sabato, Aprile 1, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomeBENESSERE & SALUTEEmicrania: colpa degli...

Emicrania: colpa degli estrogeni si, ma anche nell’uomo

L’emicrania è una disabilità neurologica caratterizzata da frequenti attacchi di forti mal di testa. Durante gli anni di gravidanza, le donne hanno tre volte più probabilità di avere l’emicrania rispetto agli uomini. Mentre è noto che l’estradiolo gioca un ruolo nell’emicrania per le donne, una nuova ricerca mostra che l’ormone sessuale femminile può anche giocare un ruolo nell’emicrania per gli uomini, secondo un piccolo studio pubblicato qualche giorno fa su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. “Ricerche precedenti hanno scoperto che i livelli di estrogeni possono influenzare quando le donne hanno emicranie e quanto gravi sono, ma poco si sa se gli ormoni sessuali influenzano anche l’emicrania negli uomini”, ha detto l’autore dello studio W.P.J. van Oosterhout, MD, del Centro medico universitario di Leiden nei Paesi Bassi. “La nostra ricerca ha rilevato un aumento dei livelli di estrogeni negli uomini con emicrania, così come i sintomi di bassi livelli di testosterone“.

Lo studio ha coinvolto 17 uomini con un’età media di 47 anni con emicrania in media tre volte al mese. Nessuno stava assumendo farmaci noti per influenzare i livelli ormonali. Sono stati confrontati con 22 uomini senza emicrania. Tutti i partecipanti erano di peso sano, abbinati per età e indice di massa corporea. I ricercatori hanno misurato i livelli di estradiolo e testosterone nel sangue. Hanno preso quattro campioni di sangue da ciascun partecipante in un solo giorno, ogni tre ore di distanza. Per quelli con emicrania, i primi campioni di sangue sono stati prelevati in un giorno non emicranico e poi ogni giorno successivo fino a quando il partecipante ha avuto un’emicrania. Hanno scoperto che gli uomini con emicrania avevano livelli più elevati di estrogeni tra le emicranie, 97 picomoli per litro (pmol / L), rispetto ai 69 pmol / L negli uomini senza emicrania, mentre i livelli di testosterone erano simili per entrambi i gruppi. Ciò ha determinato un rapporto più basso tra il testosterone e gli estrogeni tra le emicranie, 3.9, rispetto agli uomini senza emicrania, 5.0.

I livelli di testosterone aumentavano di 24 ore prima dell’emicrania negli uomini che presentavano sintomi pre-emicranici come affaticamento, rigidità muscolare e voglie di cibo. Inoltre, i partecipanti sono stati intervistati sui sintomi che potrebbero avere una relativa carenza di testosterone, come umore, energia e disturbi sessuali. I ricercatori hanno scoperto che gli uomini con emicrania hanno più frequentemente riportato tali sintomi e i sintomi erano più spesso gravi. Un totale del 61% degli uomini con emicrania ha riportato tali sintomi, rispetto al 27% degli uomini senza emicrania. “Sono necessari ulteriori studi in popolazioni più grandi per convalidare i nostri risultati”, ha detto Van Oosterhout. “Il ruolo esatto degli estrogeni negli uomini con emicrania, e se le fluttuazioni degli estrogeni possono essere associate con l’attività di emicrania, come sono nelle donne, ha bisogno di essere completamente studiato”. Una limitazione dello studio è che i partecipanti hanno compilato un questionario da prendere in considerazione per l’iscrizione.

È possibile che quelli con grave emicrania abbiano più probabilità di compilare il questionario, il che significa che i risultati di questo studio possono essere applicati solo alle persone con grave emicrania.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

van Oosterhout WPJ et al. Neurology. 2018 Jun 27.

Allais G et al. Neurol Sci. 2018 Jun; 39(Suppl 1):11-20.

Todd C et al. Curr Neurol Neurosci Rep. 2018;18(7):42.

Calhoun AH. Headache. 2018 Apr; 58(4):626-630.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...