venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Trovata una molecola tossica che mantiene il Parkinson

La malattia di Parkinson colpisce circa 500.000 persone negli Stati Uniti, con 50.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. La condizione è neurodegenerativa, il che significa che i neuroni in un’area cerebrale legata alle capacità motorie e al controllo del movimento si deteriorano gradualmente e muoiono. Queste cellule cerebrali normalmente producono dopamina, che è un neurotrasmettitore chiave per regolare i movimenti complessi e controllare l’umore. Sebbene le attuali terapie per il Parkinson riguardino farmaci come Levodopa, che il cervello può utilizzare per creare dopamina, la ragione per cui i neuroni dopaminergici muoiono in primo luogo è  poco conosciuta. Così, ora, un team di ricercatori guidati da due professori alla Purdue University di West Lafayette, IN, ha indagato sull’ipotesi che un prodotto dello stress ossidativo potrebbe essere un attore chiave nella morte di questa cellula e nello sviluppo della malattia. 

Lo stress ossidativo si verifica quando i radicali dell’ossigeno sono prodotti in eccesso, un processo che si traduce in una serie di effetti dannosi, come una maggiore tossicità e danni al nostro DNA. Riyi Shi e Jean-Christophe Rochet, entrambi professori dell’Istituto Purdue per la Neuroscienza Integrativa e dell’Istituto Purdue per la Scoperta Farmacologica, hanno condotto congiuntamente la ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Molecular and Cellular Neuroscience. Proff. Shi, Rochet e colleghi hanno utilizzato un modello di ratti geneticamente modificati per indurre sintomi simili a quelli del Parkinson e studiare il comportamento delle loro cellule dopaminergiche, sia in vitro che in vivo. I ricercatori hanno scoperto che il composto chiamato acroleina tende ad accumularsi nel tessuto cerebrale dei ratti colpiti dal morbo di Parkinson. L’acroleina è un sottoprodotto tossico del metabolismo del grasso per produrre energia. Il composto viene normalmente detossificato dal corpo.

È interessante notare, tuttavia, che lo studio ha rivelato che l’acroleina aumenta i livelli di alfa-sinucleina. Questa è la proteina che si ritiene uccida i neuroni che producono dopamina, perché si accumula in quantità insolite nelle cellule cerebrali di quelli con demenza di Parkinson o di Lewy. Inoltre, l’iniezione di acroleina in ratti sani ha prodotto deficit comportamentali tipici del morbo di Parkinson. Quindi, in seguito, i ricercatori volevano vedere se il targeting di questo composto avrebbe impedito alla malattia di progredire. A tal fine, il team ha condotto esperimenti sia nelle colture cellulari che negli animali, valutando la loro anatomia e la funzionalità del loro comportamento. Si sono rivolti all’idralazina, un farmaco usato per trattare la pressione sanguigna. Come spiega il Prof. Shi, l’idralazina è anche un composto che può legarsi all’acroleina e rimuoverlo dal corpo. L’idralazina, infatti, possiede un gruppo chimico che si coniuga in modo irreversibile alla regione reattiva dell’acroleina. 

Sorprendentemente, gli scienziati hanno scoperto che l’inibizione dell’acroleina con idralazina alleviava sintomi simili a quelli del Parkinson nei ratti. Il Prof. Rochet avverte che, sebbene promettente, la ricerca di un farmaco che fermi la malattia nei ratti è ancora molto lontana dal trovare un composto equivalente negli esseri umani. “In decenni di ricerca, abbiamo ottenuto molti dati negli studi pre-clinici sugli animali”, dice, “e tuttavia non abbiamo ancora una terapia che interrompa la neurodegenerazione sottostante nei pazienti umani”. Anche se l’idralazina è già in uso e non ha grossi effetti nocivi, i ricercatori dicono che potrebbe non rivelarsi il miglior farmaco anti-Parkinson per vari motivi. In primo luogo, dato che è un anti-ipertensivo, il suo uso i soggetti che sono normotesi non è auspicabile per gli effetti negativi sulla pressione arteriosa. E’ inoltre controindicata nelle persone con scompenso cardiaco, aneurisma aortico e lupus. Infine, sebbene molto raramente può indurre anemia aplastica.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Ambaw A, Zheng L et al. Mol Cell Neurosci. 2018 Apr; 88:70-82.

Wang YT, Lin HC, Zhao WZ et al. Sci Rep. 2017 Apr 12; 7:45741. 

Chen CH et al. Acta Neurol Taiwan. 2016 Dec 15; 25(4):111-123.

Shamoto-Nagai  M et al. J Neural Transm. 2007; 114(12):1559-67.

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Vitamina C e infezioni: attraverso la storia, le evidenze dei suoi benefici

La vitamina C fu identificata all’inizio del XX secolo nella ricerca di una sostanza, la cui carenza avrebbe causato lo scorbuto. Lo scorbuto era...

Anemia falciforme: gli antiossidanti diventeranno realtà clinica sicura?

Lo stress ossidativo contribuisce alla complessa fisiopatologia della anemia falciforme (SCD).  A causa delle ischemie ripetute, i tessuti sono soggetti al danno riperfusivo mediato...

Gut microbiota: how it could directly prevent colorectal cancer

New research, published in the journal Nature Communications, shows how our diet affects bacteria in our gut, which, in turn, can alter the behavior...