sabato, Settembre 30, 2023

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Linee di indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo in età pediatrica

Il soffocamento da corpo estraneo rappresenta un problema rilevante di salute pubblica (1): esso costituisce una delle principali cause di morte nei bambini di età inferiore ai 3 anni, ma la quota di incidenti rimane elevata fino ai 14 anni di età.

Viene stimato che, in Europa, ogni anno, 500 bambini muoiano soffocati. In Italia, è stato osservato, negli ultimi 10 anni, un trend stabile della quota di incidenti, con circa 1000 ospedalizzazioni all’anno, con conseguenti costi elevati associati alla diagnosi, e al trattamento e alle eventuali sequele. Le stime più recenti, calcolate includendo anche i “quasi-eventi” e gli episodi di minore gravità (che si sono risolti grazie all’intervento della famiglia, senza la necessità di rivolgersi ai sanitari), mostrano come l’incidenza reale del fenomeno sia 50-80 volte superiore rispetto a quella dei ricoveri (con 80,000 episodi stimati, per anno, solo in Italia).

Gli alimenti costituiscono una delle cause principali di soffocamento in età pediatrica: tra il 60% e l’80% degli episodi di soffocamento è imputabile al cibo. Il registro Susy Safe, uno dei più grandi registri internazionali che raccoglie casi di incidenti da corpo estraneo (corrispondenti ai codici dell’”International Classification of Diseases – 9th revision – Clinical Modification da 930 a 939) in bambini di età compresa tra gli 0 e i 14 anni, mostra che gli alimenti che causano più spesso incidenti sono gli ossicini di pollo e le lische di pesce (32%) seguiti dalle noccioline (22%) e dai semi (16%). Tuttavia, gli alimenti che causano più spesso questo tipo di incidenti non sono gli stessi che causano le conseguenze più severe: nel registro Susy Safe gli incidenti gravi sono causati in misura maggiore dalla carne, mentre uno studio condotto in 26 ospedali canadesi e statunitensi ha mostrato come i wurstel si associno più spesso a episodi fatali. Queste osservazioni sono legate al fatto che la gravità dell’esito è dipendente da specifiche caratteristiche di forma, consistenza e dimensioni dell’alimento.

Inoltre, dal registro Susy Safe si può vedere che quasi la metà degli incidenti da corpo estraneo si è verificata sotto la supervisione dell’adulto. Questi risultati denotano una scarsa conoscenza, da parte degli adulti responsabili della supervisione del bambino, del problema del soffocamento da cibo (e in particolare di quali sono gli alimenti pericolosi), un dato che è stato confermato da una recente indagine condotta su famiglie con bambini di età inferiore ai 4 anni.

Negli ultimi anni sono state promosse, da parte di associazioni scientifiche e di istituti di salute pubblica, diverse iniziative finalizzate alla prevenzione del soffocamento da cibo che insegnano alle famiglie, e più in generale a tutti coloro i quali sono responsabili della cura del bambino (es. educatori, operatori delle mense scolastiche), quali sono gli alimenti pericolosi e come prepararli al fine di minimizzare il rischio di soffocamento.

SCARICA LE LINEE GUIDA DEL MINISTERO

Latest

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Newsletter

Don't miss

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Campi magnetici: possono aumentare il rischio per forme di SLA?

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) - a volte indicata come la malattia di Lou Gehrig - è una malattia rara che uccide progressivamente e...

Uso di contraccettivi nell’artrite reumatoide: possono servire a mitigare la condizione?

L'artrite reumatoide (AR) è una condizione infiammatoria autoimmune che è quattro volte più diffusa nelle donne di età inferiore ai 50 anni rispetto agli...

Dieta del DNA e i cosiddetti “supercibi”: cosa c’è di vero dietro l’entusiasmo?

Nutrizione e genetica L’idea che una dieta sia adatta a tutti non è il caso, poiché ogni individuo e tipo di corpo è diverso e...