sabato, Giugno 3, 2023

Alimentazione su base vegetale:...

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce...

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...
HomePSICHE & SALUTEAbbuffata serale di...

Abbuffata serale di regola? E’ colpa dello stress e dei suoi ormoni

L’appetito che per molti si scatena con il calare della sera, non è solo figlio di pranzi veloci e poco strutturati, come da sempre ritenuto. Esso è indotto anche da una diminuzione fisiologica – caratteristica di quest’ora della giornata – degli ormoni che controllano il senso di sazietà. Questo purtroppo coincide anche con un aumento dell’ormone della fame, la grelina, rendendoci particolarmente inclini ad abusare con l’assunzione delle calorie. Lo stress può acuire il problema contribuendo a togliere i freni e a favorire le abbuffate; invero, anche a livello personal è possibile constatate che dal colloquio con amici e conoscenti, tutti oggi sono più propensi a mangiare di più a cena che a pranzo. Il meccanismo lo rivela una ricerca condotta dalla dottoressa Susan Carnell, della Johns Hopkins University School of Medicine a Baltimora, e pubblicata sull’International Journal of Obesity.

Lo studio ha coinvolto un piccolo gruppo di partecipanti sovrappeso di entrambi i sessi. In precedenti studi era stata evidenziato un forte legame tra stress e ormone della fame, ma in questo caso il monitoraggio è avvenuto in diversi momenti della giornata e si è visto che la sera è il periodo più insidioso per resistere al cibo. I partecipanti obesi con (n = 16) e senza (n = 16) Binge Eating Disorder (BED), hanno partecipato a due protocolli di test identici a partire dalla mattina o dal pomeriggio (condizione AM / condizione PM), ciascuno dopo un digiuno di 8 ore. Per ciascun protocollo hanno ricevuto per la prima volta un pasto liquido standardizzato (9:00 am / 4:00 pm), quindi un test di stress (test pressorio freddo socialmente valutato, 11:15 am / 6:15), quindi un pasto a buffet variato senza limitazioni (11:40 am / 6:40 pm), con valutazione dell’appetito e dei livelli di stress. I volontari sono stati sottoposti a test del sangue, per misurare gli ormoni di fame e sazietà e poi a esami per valutare i loro livelli di stress, più volte nell’arco delle 24 ore. Infine a tutti è stato offerto un buffet serale.

Ebbene, è emerso che la concentrazione di ormone dell’appetito nel sangue cresce avvicinandosi alla sera, mentre decresce quella del neuropeptide Y (NPY), un ormone che induce senso di sazietà. Dopo lo stress test, il cortisolo e la grelina sono aumentati sia in condizioni AM che PM, ma sono state osservati picchi  più elevati di grelina e picchi inferiori del cortisolo nella condizione pomeridiana. Infine è stato osservato che coloro che presentavano maggiori livelli di stress, al buffet serale mangiavano più di tutti gli altri partecipanti ed erano a maggior rischio di ricadere in vere e proprie abbuffate. Emerge, dunque, che non è il solo fattore temporale a determinare la quota di calorie che introduciamo con i pasti: c’è un vero e proprio meccanismo ormonale alle spalle. Con l’aggravante che gli eventi stressanti della giornata (al lavoro, relazioni interpersonali, nervosismo, preoccupazioni), alias avere il cortisolo alto nel sangue, agiscono da fattore precipitante.

Gran brutti scherzi dello stress…. è lui quello da combattere ancora prima dell’appetito.

  • a cura del Dr. Gianfranceasco Cormaci, Medico specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Carnell S et al. Int J Obes (Lond). 2017 Dec 13.

Carnell S et al. Neuroimage. 2017 Oct 1; 159:236-247.

Rubinstein M, Low MJ. FEBS Lett. 2017 Sep; 591(17):2593-2606.

Desai AJ et al. Am J Clin Nutr. 2017 Aug; 106(2):447-456.

Nguo K et al. Int J Obes (Lond). 2016 Apr; 40(4):555-63.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Alimentazione su base vegetale: per il carico sanitario cardiologico e mentale ma anche per l’ambiente

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce circa l'80% del suo colesterolo e il resto viene ingerito col cibo. Tuttavia, la riduzione dei grassi animali nella propria dieta porta a riduzioni delle concentrazioni...

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il suo congresso annuale 2023 a Milano. È stato descritto un aumento dell'incidenza di queste patologie,...

How cannabis impacts youngsters on their emotional continence: are females more vulnerable?

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and 21 years of age. In both 2018 and 2019, the annual prevalence of cannabis use in the United States college population reached its highest rate in...