venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Infezioni pediatriche e rischio leucemia: l’ultima ipotesi

La mancanza di infezioni durante l’infanzia è una tendenza comune negli ambienti ossessivamente puliti in cui i bambini crescono oggi. Secondo il prof. Mel Greaves dell’Istituto di ricerca sul cancro di Londra, vincitore della prestigiosa Royal Medal della Royal Society, le leucemie infantili sono causate non solo da mutazioni genetiche o dall’esposizione a radiazioni, ma anche a causa della mancanza di infezioni comuni durante infanzia che aiuta a costruire l’immunità. Le teorie di Greaves e le prove dei primi lavori sono state pubblicate in un articolo che è stato pubblicato nell’ultimo numero della rivista Nature Reviews CancerQuesta scoperta arriva dopo oltre tre decenni di ricerca e dati raccolti da esperti di biologia cellulare, immunologia, genetica, oncologi pediatrici ed epidemiologi. Secondo Greaves, i tumori infantili sono prevenibili e una parte della risposta alla domanda potrebbe essere quella di consentire una maggiore esposizione ambientale ai bambini, specialmente nei centri diurni, per esporli a germi che rafforzerebbero la loro immunità.

Greaves ha esaminato anni di lavoro sulla leucemia linfoblastica acuta (LLA) ed è giunto a questa conclusione. In precedenza, la LLA era una forma fatale di cancro infantile, ma oggi con il progredire dele terapie oltre il 90% dei bambini diagnosticati può essere curato. Secondo i suoi dati, la causa di questa forma di cancro infantile è un “triplo smacco”. Almeno uno su 20 bambini presenta mutazioni genetiche che aumentano il rischio di contrarre il cancro. Queste mutazioni possono rimanere dormienti se il sistema immunitario dei bambini funziona normalmente. Perché il sistema immunitario funzioni correttamente, è imperativo che i bambini siano esposti a batteri e virus fin dall’infanzia. I bambini che hanno un’immunità debole a causa della mancanza di esposizione a batteri e virus comuni, quando esposti a loro in seguito possono sviluppare una seconda mutazione genetica che aumenta il rischio di contrarre leucemie e tumori. Secondo Greaves, la sua argomentazione è sostenuta dal fatto che popolazioni sempre più benestanti stanno vedendo bambini con LLA.

L’incidenza di LLA è aumentata dell’1% all’anno a livello globale. Ha spiegato che questa ascesa deve fare qualcosa con lo stile di vita moderno a cui i bambini sono esposti. Ha detto che il problema qui non è l’infezione, ma la mancanza di essa. Secondo lui, la stessa teoria si applica a molte altre malattie tra cui il diabete di tipo 1, la sclerosi multipla, il linfoma di Hodgkin e diverse malattie allergiche. Ha sottolineato che i tassi di tutte queste malattie sono più bassi nei paesi più poveri e più alti nei paesi ricchi. Ha notato che la Costa Rica è stata l’unica eccezione a causa dei suoi pesanti investimenti nel sistema sanitario, la cui qualità della crescita dei figli è notevolmente migliorata. Il numero medio di figli per famiglia è sceso da 7,2 a 2,3. Con questo avanzamento c’è anche un aumento di malattie come LLA, linfoma di Hodgkin e diabete di tipo 1, come spiega Greaves. Gli esperti, inclusi i Greaves, sono tuttavia desiderosi di inviare un messaggio in cui i genitori non sono responsabili dei tumori dei propri figli. Spiegano che le mutazioni genetiche che i bambini portano sono ancora una questione di casualità.

Quello che sperano dallo studio, invece, è quello di sviluppare un vaccino che possa prevenire le leucemie infantili.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Greaves M. Nat Rev Cancer. 2018 May 21.

Orsi L et al. Cancer Med. 2018 Apr 16. 

Hwee J et al. Br J Cancer. 2018; 118(1):127.

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Sordità: udite udite! Il recettore sente il bisogno delle cellule staminali

L'indebolimento dell'udito è stato a lungo accettato come un dato di fatto per l'invecchiamento della popolazione - si stima che 30 milioni di americani...

L’endometriosi si curerà con un antibiotico? Le sorprese di una ricerca giapponese

L'endometriosi colpisce una donna su dieci di età compresa tra 15 e 49 anni. Il disturbo può causare problemi di salute per tutta la...

Lotta alla leucemia mieloide: prima la niclosamide, ora arriva il mebendazolo

La leucemia mieloide acuta (LMA) è uno dei tipi più comuni di leucemia acuta negli adulti con il più basso tasso di sopravvivenza di...