venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Diabete: va riclassificato da 1 a 5, giudica l’ultimo studio

Gli adulti affetti da diabete mellito potrebbero giovare di una migliore terapia se si distinguessero cinque tipi di malattia e non due come al solito. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato qualche giorno fa su Lancet Diabetes & Endocrinology, dal team di ricercatori guidato dal Prof. Leif Groop, del Lund University Diabetes Centre in Svezia e all’Institute for Molecular Medicine ad Helsinki, Finlandia.

Escludendo il diabete gestazionale, che compare unicamente in gravidanza, le due forme comunemente riconosciute di diabete sono il tipo 1 ed il tipo 2. Nel diabete tipo 1 (autoimmune), almeno il 90% delle cellule beta vanno incontro a distruzione da parte del sistema immunitario, per cui non vi è sufficiente produzione di insulina. Nel tipo 2, invece, il pancreas è intatto ma le cellule beta non riescono a produrre regolari quantità di insulina per fattori metabolici. Questo tipo è responsabile di quasi il 95% di tutti i casi di diabete nella pratica clinica e trova la sua base patogenetica più comune in fattori alimentari o voluttuari (es. alcolici). Una diagnosi di diabete si fa solitamente usando il test di carico del glucosio a digiuno (FPG) ed il test A1C (emoglobina glicata). Il primo misura la glicemia dopo un tempo esatto trascorso dall’ingestione di glucosio; l’altro determina i livelli medi di glucosio (trend) che si sono verificati nei tra mesi precedenti.

Quando si tratta di determinare di quale dei due è affetto un paziente, si può ricorrere alla determinazione degli auto-anticorpi  plasmatici. La loro presenza è indicativa di diabete tipo 1. Ma secondo il prof. Groop ed il suo team, a dispetto dell’evidenza che il diabete ha un’alta eterogeneità, le linee guida di classificazione per il diabete non sono state aggiornate da vent’anni. E’ vero che tutti i tipi di diabete condividono una diagnosi basata sulla misurazione della glicemia, ma una iperglicemia può essere causata da fattori genetici ed acquisiti. Questi possono ridurre la concentrazione di insulina o ridurre la sua efficacia, portando all’eterogeneità nella presentazione clinica e/o la progressione della malattia. I ricercatori dicono che una classificazione rivista del diabete, basata sulla eterogeneità, potrebbe aiutare gli specialisti a predire meglio quali individui possano sviluppare complicanze. Permetterebbe, inoltre, un approccio personalizzato al singolo.

Nel loro studio, il team propone che il diabete non dovrebbe più essere suddiviso in due tipi, bensì in cinque. Lo studio che ha gettato le basi di questa proposta, deriva dall’analisi di quattro studi di coorti che ha compreso un totale di 14.775 pazienti neo-diagnosticati con diabete. Come parte delle analisi, sono stati studiati sei parametri clinici: a) l’età di comparsa, b) la presenza o meno di insulino-resistenza, c) l’indice di massa corporea (BMI), d) la presenza di auto-anticorpi, e) il controllo la lungo termine ella glicemia e f) l’emoglobina glicata (HbA1C). Parimenti, conducendo analisi genetiche dei pazienti, sono state comparate per tutti la progressione della malattia, la sua terapia e le sue complicanze. Lo studio ha rivelato la presenza di cinque forme di diabete, due delle quali lievi ma tre severe, così descritte dai ricercatori:

  • Gruppo 1: grave diabete autoimmune (il classico tipo 1), con carenza di insulina e presenza di auto-anticorpi. Identificato nel 6–15 % dei casi.
  • Gruppo 2: severo diabete insulino-carente, tipico dei soggetti più giovani, con deficit di insulina e scarso controllo metabolico ma nessun auto-anticorpo. Identificato nel 9–20% dei casi.
  • Gruppo 3: severo diabete insulino-resistente con imponente insulino-resistenza ed un rischio significativamente più alto di malattia renale rispetto alla media. Presente nell’11–17% dei pazienti.
  • Gruppo 4: lieve diabete obesità-dipendente, il più frequente fra gli individui obesi. Il 18–23% dei pazienti aveva questo tipo di diabete.
  • Gruppo 5: diabete lieve correlato all’età, più frequente fra gli anziani. Fra tutte, questa era la forma più comune, presente nel 39–47% dei soggetti analizzati.

I ricercatori sottolineano che ognuna di queste forme erano anche geneticamente distinte, cioè non vi erano mutazioni genetiche  condivise fra le forme stesse. All’esame della terapia antidiabetica di ognuno dei pazienti, poi, ricercatori si sono accorti che una parte dei pazienti era trattata in modo inappropriato. Per fare un esempio, solo il 42% dei pazienti nel cluster 1 e il 29% nel cluster 2 ricevevano insulino-terapia da quando erano stati diagnosticati. Questo per loro indica che la classificazione attuale del diabete non è in grado di considerare le caratteristiche sottostanti della malattia. Come tale, il prof. Groop propone che il diabete debba essere categorizzato in cinque tipi diversi. Egli, infatti, è convinto che le linee guida di trattamento attuale sono limitate dal fatto che rispondono male quando si sviluppano delle complicanze metaboliche; per di più, non hanno i mezzi per predire quali pazienti necessitino di un trattamento intensivo. Serviranno altri studi, per esempio analisi di bio-markers e di rischio genetico, ma lo studio presente è un grande passo avanti nella rivalutazione della terapia per il diabete.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni relative

Ahlqvist E et al. Lancet Diabetes Endocrinol. 2018 Mar 1. 

Al-Majdoub M et al. Diabetes. 2017 Apr; 66(4):806-814.

Hjort R et al. Diabetes Metab. 2017 Dec;43(6):536-542. 

Adamski J. Diabetologia. 2016 Dec; 59(12):2497-2502.

Tuomi T et al. Lancet. 2014 Mar 22; 383(9922):1084-94. 

Sluik D, Boeing H et al. PLoS One. 2012; 7(6):e38877. 

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Perchè compaiono le occhiaie? Una breve rassegna legata allo stile di vita

Perché spuntano le occhiaie? Quel fastidioso contorno occhi considerato da tutti un inestetismo, le occhiaie, sono qualcosa di cui tutti vorrebbero sbarazzarsi con uno schiocco...

SLA: svelando altri dettagli, si deducono nuovi potenziali interventi

La SLA, un disturbo raro ma devastante noto anche come morbo di Lou Gehrig, attacca le cellule del sistema nervoso, provocando una progressiva debolezza...

Malattia di Huntington: nuove possibilità di trattamento vengono a galla

La malattia di Huntington è una condizione neurologica progressiva stimata che affligga più di 30.000 persone negli Stati Uniti. L'insorgenza della malattia di Huntington...