sabato, Settembre 30, 2023

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Sordità: udite udite! Il recettore sente il bisogno delle cellule staminali

L’indebolimento dell’udito è stato a lungo accettato come un dato di fatto per l’invecchiamento della popolazione – si stima che 30 milioni di americani soffrano di un certo grado di perdita dell’udito. Tuttavia, gli scienziati hanno a lungo osservato che altri animali – ovvero uccelli, rane e pesci – hanno dimostrato di avere la capacità di rigenerare le cellule dei capelli sensoriali perse. I ricercatori hanno compiuto un passo importante verso quello che potrebbe diventare un nuovo approccio per ripristinare la perdita dell’udito nell’uomo. In un nuovo studio, pubblicato nell’European Journal of Neuroscience, gli scienziati sono stati in grado di ricrescere le cellule sensoriali presenti nella coclea – una parte dell’orecchio interno – che converte le vibrazioni sonore in segnali elettrici e possono essere persi in modo permanente a causa di età o rumore. Le ricerche condotte nel laboratorio della dott.ssa Patricia White, PhD, nel 2012 hanno identificato una famiglia di recettori – denominati fattori di crescita dell’epidermal (EGF) responsabili dell’attivazione di cellule di supporto negli organi uditivi degli uccelli. Quando vengono attivate, queste cellule proliferano e favoriscono la generazione di nuove cellule ciliate sensoriali. Ha ipotizzato che questa via di segnalazione potesse potenzialmente essere manipolata per produrre un risultato simile nei mammiferi.

Nel nuovo studio, che ha coinvolto ricercatori dell’URMC e del Massachusetts Ear and Eye Infirmary, che fa parte della Harvard Medical School, il team ha testato la teoria secondo cui i segnali provenienti dalla famiglia di recettori EGF potrebbero svolgere un ruolo nella rigenerazione cocleare nei mammiferi. I ricercatori si sono concentrati su un recettore specifico chiamato ERBB2 che si trova nelle cellule di supporto cocleare. La Dr.ssa White è professoressa associata di ricerca presso l’Università del Rochester Medical Center (URMC) al delMonte Institute for Neuroscience e autore principale dello studio in corso. Così spiega: “Nei topi, la coclea esprime i recettori dell’EGF in tutta la vita dell’animale, ma a quanto pare non guidano mai la rigenerazione delle cellule ciliate. Forse durante l’evoluzione dei mammiferi, ci sono stati cambiamenti nell’espressione dei regolatori intracellulari della segnalazione della famiglia dei recettori EGF. Quei regolatori avrebbero potuto alterare il risultato della segnalazione, bloccando la rigenerazione. La nostra ricerca si concentra sulla ricerca di un modo per cambiare temporaneamente il percorso, al fine di promuovere sia la rigenerazione delle cellule ciliate che la loro integrazione con le cellule nervose, entrambe fondamentali per l’udito”.

Il processo di riparazione dell’udito è un problema complesso e richiede una serie di eventi cellulari. Se devi rigenerare le cellule dei capelli sensoriali, queste cellule devono funzionare correttamente e connettersi con la rete neuronale necessaria. I ricercatori hanno studiato diversi metodi per attivare la via di segnalazione dell’EGF. Una serie di esperimenti ha coinvolti un virus per colpire i recettori ERBB2. Un altro, topi coinvolti geneticamente modificati per sovraesprimere un ERBB2 attivato. Un terzo esperimento ha coinvolto la sperimentazione di due farmaci, originariamente sviluppati per stimolare l’attività delle cellule staminali negli occhi e nel pancreas, che sono noti attivandosi tramite la segnalazione ERBB2. I ricercatori hanno scoperto che l’attivazione del pathway di ERBB2 ha innescato una cascata di eventi cellulari attraverso i quali le cellule di supporto cocleare hanno iniziato a proliferare e avviare il processo di attivazione di altre cellule staminali adiacenti per diventare nuove cellule ciliate sensoriali. Inoltre, sembra che questo processo non solo possa influire sulla rigenerazione delle cellule ciliate sensoriali, ma anche sostenere la loro integrazione con le cellule nervose.

È possibile che le cellule sensoriali necessitino di più tipi di segnalazione per rigenerarsi, ad esempio, gli scienziati sanno che la vitamina A attiva (acido retinoico) è in grado di regolare la maturazione e la differenziazione dei neuroni dell’udito, come dimostrato in altre ricerche. Inoltre, le cellule sensoriali dell’udito hanno recettori per altri tipi di fattori di crescita, quindi sarebbe anche necessario comprendere come questi interagiscano positivamente o negativamente con ERBB2. Nel complesso, la nuova ricerca dimostra una via di segnalazione che può essere attivata con metodi diversi e potrebbe rappresentare un nuovo approccio alla rigenerazione cocleare e, in definitiva, il ripristino dell’udito.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica

Pubblicazioni scientifiche

Zhang J et al., White PM. Eur J Neurosci. 2018 Sep 30.

Rubbini D et al. J Neurosci. 2015 Nov 25; 35(47):15752-66.

White PM et al., Segil N. Dev Biol. 2012 Mar; 363(1):191-200.

Stankovic K et al. Neurosci. 2004 Oct 6; 24(40):8651-61.

Hume C et al. J Assoc Res Otolaryngol. 2003; 4(3):422-43.

Latest

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Newsletter

Don't miss

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Chronic inflammation of the elderly: the responsible for its persistent anemia

Aging is an inevitable process that is influenced by genetics, lifestyle and the environment. However, the underlying mechanisms of the aging process are not...

Dieta vegetariana: appropriata per chi la salute gli sta “a cuore”

Una nuova revisione di quasi 50 studi relativi alla nutrizione suggerisce che le diete a base vegetale sono associate a livelli di colesterolo totale...

Autoironia: la difesa contro rabbia e disagio

Le battute autoironiche sono le migliori - a meno che non le crei. "Vedi cosa ho fatto lì? A giudicare dal mio umorismo (o...