mercoledì, Giugno 7, 2023

“La bellezza è sotto...

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano...

Echovirus-11: cosa si nasconde...

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive,...

Le proprietà nutrienti dei...

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che...

Tumor suppressor may indeed...

Glaucoma. Optic neuritis. Trauma of the optic nerve. All of these conditions may...
HomeRICERCA & SALUTEArtrite reumatoide: lo...

Artrite reumatoide: lo scorpione rosso offre una pozione

Si stima che circa 1,5 milioni di persone negli Stati Uniti vivano con l’artrite reumatoide e la malattia è circa tre volte più comune tra le donne rispetto agli uomini. In un nuovo studio, i ricercatori hanno rivelato come l’iberiotossina – uno dei numerosi composti presenti nel veleno mortale dello scorpione rosso indiano – abbia fermato la progressione dei modelli di ratto dell’artrite reumatoide della malattia. La dottoressa Christine Beeton, leader del gruppo di studio del Baylor College of Medicine di Houston, Texas, e i suoi colleghi hanno recentemente riportato i loro risultati sul Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics. Nell’artrite reumatoide, il sistema immunitario lancia un attacco alle articolazioni – in particolare a quelle delle mani, dei polsi e delle ginocchia – causando dolore e infiammazione. Come nota la dottoressa Beeton, un tipo specializzato di cellule articolari chiamate sinoviociti fibroblastici (FLS) svolgono un ruolo importante nell’artrite reumatoide. Man mano che crescono e passano da un’articolazione all’altra, secernono mediatori (citochine, prostaglandine, radicali liberi, ecc.) che danneggiano le articolazioni, attirano le cellule immunitarie che causano infiammazione e dolore. Con il progredire del danno, le articolazioni si ingrandiscono e non sono in grado di muoversi.

Il team ha precedentemente identificato il canale del potassio KCa1.1 (Maxi-K) come regolatore dei FLS e abbiamo scoperto che l’inibizione di KCa1.1 riduce la gravità della malattia nei modelli animali RA. Tuttavia, il blocco sistemico di KCa1.1 causa troppi effetti collaterali. I ricercatori hanno ipotizzato che il blocco di questo canale del potassio potrebbe essere un modo per fermare la progressione dell’artrite reumatoide. Nel loro ultimo studio, hanno scoperto che l’iberiotossina presente nel veleno dello scorpione poteva fare proprio questo. L’Iberiotossina si trova nel veleno dello scorpione rosso indiano o Buthus tamulus. Secondo il primo autore dello studio, il Dr. Mark Tanner, anch’egli membro del Baylor College of Medicine, l’iberiotossina si rivolge specificamente al canale KCa1.1 sui FLS, evitando al tempo stesso altri canali del potassio. Per il loro nuovo studio, i ricercatori hanno testato l’iberiotossina sui modelli di ratto dell’artrite reumatoide. Hanno provato che il composto del veleno dello scorpione non solo fermava la progressione dell’artrite reumatoide nei roditori, bloccando KCa1.1, ma alcuni roditori mostravano miglioramenti nell’infiammazione e nella mobilità articolare. 

Il Dr. Tanner ha speigato degli aspetti dello studio: È importante sottolineare che l’iberiotossina non ha causato effetti collaterali nei ratti, mentre un altro bloccante del canale del potassio chiamato paxillina ha causato tremori e incontinenza urinaria. È stato molto emozionante vedere che l’iberiotossina è molto specifica per il canale del potassio nelle cellule FLS e che non sembra influire sui canali di altri tipi di cellule, il che potrebbe spiegare la mancanza di tremori e incontinenza. Sulla base di questi risultati, riteniamo che l’iberiotossina possa aprire le porte a un trattamento efficace per l’artrite reumatoide, sebbene siano necessari ulteriori studi”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Letteratura scientifica

Tanner MR et al. J Pharmacol Exp Ther. 2018 Feb 16.

Eugenia Schroeder M et al. Sci Rep. 2017; 7(1):1892.

Tanner MR et al. Clin Immunol. 2017 Jul; 180:45-57.

Martin-Eauclaire MF et al. Toxicon. 2013; 75:168-76.

Anangi R et al. PLoS One. 2012; 7(12):e52965.

Toldi G et al. Immunobiology 2013; 218(3):311-16.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

“La bellezza è sotto la pelle”: forse vale per colore e sensibilità, ma non sembra così per la psoriasi

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano di malattia psoriasica, senza differenze fra uomini e donne. Ma al di sotto e al di là delle lesioni rossastre e scagliate nella pelle colpita, le...

Echovirus-11: cosa si nasconde dietro il virus delle epatiti mortali dell’anno scorso e dei casi francesi

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive, per lo più a carico dell’intestino, e sono responsabili di epidemie annuali. La malattia è generalmente lieve, ma è stato riscontrato che colpisce i neonati in...

Le proprietà nutrienti dei fichi: quali sono i benefici per la salute di questi frutti simbolo di benessere?

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che appartengono alla famiglia delle Moraceae. Sono originari dell'Asia sudoccidentale e del Medio Oriente. Per secoli, le persone hanno riconosciuto il valore di questi frutti per il...