martedì, Novembre 28, 2023

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età

Un nuovo studio mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti...

Anche le piante hanno le loro citochine: ma che agissero anche sull’uomo non era atteso

Il sistema immunitario umano si basa su cellule che...

Diabete tipo 1: i muscoli soffrono in silenzio e si danneggiano

Un nuovo studio delle università di McMaster e York ha rilevato che una cattiva salute muscolare può essere una complicanza del diabete di tipo 1, anche tra i ventenni attivi. Il team di ricerca ha analizzato biopsie muscolari di giovani adulti con e senza diabete di tipo 1, che superano i livelli settimanali raccomandati dal Diabetes Canada per l’attività fisica. I ricercatori hanno trovato cambiamenti strutturali e funzionali nelle centrali energetiche della cellula, o mitocondri, di quelli con diabete. Non solo i mitocondri erano meno in grado di produrre energia per il muscolo, ma rilasciavano anche quantità elevate di radicali liberi ossidanti (ROS), correlate al danno cellulare. Questi cambiamenti potrebbero comportare una riduzione del metabolismo, una maggiore difficoltà nel controllo della glicemia e, se non controllata, un tasso accelerato di sviluppare disabilità.

Thomas Hawke, corrispondente autore dello studio e professore di Patologia e Medicina Molecolare alla McMaster, commenta: “Ora sappiamo che anche le persone attive con diabete hanno cambiamenti nei loro muscoli che potrebbero compromettere la loro capacità di gestire la glicemia. termine che ciò potrebbe contribuire a uno sviluppo più rapido della disabilità, possiamo iniziare ad affrontarlo presto”. Christopher Perry, autore co-senior dello studio e professore associato di Kinesiologia e Scienze della salute e del Muscle Health Research Center della York University, ha aggiunto: “Il muscolo scheletrico è il nostro più grande organo metabolico ed è il tessuto primario per la pulizia dello zucchero nel sangue dopo aver mangiato un pasto , quindi dobbiamo mantenere il muscolo il più sano possibile”.

“Con un regolare esercizio aerobico, la quantità di mitocondri nei muscoli aumenta, aiutando così le cellule muscolari a utilizzare più glucosio e diventare più efficienti”. Dati questi nuovi dati, il nostro studio suggerisce che le attuali linee guida per i diabetici di tipo 1 potrebbero dover essere riviste. Crediamo che questi mitocondri disfunzionali siano ciò che sta causando al muscolo di non usare correttamente il glucosio, danneggiando anche le cellule muscolari nel processo. Siamo stati sorpresi nel vedere che i muscoli erano malsani nei giovani adulti con diabete di tipo 1 che erano regolarmente attivi”. I risultati dello studio aggiungono scarsa salute muscolare all’elenco delle più note complicanze del diabete di tipo 1, tra cui neuropaite, malattie cardiache e disturbi renali.

I ricercatori dicono che mentre sono necessari ulteriori studi, potrebbe essere necessario rivedere le linee guida di esercizio basate sull’evidenza, specifiche per quelli con diabete di tipo 1, per mantenerle nel miglior stato di salute.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Monaco CMF et al., Perry CGR. Diabetologia.2018 Jun; 61(6):1411-1423.

Monaco CMF, Perry CGR, Hawke TJ. Curr Opin Neurol. 2017 Oct; 30(5):545-552. 

Latest

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età

Un nuovo studio mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti...

Anche le piante hanno le loro citochine: ma che agissero anche sull’uomo non era atteso

Il sistema immunitario umano si basa su cellule che...

Le nuove infezioni respiratorie che stanno emergendo in Cina: cosa si sa al momento?

Le autorità cinesi della Commissione sanitaria nazionale hanno segnalato...

Newsletter

Don't miss

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età

Un nuovo studio mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti...

Anche le piante hanno le loro citochine: ma che agissero anche sull’uomo non era atteso

Il sistema immunitario umano si basa su cellule che...

Le nuove infezioni respiratorie che stanno emergendo in Cina: cosa si sa al momento?

Le autorità cinesi della Commissione sanitaria nazionale hanno segnalato...

Immagine corporea e Instagram: un intreccio fra Influencers, società, benessere mentale e salute pubblica

L’uso dei social media (come Facebook, Instagram, Twitter) è...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

CancerSEEK: the latest cancer detection blood test from Hopkins

Blood tests that detect somatic mutations (“liquid biopsies”) offer the promise of exquisite specificity because they are based on driver gene mutations that are...

Calcoli delle vie urinarie: generalità

La Calcolosi Urinaria La calcolosi urinaria (o urolitiasi) è una condizione patologica caratterizzata dalla presenza di calcoli nelle vie urinarie. Tali calcoli possono localizzarsi a...

Sempre più problemi cardiaci fra i giovani: e adesso spunta un gene non correlato al colesterolo

Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo ed infliggono impatti sociali ed economici significativi. È...