mercoledì, Novembre 29, 2023

Il potere degli alimenti regolari e della nutrizione sul mantenimento delle difese immunitarie

Una dieta sana è fondamentale per mantenere e migliorare...

Gimme five: MER approach uncover new proteins for breast cancer. Markers or targets?

Although breast cancer is the most prevalent type of...

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età

Un nuovo studio mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti...

Aterosclerosi: la prima prevenzione comincia “dormendoci sopra”…

L’aterosclerosi è il processo attraverso il quale le placche, o depositi di grasso, si accumulano nelle arterie, provocandone il restringimento e l’irrigidimento. È una ragione comune per la malattia. Le placche che si presentano nell’aterosclerosi possono richiedere anni per formarsi e consistono in calcio, molecole di grasso, colesterolo e altre sostanze. Man mano che si accumulano, riducono il flusso di sangue ricco di sostanze nutritive e ossigeno. L’aterosclerosi può portare a varie altre condizioni, tra cui la malattia coronarica, che si sviluppa quando le placche si accumulano nelle arterie che forniscono sangue al cuore. Tutti comprendono come il sonno sia parte integrante della vita, eppure il sonno insufficiente o disturbato è un problema significativo di salute pubblica che colpisce milioni di persone. I Centri per il controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) stimano che il 35% degli adulti negli Stati Uniti dormiva regolarmente meno di 7 ore nel periodo di 24 ore nel 2014. Gli studi hanno collegato la mancanza di sonno a condizioni di salute a lungo termine come l’obesità, diabete di tipo 2, depressione e malattie cardiache. Tuttavia, non hanno fatto molta luce sui meccanismi biologici sottostanti.

Gli scienziati del Massachusetts General Hospital (MGH) di Boston, insieme a colleghi di altri centri di ricerca, hanno studiato lo sviluppo dell’aterosclerosi nei topi. I ricercatori hanno scoperto che i topi disturbati dal sonno sviluppavano placche più grandi nelle loro arterie rispetto ai topi che dormivano bene. I topi  con sonno disturbato avevano anche una maggiore quantità di cellule infiammatorie circolanti e producevano quantità inferiori di ipocretina, un ormone cerebrale che controlla la veglia. Quindi, il Dr. Swirski e il suo team hanno studiato come il sonno possa aiutare a proteggere la salute cardiovascolare concentrandosi sullo sviluppo dell’aterosclerosi. L’Istituto NHLBI, una branca del National Institutes of Health (NIH), ha finanziato la ricerca. I ricercatori hanno anche visto una riduzione dell’aterosclerosi e delle cellule infiammatorie in questi topi dopo aver ricevuto l’integrazione con l’ipocretina. Soggetti a conferma negli esseri umani, i risultati dimostrano che il sonno influenza la salute cardiovascolare regolando la produzione di ipocretina nel cervello. Usando topi geneticamente predisposti a sviluppare l’aterosclerosi, i ricercatori hanno permesso a metà di loro di dormire bene e di interrompere il sonno dell’altra metà.

Confrontandoli con i topi che dormivano bene, il team ha scoperto che i topi disturbati del sonno sviluppavano placche arteriose che erano più grandi di un terzo. I topi disturbati dal sonno producevano anche il doppio della quantità di un certo tipo di globuli bianchi (macrofagi) infiammatori nel loro midollo osseo e l’ipotalamo laterale del loro cervello produceva meno ipocretina. L’aterosclerosi si è sviluppata più lentamente in topi disturbati dal sonno che presentavano un’integrazione di ipocretina rispetto a quelli che non l’avevano. Inoltre, l’ipocretina controlla la produzione di cellule nel midollo osseo regolando il CSF-1, un fattore di crescita che promuove l’espansione delle colonie di progenitori. Concludono che l’aumento dei globuli bianchi e l’accelerazione dell’aterosclerosi nei topi disturbati dal sonno sono dovuti alla riduzione dell’ipocretina e all’aumento di CSF-1. Essi suggeriscono che il sonno indisturbato protegge i vasi sanguigni dal danno aterosclerotico regolando la produzione di ipocretina nell’ipotalamo.

L’autore senior dello studio Filip K. Swirski, PhD, professore associato presso la MGH e Harvard Medical School di Boston, ha fatto pubblicare un articolo sulla rivista Nature. Ha poi concluso: “Abbiamo identificato un meccanismo mediante il quale un ormone cerebrale controlla la produzione di cellule infiammatorie nel midollo osseo. Il nostro studio sembra essere la dimostrazione più diretta delle connessioni molecolari che collegano il sangue e i fattori di rischio cardiovascolare alla salute del sonno. Questo non è altro che un meccanismo anti-infiammatorio, è chiaro che è regolato dal sonno e salta quando il sonno si interrompe spesso o è di scarsa qualità”.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

McAlpine CS et al. Nature. 2019 Feb; 566(7744):383-387.

Kadoya M, Koyama H. Int J Mol Sci. 2019 Feb 13; 20(4).

Domínguez F et al. J Am Coll Cardiol. 2019; 73(2):134-144. 

Latest

Il potere degli alimenti regolari e della nutrizione sul mantenimento delle difese immunitarie

Una dieta sana è fondamentale per mantenere e migliorare...

Gimme five: MER approach uncover new proteins for breast cancer. Markers or targets?

Although breast cancer is the most prevalent type of...

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età

Un nuovo studio mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti...

Anche le piante hanno le loro citochine: ma che agissero anche sull’uomo non era atteso

Il sistema immunitario umano si basa su cellule che...

Newsletter

Don't miss

Il potere degli alimenti regolari e della nutrizione sul mantenimento delle difese immunitarie

Una dieta sana è fondamentale per mantenere e migliorare...

Gimme five: MER approach uncover new proteins for breast cancer. Markers or targets?

Although breast cancer is the most prevalent type of...

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età

Un nuovo studio mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti...

Anche le piante hanno le loro citochine: ma che agissero anche sull’uomo non era atteso

Il sistema immunitario umano si basa su cellule che...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Latte, formaggi e uova per la salute del cuore: rivisti più obiettivamente non sono così dannosi come si credeva

Il consumo elevato di latticini è stato a lungo pensato per aumentare il rischio di morte, in particolare da malattia coronarica, malattie cerebrovascolari e...

Liver cancer: “malignant pathways” are already there in cirrhosis

Liver cancer is the second leading cause of cancer-related mortality worldwide, claiming 700,000 lives each year. Most cases are discovered too late for a...

Arance rosse: si approfondisce come i suoi principi attivi agiscono sull’obesità

L’accumulo di grasso, a causa di uno squilibrio tra apporto energetico e dispendio, porta all’obesità, al diabete di tipo 2, alle malattie cardiovascolari e...