venerdì, Marzo 31, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomePREVENZIONE & SALUTEArtrite reumatoide: smettere...

Artrite reumatoide: smettere per sempre di fumare abbassa il rischio

In un’analisi pubblicata sulla rivista Arthritis Care & Research, in una coorte di 230.732 donne, coloro che hanno smesso di fumare molti anni fa avevano un rischio più basso di una certa forma di artrite reumatoide (RA), rispetto alle donne che hanno smesso di recente. Nell’analisi, che includeva informazioni provenienti da due grandi coorti prospettiche con un follow-up fino a 38 anni, il rischio di sieropositività dell’AR (positività anticorpale nel sangue che aiuta a identificare la malattia) è stato ridotto del 37% per coloro che hanno continuato a smettere di fumare per 30 o più anni rispetto a quelli che hanno smesso di fumare di recente. I pazienti con AR sieropositiva tendono ad avere un decorso più grave con più deformità articolari, disabilità e infiammazione al di fuori delle articolazioni. Non c’era alcuna associazione tra tabagismo con RA sieronegativa, suggerendo una patogenesi diversa rispetto alla RA sieropositiva. Per condurre il loro studio, Sparks e colleghi hanno utilizzato i dati dello studio sulla salute degli infermieri (NHS I), istituito nel 1976, e dello studio sulla salute degli infermieri 2 (NHS II), istituito nel 1989.

Entrambi i gruppi includono infermieri registrati negli Stati Uniti, che hanno compilato sondaggi sulla salute ogni due anni, con domande che includevano informazioni sul fumo e sullo stato di salute. Tra più di 230.000 partecipanti a questa analisi, i ricercatori hanno identificato 1.528 che hanno sviluppato RA. Il gruppo di ricerca era particolarmente interessato ai 969 casi “sieropositivi” in contrapposizione ai casi “sieronegativi”. I pazienti con AR sieropositiva hanno auto-anticorpi correlati all’AR e generalmente presentano manifestazioni di malattia più gravi, comprese deformità articolari e disabilità. Per l’AR sieropositiva, il rischio ha iniziato a scendere di circa cinque anni dopo che le donne hanno smesso di fumare e hanno continuato a diminuire più a lungo rimanevano i non fumatori. I partecipanti che hanno smesso definitivamente hanno ridotto il rischio di RA sieropositivo del 37% dopo 30 anni. Il team non ha trovato alcuna associazione tra RA e fumo sieronegativi, aggiungendo ulteriori prove alla teoria secondo cui l’AR sieronegativo e sieropositivo possono essere due malattie distinte con distinti fattori di rischio.

Gli scienziati pensano che il fumo possa influenzare un processo preclinico che porta alla formazione di autoanticorpi correlati all’AR e aumenta l’infiammazione. E’ già risaputo che il fumo di sigaretta induce l’attivazione cellulare del fattore di trascrizione NF-kB attraverso lo stress ossidativo (radicali liberi). Il fattore NF-kB induce la produzione di citochine infiammatorie (IL-1, IL-6, MCP-1, TNF-alfa, ecc.) che potrebbero predisporre alla comparsa della patologia. Il fenomeno sarebbe più accentuato a livello delle cartilagini, perché sono un tessuto privo di vasi sanguigni e la produzione di stress ossidativo sarebbe facilitata. Il fumo di tabacco, inoltre, consuma le già deboli riserve di vitamina C delle cellule della cartilagine, uccidendole ed esponendo il loro contenuto di proteine alle cellule immunitarie accorse sul luogo dell’infiammazione. Oltre a studiare ulteriormente la biologia della RA, gli scienziati vogliono estendere le loro indagini per includere uomini e prove interventistiche tra i fumatori attivi, per vedere se è possibile prevenire prospetticamente la formazione di auto-anticorpi correlati alla RA e la progressione della malattia tra quelli a maggior rischio.

L’autore senior Dr. Jeffrey Sparks, del Brigham and Women’s Hospital, ha commentato: “Il nostro studio è uno dei primi a dimostrare che un cambiamento comportamentale della cessazione del fumo prolungata può ritardare o persino prevenire l’insorgenza della RA sieropositiva, suggerendo che i cambiamenti dello stile di vita possono modificare rischio per lo sviluppo di una malattia reumatica sistemica. Una delle lezioni qui è che ci vuole una cessazione del fumo prolungata per trarne il massimo vantaggio. Mentre per altre malattie, come le malattie cardiovascolari, smettere di fumare può dare un effetto più immediato, qui ci sono le prove per vedere i benefici decenni dopo per coloro che smettono di fumare in modo permanente”.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Liu X et al. Arthritis Care Res (Hoboken). 2019 Feb 21.

Hedström AK et al. Arthritis Rheumatol. 2019 Feb 11. 

Sparks JA et al. BMC Musculoskel Disord. 2019; 20(1):2. 

Chang K et al. Int J Mol Sci. 2014 Dec; 15(12):22279-95.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...