domenica, Settembre 24, 2023

Il rischio cardiologico nella psoriasi: si svela che le coronarie soffrono in silenzio

La psoriasi è una malattia infiammatoria sistemica cronica immunomediata...

Magnesio e vitamina D: una coppia che spesso oggi non si vede tenersi per mano

C’è un avvertimento per rendere efficace la vitamina D:...

La scienza aggiorna sulle potenzialità della dieta chetogenica: la famosa Keto-diet serve solo per dimagrire?

La dieta chetogenica (KED), che consiste nel consumo di...

Tumore renale: non usa lo zucchero per nutrirsi come si credeva

Il cancro del rene è uno dei 10 tumori maligni più diffusi al mondo e la sua frequenza è in aumento. Secondo UT Southwestern, il tipo più comune, che rappresenta il 70% di tutti i tumori del rene, è il carcinoma a cellule renali a cellule chiare (ccRCC), un tumore caratterizzato dall’accumulo di zucchero e grasso. Il gene VHL è un gene oncosoppressore che è stato identificato in pazienti con sindrome di von Hippel-Lindau. Il gene VHL ha un ruolo importante nella regolazione della via dell’ipossia attraverso i fattori inducibili da ipossia (HIF) negli RCC sporadici. La perdita funzionale della proteina VHL consente agli HIF di agire come un fattore di trascrizione di vari geni pro-tumorigenici. Uno dei geni controllati da HIF-1 è il trasportatore di glucosio 1 (GLUT1), che codifica per un canale di membrana del glucosio. Nell’RCC a cellule chiare, la maggiore espressione di GLUT1 provoca un afflusso di glucosio alle cellule tumorali. Inoltre, la trascrizione di diversi altri enzimi chiave nella via glicolitica è stimolata da HIF-1. Un classico esempio è l’effetto di HIF-1 sulla produzione di acido lattico da piruvato, che è parte integrante del processo di glicolisi avanzata. La produzione di acido lattico promuove un fenotipo maligno attraverso l’induzione di diversi oncogeni e la creazione di un ambiente acido, che protegge le cellule tumorali dal sistema immunitario. Ora, per fermare la crescita delle cellule tumorali, si deve sapere cosa le nutre.

Una squadra di investigatori guidato dal dott. Kevin Courtney, ricercatore di Medicina Interna, e dal dott. Elizabeth Maher, professore di medicina interna e dal professore di Teodore H. Strauss in Neuro-oncologia, ha usato le infusioni intraoperatorie di glucosio marcato nei pazienti in procinto di sottoporsi a un intervento chirurgico per rimuovere il carcinoma renale, per valutare come i tumori utilizzano il glucosio. Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell Metabolism, ha rilevato che i tumori di ccRCC processano il glucosio in modo diverso rispetto alla maggior parte dei tessuti. Piuttosto che rompere completamente il glucosio attraverso il ciclo di Krebs nei mitocondri per estrarre la massima quantità di energia, le cellule tumorali si fermarono brevemente. Ciò suggerisce che evitando la completa ripartizione del glucosio, le cellule tumorali potrebbero avere accesso ad altri nutrienti per supportare la loro crescita. Il team ha scoperto che i tumori di ccRCC sono unici, se confrontati con certi tumori polmonari e glioblastomi del cervello. Dopo l’infusione con glucosio radio-marcato, i ccRCC hanno evidenziato la specifica presenza di intermedi della glicolisi (glicerolo, fruttosio, piruvato), un flusso soppresso della piruvato deidrogenasi e una ridotta marcatura del ciclo di Krebs, in linea con il cosiddetto effetto Warburg. Le nuove scoperte nel ccRCC dimostrano che alcuni tumori fanno davvero affidamento sulla glicolisi e che queste radio tecniche di etichettatura possono identificare se i tumori stanno usando diversi tipi di metabolismo.

Il Dr. Ralph DeBerardinis, professore presso l’Istituto di Ricerca del Centro Medico per Bambini di UT Southwestern e Howard Hughes Medical Institute spiega: “Non molto tempo fa, la maggior parte dei biologi oncologici riteneva che la glicolisi, maggiore via di degradazione del glucosio, fosse una caratteristica essenziale dell’aggressività tumorale. Questa idea è durata un secolo, nonostante fosse basata interamente sull’analisi del metabolismo delle cellule cancerogene al di fuori del corpo. Quando abbiamo iniziato a studiare il metabolismo direttamente in pazienti oncologici, ci siamo resi conto che la glicolisi non era una caratteristica universale dei tumori aggressivi. A nostra conoscenza, questo è il primo studio a dimostrare le forti differenze in come i tumori ccRCC nei pazienti metabolizzano il glucosio rispetto al normale tessuto renale o ad altri tipi di tumore”. Il Dr. Courtney ha dichiarato: “Continueremo questi studi nel tentativo di trovare vulnerabilità metaboliche in ccRCC che possono aprire la strada a nuovi trattamenti”. Il team UTSW è supportato in parte da un premio Specialized Programme of Research Excellence (SPORE) dal National Cancer Institute, uno dei due premi per il cancro del rene nel paese, e finanziamenti aggiuntivi dal National Institutes of Health, dal National Cancer Institute, dal Cancer Prevention and Research Institute del Texas, dall’American Chemical Society e dall’Howard Hughes Medical Institute.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Courtney KD et al., Maher EA. Cell Metab. 2018 Aug 21.

Kinnaird A et al. Eur Urol. 2016 Apr; 69(4):734-744.

Chen W et al. Nature. 2016 Nov 3; 539(7627):112-117.

Latest

Il rischio cardiologico nella psoriasi: si svela che le coronarie soffrono in silenzio

La psoriasi è una malattia infiammatoria sistemica cronica immunomediata...

Magnesio e vitamina D: una coppia che spesso oggi non si vede tenersi per mano

C’è un avvertimento per rendere efficace la vitamina D:...

Dama Camelia contro l’obesità: i polifenoli del thè verde che agiscono sul microbiota per correggerlo

L’obesità, che colpisce almeno mezzo miliardo di persone in...

Newsletter

Don't miss

Il rischio cardiologico nella psoriasi: si svela che le coronarie soffrono in silenzio

La psoriasi è una malattia infiammatoria sistemica cronica immunomediata...

Magnesio e vitamina D: una coppia che spesso oggi non si vede tenersi per mano

C’è un avvertimento per rendere efficace la vitamina D:...

Dama Camelia contro l’obesità: i polifenoli del thè verde che agiscono sul microbiota per correggerlo

L’obesità, che colpisce almeno mezzo miliardo di persone in...

A dedicated european committee warns about the danger behind the vaping on dental health

It has been known for years that smoking can...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins Univerisity. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Polipi del colon: una breve rassegna pratica

Introduzione Un polipo del colon è una piccola crescita di tessuto che sporge dal rivestimento di una sezione dell'intestino crasso conosciuta come colon. I polipi...

Long-COVID sia col vaccino che non: il problema di sanità pubblica durerà ancora per anni

La maggior parte delle persone che hanno il COVID-19 guarisce subito dopo la fase iniziale della malattia, ma altri sperimentano il COVID lungo, che...

Aloe vera: serve davvero a tutto ciò che si dice?

Quando si parla di Aloe vera, viene subito in mente l'estratto o il suo succo da bere di questa pianta, che funge da elisìr...