martedì, Marzo 19, 2024

Lotta alla leucemia: sfide fra biogenesi ribosomiale, oncogeni ed enzimi per indurre il suicidio cellulare

La leucemia linfoblastica acuta (LLA) è un cancro altamente...

Food choices an cancer: nutrient selection may dictate cellular metabolism, drug effects and immunotherapy outcomes

Background Diet and nutrition play a fundamental role in human...

Microbiota: organo endocrino fino alla fine, con tanto di testosterone

Generalmente gli ormoni sessuali vengono sintetizzati dagli organi riproduttivi maschili e femminili, mentre i glucocorticoidi vengono prodotti dalle ghiandole surrenali. Questo è quello che gli endocrinologi hanno ritenuto universale fino a poco fa. Sembra che ci sia più di una fonte di ormoni steroidei maschili nel corpo: e per essere precisi, alcuni batteri intestinali possono essere una fonte di ormoni steroidei maschili. In un articolo pubblicato sul Journal of Lipid Research, i ricercatori mostrano che una specie batterica converte i glucocorticoidi in androgeni, un gruppo di ormoni steroidei maschili. L’implicazione è che il sistema endocrino potrebbe non essere l’unica fonte di androgeni e altre molecole regolatrici: il microbiota intestinale, infatti, potrebbe rappresentare un altro. Il Dr. Phillip Hylemon della Virginia Commonwealth University spiega che dagli anni ’60 ci sono prove che gli acidi biliari secondari, che sono prodotti microbici prodotti da acidi biliari primari secreti dalla cistifellea, sono correlati ai calcoli biliari di colesterolo.

Questi sono positivamente associati alla colica intestinale e alla pancreatite acuta in caso di occlusione del dotto biliare. Inoltre, l’alterato metabolismo dei sali biliari da parte della flora batterica intestinale sembra associarsi positivamente al cancro del colon. Il team di ricerca ha elaborato il modo in cui il batterio Clostridium scindens esegue la trasformazione ormonale dell’acido biliare. Ma si scopre che C. scindens può modificare i glucocorticoidi e convertirli in androgeni. Perché questo è importante? Hylemon spiega che, nell’intestino, gli steroidi androgeni possono essere ulteriormente modificati da altri membri del microbiota intestinale per produrre derivati del testosterone. È quindi possibileche questi metaboliti steroidi interagiscano con i recettori nucleari ospiti o altri organismi intestinali. Nei maschi, ad esempio, la ghiandola prostatica è vicina alla parete del retto. Pertanto, gli androgeni prodotti dai batteri intestinali sono in grado di passare passivamente, alterando eventualmente la fisiologia delle cellule della prostata.

E questo potrebbe rappresentare un meccanismo che si nasconde sotto l’aspetto dell’ipertrofia prostatica benigna mentre invecchiamo. C. scindens è l’unico batterio nel tratto gastrointestinale umano finora identificato per fare questo, ma come converte i glucocorticoidi in androgeni? Hylemon e colleghi hanno usato sequenze di acido nucleico ad alta velocità per identificare i geni che codificano gli enzimi coinvolti in questa biotrasformazione. Sapevano che i geni erano attivati dal cortisolo, un ormone steroideo indotto dallo stress. Confrontando i livelli di RNA messaggero di C.scindens cresciuti in coltura liquida con e senza cortisolo, i ricercatori hanno pensato che sarebbero stati in grado di identificare i geni candidati. Hanno identificato un gruppo di geni che codificano un enzima trans-chetolasi diverso da quelli coinvolti nel metabolismo dello zucchero. Ma i ricercatori non sanno ancora se questo enzima batterico si è evoluto in modo specifico per eseguire la bio-trasformazione dei glucocorticoidi in androgeni.

L’implicazione è che C. scindens potrebbe svolgere un ruolo importante nel sistema endocrino. I risultati di questo studio hanno enormi implicazioni sulle connessioni tra la salute umana e il sistema immunitario. Se è vero che alcuni batteri intestinali possono contribuire alla sintesi degli ormoni steroidei, uno potrebbe capire perché alcune malattie sono più frequenti in un sesso rispettoall’altro. Ad esempio, le malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, il lupus sistemico e la sclerosi multipla, hanno un’incidenza significativamentepiù elevata tra donne rispetto agli uomini. Forse dipende dalle differenze nella composizione tra l’intestino di uomo e donna? Questa ipotesi è stata descritta, ma non dettagliata. È possibile che C. scindens preferibilmente colonizzi l’intestino maschile rispetto a quello femminile? E non è tutto, l’assunzione odierna di farmaci è molto comune e non vi sono solo antibiotici, ma anche farmaci per il diabete o l’ipertensione, per non parlare degli steroidi usati come antiinfiammatori.

Come reagisce il microbiota sentendo arrivare altri ormoni? A complicare le cose, lo studio del team ha scoperto che il batterio Propionimicrobium lymphophylum un normale colonizzatore del tratto urinario, esprime anche un enzima quasi identico al Clostridium (17,20-desmolase). Qualunque sia il significato di questo fenomeno, lasciamo che le risposte vengano dagli esperti.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Kamimura I et al. Kikusui T. Dev Psychobiol 2019; 61(5):670-678.

Shin JH, Park YH et al. Res Microbiol. 2019; 170(4-5):192-201.

Kang DJ, Hylemon PB et al. Hepatol Commun. 2017; 1(1):61-70.

Kang DJ et al. Clin Transl Gastroenterol. 2016 Aug 25; 7(8):e187.

Ridlon JM et al., Hylemon PB. Gut Microbes 2016; 7(1):22-39.

Ortona E et al. Ann Ist Super Sanita. 2016 Apr-Jun; 52(2):205-12.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Sclerosi multipla: il danno si fa a tavola? “La verità è salata”

La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario distrugge il rivestimento protettivo attorno ai neuroni chiamati mielina. Questa malattia...

Emulsionanti alimentari e rischio cardiovascolare: una indagine osservazionale informa e avverte

Uno studio pubblicato qualche giorno fa suggerisce che l'elevato apporto di diversi emulsionanti, ampiamente utilizzati negli alimenti trasformati industrialmente per migliorare la consistenza e...

Serotonin in dementia: there is no lacking, just a wrong recycling

Dementia or progressive loss of memory and brain functions affects millions worldwide with an increase in the number of elderly people. In England there...