venerdì, Aprile 19, 2024

Pessimismo: trovata la parte del cervello da cui sorgerebbe

I neuroscienziati hanno ora trovato l’area del cervello responsabile del pessimismo. La nuova ricerca suggerisce che sia l’ansia che la depressione sono causate da un’eccessiva stimolazione del nucleo caudato. Guardare i topi può offrire importanti intuizioni sul comportamento umano. Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Neuron, esamina le basi neurologiche del pessimismo nei topi e trova anche indizi sull’ansia e la depressione negli esseri umani. La nuova ricerca è stata condotta dalla ricercatrice Ann Greybiel, professoressa al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge. Lei e il suo team si sono concentrati su un tipo di processo decisionale noto come conflitto di evitamento di approccio. Il conflitto di elusione-approccio descrive situazioni in cui le persone (o mammiferi) devono decidere tra due opzioni valutando gli aspetti positivi e negativi di ciascuna alternativa.

Le precedenti ricerche che il Prof. Graybiel ha condotto con il suo team hanno scoperto che i circuiti cerebrali sono responsabili di questo tipo di decisione-fabbricazione. Hanno poi scoperto che dover decidere in questo scenario può indurre uno stress significativo e che lo stress cronico fa sì che i roditori scelgano l’opzione più rischiosa che abbia il più alto potenziale premio. Nel nuovo studio, per ricreare lo scenario in cui i roditori devono scegliere ponderando aspetti positivi e negativi, gli scienziati hanno offerto ai topi uno schizzo di succo come ricompensa, ma lo hanno accoppiato con uno stimolo avversivo: una boccata d’aria in faccia. In diverse prove, i ricercatori hanno variato il rapporto tra la ricompensa e gli stimoli spiacevoli e hanno dato ai roditori la possibilità di scegliere se accettare la ricompensa con lo stimolo avversivo o meno. Come spiegano i ricercatori, questo modello richiede che i roditori eseguano un’analisi costi-benefici.

Se la ricompensa del succo pesa più della sensazione spiacevole, i roditori lo sceglieranno, ma se uno spruzzo di succo arriva con troppi sbuffi d’aria, non lo faranno. Hanno anche dato una piccola scossa elettrica al nucleo caudato dei roditori per vedere come ha influenzato il loro processo decisionale. Quando questa area è stata stimolata, i roditori non hanno preso le stesse decisioni che avevano prima di ricevere uno stimolo. Nello specifico, i roditori si sono concentrati molto più sul costo dello stimolo spiacevole che sul valore della ricompensa. Inoltre, gli scienziati hanno scoperto che la stimolazione del nucleo caudato ha portato a un cambiamento nell’attività delle onde cerebrali dei roditori. I ricercatori spiegano le implicazioni dei risultati. Dicono che potrebbero aiutare i clinici a comprendere meglio l’entità della depressione e dei sintomi di ansia, nonché a proporre nuovi trattamenti.

La prof. Graybiel spiega: “Questo stato che abbiamo imitato ha una sovrastima dei costi relativi ai benefici, riteniamo di vedere un proxy per l’ansia, la depressione o un mix dei due: questi problemi psichiatrici sono ancora così difficili da Trattare per molti individui che soffrono di loro. Ci devono essere molti circuiti coinvolti, ma a quanto pare siamo così delicatamente equilibrati che solo buttare via il sistema un po’ può cambiare rapidamente il comportamento”. Poi, il team sta cercando di esaminare se le persone che vivono con depressione e ansia mostrano un’iperattività simile nel nucleo caudato del cervello: i ricercatori sospettano che la stimolazione di questa area del cervello causi un’interruzione della dopamina, il cosiddetto ormone per “sesso, droga e rock’n’roll”.

  • A cura del Dr Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Pilz LK et al., Hidalgo MP. Sci Rep. 2018 Jul; 8(1):11402.

Anzaldi K, Shifren K. Int J Aging Hum Dev. 2018 Jan 1.

Savitz J et al. Psychoneuroendocrinology 2015; 62:54-58.

Milhabet I et al., Span J Psychol. 2015 Mar 5; 18:E10.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Morbo di Parkinson: il metabolismo dei grassi concorre in parte

La malattia di Parkinson è una condizione neurodegenerativa che colpisce circa mezzo milione di persone negli Stati Uniti, secondo il National Institutes of Health....

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il...

Arginina: fonti, usi e funzioni di un amminoacido particolare

Introduzione: arginina e metabolismo L’arginina è uno dei tanti aminoacidi che il corpo ha bisogno di funzionare correttamente. Come altri aminoacidi, la L-arginina svolge un...