sabato, Luglio 27, 2024

Sindrome premestruale: responsabili gli alcolici nel 10% dei casi

Hai esperienza di sbalzi d’umore e di cambiamenti di appetito prima del ciclo? Il seno diventano così sensibile che inizi a indossare top e bralettes larghi per non farti male? Questi e altri sintomi premestruali – ad esempio, cambiamenti nel tuo modo di dormire, nausea sporadica e mal di testa – interferiscono con il tuo normale stile di vita in misura minore o maggiore? Se è così, si tratta di sindrome premestruale (PMS), che comunemente si verificano in molte donne. Sebbene le cause esatte e i fattori di rischio per la sindrome premestruale siano sconosciuti, diversi studi hanno suggerito che le donne che bevono regolarmente alcolici hanno maggiori probabilità di manifestare i sintomi. Una nuova revisione sistematica e una meta-analisi della letteratura pertinente conferma ora che ci può essere più di un piccolo merito per l’affermazione che l’alcol influenzi la PMS.

I ricercatori che hanno condotto l’analisi provengono da: l’Università di Santiago de Compostela in Spagna, il Centro de Investigación Biomédica en Red de Epidemiología y Salud Pública a Madrid, anche in Spagna, e l’Università di Southampton, nel Regno Unito. Un articolo che descrive i risultati di questa ricerca, il cui primo autore è María del Mar Fernández, è stato pubblicato sulla rivista BMJ Open. I ricercatori hanno estratto e analizzato i dati di 19 studi condotti in otto paesi e, combinato, hanno lavorato con oltre 47.000 partecipanti. Hanno trovato una “associazione moderata” tra alcol e un aumentato rischio di sindrome premestruale. Le percentuali stimate, tuttavia, sono tutt’altro che trascurabili: si stima che i bevitori abbiano un rischio più elevato del 45% di sindrome premestruale, mentre i bevitori pesanti hanno un rischio ancora più elevato, al 79%. Così, del Mar Fernández e colleghi pensano che l’11% dei casi di PMS possa avere a che fare con le abitudini di consumo delle donne.

Tuttavia, come spesso accade con studi che osservano le relazioni senza guardare ai possibili meccanismi sottostanti, c’è un avvertimento: i ricercatori non sono sicuri riguardo alla direzione della relazione causale. In altre parole, anche se ritengono probabile che il consumo di alcol metta le donne ad un rischio maggiore di sindrome premestruale, può anche accadere che le persone aumentino il loro consumo di alcol nel tentativo di alleviare i sintomi. Dopo tutto, la nozione popolare dice che bere alcuni tipi di alcolici (principalmente vino rosso) può aiutare a ridurre i crampi legati al periodo mestruale. Tuttavia, gli autori dello studio ritengono che i numeri elevati e la coerenza dei collegamenti rivelati da studi che esaminano la relazione tra alcol e sindrome premestruale, suggeriscono che l’alcol è il probabile colpevole di questa equazione.

Secondo i dati dell’Istituto nazionale sull’abuso di alcol e l’alcolismo, 5,3 milioni di donne adulte negli Stati Uniti hanno disordini sull’alcol. Inoltre, tra le donne che bevono, il 13% si concede più di sette drink a settimana. Gli autori dello studio scrivono sulla rivista: “In tutto il mondo, la proporzione di bevitori femminili attuali è del 28,9%, mentre quella dei forti bevitori femminili è del 5,7%.” In Europa e in America “aggiungono”, queste cifre sono molto più alte e raggiungono il 59,9% per bere corrente e 12,6% per bere pesante in Europa. Se l’associazione tra consumo di alcol e PMS è di natura causale, l’eliminazione di alcolici pesanti nelle donne eviterebbe 1 caso su 12 di PMS in Europa”. Per quanto riguarda come l’alcol può aumentare il rischio di sintomi premestruali, diversi meccanismi biologici potrebbero essere coinvolti. Tra questi, gli autori dello studio affermano che l’alcol potrebbe creare squilibri ormonali tra gli ormoni sessuali. Inoltre, l’alcol altera i livelli cerebrali di serotonina, che è un neurotramettitore ampiamente ritenuto responsabile di alterazioni dell’umore e coinvolto nell’ansia e depressione.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Fernández MDM et al. BMJ Open. 2018 Apr 16; 8(3):e019490. 

Acikgoz A et al. Saudi Med J. 2017 Nov; 38(11):1125-1131. 

Timby E et al. Psychopharmacology (Berl) 2016; 233(11):2109-17.

Kiesner J. Arch Womens Ment Health. 2012; 15(6):423-32.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Nicotina, dipendenza e fame: il ruolo dei circuiti cerebrali. E perchè escludere il microbiota intestinale?

Il fumo di tabacco è una delle dipendenze più persistenti e diffuse ed è guidato dalla nicotina presente nel tabacco stesso. Tra gli esseri...

Gli estrogeni nel cervello: come lavorano, a che servono e cosa succede se mancano

Estrogeni e azioni biologiche L’estradiolo è l’estrogeno più potente e più abbondante nelle femmine ed è il principale ormone della crescita richiesto per il loro...

Inquinamento atmosferico: adesso responsabile per l’osteoporosi?

L'osteoporosi è una malattia in cui il corpo non può produrre l'osso così rapidamente come è perso. Questo riduce la densità e la qualità...

Questo si chiuderà in 20 secondi