sabato, Settembre 30, 2023

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Sovrappeso e vampate in menopausa: la correlazione è positiva

Sintomi vasomotori (VMS), come vampate di calore e sudorazioni notturne, provocano gravi disagi in molte donne in menopausa. Gli studi mostrano una maggiore frequenza di VMS nelle donne che aumentano di peso durante il periodo postmenopausa e l’effetto dell’obesità su VMS è stato studiato per molti anni. Un nuovo studio rileva che le vampate di calore sono associate a un indice di massa corporea più alto (BMI). I dettagli sono stati pubblicati sulla rivista specialistica Menopause, della North American Menopause Society (NAMS). Lo studio di 749 donne brasiliane di età compresa tra 45 e 60 anni ha dimostrato che le donne obese hanno sofferto conseguenze più gravi di vampate di calore, causando quindi l’arresto di determinate attività e la riduzione dell’efficienza lavorativa. I dati supportano la cosiddetta teoria della termoregolazione, che propone che il BMI sia associato positivamente ai VMS perché il tessuto grasso corporeo agisce come un forte isolante termico.

L’isolamento rende più difficile la distribuzione del calore, il che fa sì che le donne obese subiscano più vampate di calore. Sono state confermate anche le associazioni tra un aumento del BMI e altri sintomi, come dolore articolare e muscolare e problemi urinari più intensi. L’articolo “L’obesità aumenta il rischio di vampate di calore tra le donne di mezza età? Uno studio basato sulla popolazione”, riporta la correlazione tra i sintomi della menopausa e l’obesità, e i dati presentati giustificano l’associazione tra un alto indice di massa corporea e vampate di calore. Questi risultati rafforzano l’importanza di un approccio sfaccettato verso il controllo del peso nelle donne che attraversano la menopausa. Inoltre, i risultati sottolineano la necessità di creare strategie sanitarie per ridurre al minimo l’effetto dell’obesità sui problemi di salute nelle donne in menopausa. Non c’era alcuna differenza significativa nella maggior parte delle caratteristiche cliniche e socio-demografiche tra i gruppi di indice di massa corporea. Le donne obese hanno avuto meno attività fisica e una maggiore prevalenza di ipertensione, diabete, incontinenza urinaria e incontinenza da urgenza.

Per quanto riguarda i sintomi urogenitali, c’era una differenza significativa solo nei problemi urinari, che erano più intensi nelle donne obese (indice di massa corporea >30 kg/m). Non c’era alcuna differenza significativa in nessun sintomo psicologico sulla scala di menopausa. I fattori associati ai punteggi del flash caldo erano indice di massa corporea più alto, presenza di urgenza urinaria e secchezza vaginale. Questo studio supporta studi precedenti che hanno scoperto che le donne che sono più pesanti tendono ad avere più vampate di calore, in particolare vicino alla menopausa. In alcuni studi, ma non tutti, la perdita di peso e l’esercizio fisico hanno entrambi dimostrato di ridurre le vampate di calore nelle donne obese, dando così alle donne un motivo in più per creare uno stile di vita più sano. Questi risultati rafforzano l’importanza di un approccio sfaccettato verso il controllo del peso nelle donne che attraversano la menopausa. Inoltre, i risultati sottolineano la necessità di creare strategie sanitarie per ridurre al minimo l’effetto dell’obesità sui problemi di salute nelle donne in menopausa.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Saccomani S et al. Menopause. 2017 Sep; 24(9):1065-1070.

The NAMS 2017 Panel. Menopause 2017 Jul; 24(7):728-753.

Abraham L et al., Pinkerton JV. Maturitas. 2016 Dec; 94:173-179.

Kagan R et al., Pinkerton JV. Menopause 2016 Nov; 23(11):1204.

Blümel JE et al., Aedo S. Menopause. 2016 May; 23(5):488-93.

Latest

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Newsletter

Don't miss

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Cancro cerebrale: nel mirino la sintenina, con un possibile farmaco mirato

Gli scienziati della Virginia Commonwealth University ritengono di aver scoperto un "tallone d'Achille" di glioblastoma multiforme (GBM), la forma più comune e letale di...

Sport: come ci fa stare bene nella mente variando il metabolismo del corpo

Da sempre la comunità scientifica specialista del campo ha raccomandato che l’alimentazione deve essere sempre seguita da un congruo stile di vita e da...

Social stress: how does it affect microbiota and community hierarchies?

It is well known that our brain and our entrails influence each other - although many of the ways they are interconnected remain mysterious....