC Davis Health e Albany Medical College hanno dimostrato che il fattore di crescita vascolare endoteliale A (VEGF-a) svolge un ruolo...

Medicina rigenerativa (II): scovando molecole e farmaci perchè il pancreas ritorni giovane

Sia il diabete di tipo 1 che quello di tipo 2 sono caratterizzati da livelli elevati di zucchero nel sangue, il risultato di bassi...