sabato, Aprile 1, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomeBENESSERE & SALUTEFibromialgia: l'infiammazione ed...

Fibromialgia: l’infiammazione ed il dolore sono dentro il cervello

La fibromialgia si presenta spesso con dolore cronico in molte parti del corpo, disturbi del sonno, stanchezza persistente e problemi cognitivi che coinvolgono il pensiero e la memoria. Circa 4 milioni di persone negli Stati Uniti soffrono di questa malattia, riferiscono i Centers for Disease Control and Prevention. Oggi, circa 200.000 svedesi, soprattutto donne, soffrono di fibromialgia. È noto che il cervello delle persone con questa condizione ha una capacità ridotta di smorzare i segnali del dolore, il che significa che le cose normalmente indolori causano un notevole disagio. Uno studio precedente dei ricercatori del Karolinska Institutet ha trovato indicazioni sul fatto che l’infiammazione del sistema nervoso potrebbe avere un ruolo nella fibromialgia, trovando anche alte concentrazioni di proteine ​​infiammatorie nel liquido cerebrospinale. Nel 2012, il gruppo di ricerca di Eva Kosek al Karolinska Institutet ha mostrato che i pazienti con fibromialgia avevano livelli elevati di alcune sostanze infiammatorie (citochine) nel liquido cerebrospinale, suggerendo l’infiammazione del sistema nervoso centrale.

Le loro scoperte sono state successivamente corroborate da altri ricercatori, ma la fonte dell’infiammazione è rimasta sconosciuta. Allo stesso modo, la precedente ricerca del team MGH nel 2015 ha documentato con successo la presenza di infiammazione neurale, e in particolare l’attivazione delle cellule gliali, in pazienti che lamentavano mal di schiena cronico, utilizzando una combinazione di risonanza magnetica e PET. Il presente studio era basato sull’ipotesi che questo risultato potesse essere replicato nella fibromialgia. Utilizzando la moderna PET (tomografia a emissione di positroni), il team di Eva Kosek è ora in grado di dimostrare che le cellule immunitarie del sistema nervoso centrale, chiamate cellule gliali, sono attivato e quindi dare origine a infiammazione del cervello. I risultati mostrano che in pazienti svedesi e americani con fibromialgia, le cellule gliali sono attivate in ampie parti della corteccia cerebrale e che il grado di attivazione era correlato a quanto si sentiva stanco il paziente. Lo studio attuale ha valutato per la prima volta i sintomi della fibromialgia in pazienti che utilizzavano un questionario.

È stato quindi utilizzato un tracciante PET, cioè un marcatore radioattivo che lega una specifica proteina chiamata proteina translocator (TSPO) che è espressa a livelli molto più alti del normale nelle cellule gliali attivate, vale a dire astrociti e microglia. Il braccio MGH dello studio ha incluso 20 pazienti con fibromialgia e 11 controlli, mentre i ricercatori di Karolinska hanno arruolato 11 pazienti e 11 controlli. Tuttavia, lo studio Karolinska ha utilizzato non solo il tracciante PET che si lega alla TSPO ma un tracciante di seconda fase che è più specifico per gli astrociti. Questo secondo tracciante è stato utilizzato in 11 pazienti, di cui sei avevano imaging con TSPO e cinque no, insieme a 11 controlli. In entrambi i centri, l’attivazione gliale è risultata presente a livelli significativamente più elevati in più aree del cervello in pazienti con fibromialgia rispetto ai controlli. L’attivazione delle cellule gliali provoca la liberazione di sostanze chimiche infiammatorie che fanno sì che i percorsi del dolore siano più sensibili al dolore e favoriscano la fatica.

Se confrontato con il precedente studio sul dolore alla schiena, le elevazioni della TSPO si sono verificate in molte più regioni del cervello nella fibromialgia, probabilmente a causa di maggiori variazioni dei sintomi in questa condizione. Un’area che mostra un legame TSPO più elevato in proporzione diretta al livello di fatica auto-riferito era il giro del cingolo, un’area del cervello collegata all’elaborazione emotiva. Ricerche precedenti hanno riportato che quest’area è infiammata nella sindrome da stanchezza cronica. Il secondo tracciante di legame astrocitario non mostrava differenze importanti tra pazienti e controlli, indicando che la microglia piuttosto che gli astrociti erano responsabili dell’infiammazione osservata nel cervello nella fibromialgia. “I risultati aprono la strada allo sviluppo di terapie completamente nuove per questa condizione attualmente difficile da trattare”, afferma la professoressa Kosek. “Il fatto che la ricerca scientifica sia in grado di dimostrare aberrazioni oggettive nel cervello delle persone con fibromialgia, si spera che attenui il sospetto con cui i pazienti sono spesso trattati dai servizi sanitari e dalla società”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Albrecht DS et al., Loggia ML. Brain Behav Immun. 2018 Sep 14.

Stensson N et al., Kosek E, Gerdle B, Ghafouri B. J Pain 2018 Jun 7.

Ernberg M et al., Kosek E. Mediators Inflamm. 2018 Apr; 2018:3985154. 

Tour J, Löfgren M et al., KosekE. Pain 2017 Jul; 158(7):1194-1203.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...