mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Musicoterapia: per tenere a bada il dolore nella falcemia

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Journal of Music Therapy rivela risultati promettenti per l’applicazione della musicoterapia improvvisativa nell’alleviare il dolore acuto multidimensionale di pazienti adulti affetti da anemia falciforme (chiamata anche falcemìa). Questo studio, condotto dal terapista musicale Rodgers-Melnick dell’Università Samuel Connor Integrative Health Network, ha studiato la fattibilità e l’efficacia preliminare di un’improvvisazione di musica elettronica a sessione singola per diminuire l’intensità del dolore e migliorare l’alleviamento del dolore e dell’umore negli adulti con falcemìa. “Il dolore falcemico è complesso, colpisce i pazienti fisicamente, emotivamente e socialmente”, ha detto Jane Little, MD, direttore della clinica per adulti SCD presso UH Seidman Cancer Center. “I nostri risultati supportano il valore che i terapeuti musicali contribuiscono alla gestione complessiva del dolore e all’esperienza di cura dei pazienti, così come rinforzano l’educazione del paziente e le strategie di coping. Scopriamo che i pazienti rispondono meglio ad una strategia diversa, piuttosto che ai farmaci da soli”.

Nello studio randomizzato controllato, i pazienti con SCD trattati nella Clinica per l’assistenza acuta del Cancro UH di Seidman sono stati assegnati a una delle tre condizioni di 20 minuti: una sessione con un musicoterapista, un iPod per ascoltare la musica preselezionata o no la musica a tutti. Mentre l’ascolto passivo della musica ha migliorato l’umore, la musicoterapia ha avuto un impatto significativamente più forte sull’aiuto nella gestione del dolore per i pazienti attivamente impegnati con un musicoterapista. Rodgers-Melnick ha creato gli interventi di musicoterapia nei generi preferiti dai pazienti: rhythm and blues, gospel, soul, hip-hop e jazz. Egli commenta: “Quando sei socialmente e cognitivamente impegnato in musicoterapia, ha un effetto maggiore sul tuo umore e sul modo in cui provi il dolore. La musica funziona quasi come un antidolorifico quando le persone sono coinvolte nell’esperienza”.

In questa anemia ereditaria che rende i globuli rossi più appiccicosi e più fragili, i pazienti con anemia falciforme sperimentano attacchi di dolore cronico improvviso e grave che aggravano il dolore (crisi ischemiche). Rodgers-Melnick lo paragona a un ingorgo nel corpo, causando dolore imprevedibile e intenso. In uno studio precedente, egli ha sviluppato il programma BEATS (Build / Educate / Advance / Transition in SCD) per fornire strumenti educativi attraverso la musica per potenziare i pazienti con anemia falciforme. Lo UH Seidman Cancer Center ha istituito una Bridge Clinic, completa con una vivace sessione di musicoterapia BEATS, per guidare i pazienti con SCD dall’adolescenza all’età adulta. Il Dr. Little ha indicato che questa malattia può causare danni significativi a organi, vasi sanguigni e nervi nel tempo. Pertanto, lei e il team mirano a utilizzare la musicoterapia per migliorare la gestione del dolore a tutti i livelli, non solo per gestire le crisi acute.

Per questi pazienti sarà “musica per le loro orecchie”; e anche per il corpo, ovviamente….

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Rodgers-Melnick SN et al., Little JA. J Music Ther. 2018 Jun 7; 55(2):156. 

Rodgers-Melnick SN et al., Little JA. Int J Adolesc Med Health. 2017 Aug 5.

Innes KE et al., Kandati S.J Alzheimers Dis. 2016 Apr 8; 52(4):1277-98. 

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Aterosclerosi: non viene solo dal cibo; anche dagli scarti batterici

Le malattie cardiache e le ostruzioni arteriose vanno di pari passo. Ma nuove prove suggeriscono che le molecole di grasso potrebbero venire non solo...

Anche la Digitalis viene in aiuto nella lotta ai tumori: le possibilità dedicate al cancro della tiroide

Il cancro alla tiroide è il tumore maligno più comune nel sistema endocrino. Di recente, la sua incidenza è aumentata rapidamente e si prevede...

Igiene del sonno: via tutte le luci e rispettate le buone 7 ore

I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) riferiscono che un terzo della popolazione degli Stati Uniti non ha abbastanza sonno....

Questo si chiuderà in 20 secondi