sabato, Giugno 3, 2023

Alimentazione su base vegetale:...

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce...

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...
HomeRICERCA & SALUTELesioni dei tendini:...

Lesioni dei tendini: buone notizie per sportivi e non con le staminali da “orientare”

I tendini sono sottili fasce resistenti di tessuto connettivo che si estendono dall’estremità dei muscoli per fondersi con la copertura fibrosa sopra l’osso, chiamata periostio. Pertanto, queste strutture formano una forte connessione tra osso e muscolo e consentono ai muscoli di muovere le ossa per eseguire vari movimenti. D’altra parte, per quanto difficili, possono essere facilmente feriti o addirittura strappati da una forza eccessiva. Il corp oumano soffre spesso di lesioni a causa di danni ai tendini causati da vari eventi acuti o cronici. Quando questi tessuti danneggiati si riprendono, il tessuto cicatriziale si accumula, causando un recupero lento e spesso doloroso. Tali sequele sono frequentemente osservate a seguito di lesioni lacerative della cuffia dei rotatori della spalla o infiammazione del tendine rotuleo nella parte inferiore dell’articolazione del ginocchio. Se il tendine potesse guarire senza tali cicatrici, il risultato potrebbe essere un tessuto più forte e più pulito.

Il fatto è che i tendini difficilmente si riprendono completamente, una volta danneggiati. La maggior parte delle lesioni al tendine sembrano verificarsi tutte in una volta ma sono le conseguenze di più lesioni più piccole che si sono verificate nel tempo. Con l’aumentare dell’età, si instaurano cambiamenti degenerativi che aumentano le possibilità di lesioni. La guarigione lenta e parziale dei tendini è nota per le conseguenze che provoca ai pazienti. Ad esempio, la struttura del tendine può essere rovinata a causa della presenza di una cicatrice fibrosa nel mezzo del tendine. Soprattutto con i pazienti più anziani e coloro che usano i muscoli con fervore, come per gli atleti competitivi, è necessaria la riparazione del tendine, ma comporta un lungo periodo di riabilitazione e potrebbe non garantire il completo ripristino della funzione. I ricercatori precedenti hanno descritto la degenerazione del tendine come un fallimento dell’adattamento/rimodellamento della matrice tendinea, per mancanza di equilibrio tra la decomposizione e la sintesi della matrice.

Ora, un nuovo studio mostra che i tendini contengono cellule staminali che potrebbero essere utilizzate per stimolare la guarigione del tendine, a tal punto che potrebbe persino evitare un intervento chirurgico. Migliorando la guarigione dei tendini, queste cellule potrebbero aiutare a ripristinare la piena mobilità articolare ed evitare anche l’uso regolare di antidolorifici. L’attuale studio era finalizzato a stabilire la presenza di cellule staminali all’interno del tessuto tendineo. I ricercatori hanno scoperto tutti i tipi di cellule presenti nei campioni del tendine rotuleo. Hanno trovato una nuova popolazione di cellule – cellule staminali tendinee. Le cellule staminali si trovano in quasi tutti i tipi di tessuto nel corpo. Queste cellule sono caratterizzate dalla loro capacità di dividersi quasi indefinitamente, nonché dalla capacità disvilupparsi in cellule mature di diversi tipi. Ogni tessuto ha il suo pool di cellule staminali, che si divide per mantenere il rifornimento o matura in uno dei diversi tipi di cellule che compongono il tessuto.

Questo aiuta il tessuto a guarire quando viene ferito. Fino ad ora, nonostante le ricerche approfondite di molti ricercatori, nessuno aveva mai visto una cellula staminale del tendine nel tessuto tendineo umano. In effetti, molti hanno dubitato della loro esistenza, a causa della lenta guarigione incompleta di questi tessuti. Tuttavia, l’attuale studio ha dimostrato che non solo esistono, ma provengono dalla stessa posizione delle cellule che compongono la cicatrice fibrosa, le cellule nello strato superficiale del tendine. I due tipi di cellule competono tra loro per produrre la guarigione di un tendine ferito. Questo potrebbe essere il motivo per cui ci vuole così tanto tempo a formarsi una forte cicatrice del tendine a seguito di una lesione. Quando il tessuto tendineo viene interrotto, una proteina chiamata PDGF (fattore di crescita derivato dalle piastrine A) viene rilasciata dalle piastrine, il che stimola l’attività delle cellule staminali del tendine e delle cellule precursori della cicatrice.

Se qualcosa fa sì che le cellule staminali del tendine smettano di rispondere a questo fattore di crescita, la cicatrice che ne risulta è puramente fibrosa, senza la formazione di nuove cellule tendinee. La sfida è stimolare selettivamente le cellule staminali tendinee in modo che rispondano più velocemente e più intensamente delle cellule precursori della cicatrice. Ciò impedisce alla cicatrice di essere fibrosa e favorisce invece la crescita sana del tessuto tendineo. Altri scienziati hanno suggerito che i processi di invecchiamento umano causano l’esaurimento del pool di cellule staminali del tendine in numero e in forma fisica, compromettendo il recupero del tendine. L’ortopedia e la medicina dello sport, e soprattutto gli sportivi, saranno perciò contenti di sapere che anche i tendini hanno le loro cellule staminali. Stimolarle in modo specifico senza far crescere anche quelle cicatriziali, darà la possibilità a molti sportivi di tornare alla loro attività preferita o professionale. E a chi lavora di poter continuare a lavorare dopo un infortunio più o meno legato al lavoro.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Harvey T, Flamenco S, Fan CM. Nat Cell Biol. 2019 Nov 25.

Zhang C et al. Stem Cells Int. 2019 Oct 13; 2019:3674647.

Fedato RA et al. Stem Cells Int. 2019 Jun 2; 2019:1497898.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Alimentazione su base vegetale: per il carico sanitario cardiologico e mentale ma anche per l’ambiente

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce circa l'80% del suo colesterolo e il resto viene ingerito col cibo. Tuttavia, la riduzione dei grassi animali nella propria dieta porta a riduzioni delle concentrazioni...

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il suo congresso annuale 2023 a Milano. È stato descritto un aumento dell'incidenza di queste patologie,...

How cannabis impacts youngsters on their emotional continence: are females more vulnerable?

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and 21 years of age. In both 2018 and 2019, the annual prevalence of cannabis use in the United States college population reached its highest rate in...