sabato, Giugno 3, 2023

Alimentazione su base vegetale:...

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce...

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...

Come si influenzano esercizio, mestruazioni ed anticoncezionali? Parlano due grosse revisioni

Le concentrazioni di ormoni sessuali endogeni fluttuano durante il ciclo mestruale (MC), il che potrebbe avere implicazioni per la prestazione fisica nelle donne. Al momento, i dati sono contrastanti, senza consenso sul fatto che la prestazione fisica sia influenzata dalle fasi del ciclo È indubbio che una certa attività fisica, ovviamente moderata e controllata, può mantenere lo stato di salute generale nella donna e contribuire, per vie dirette o indirette, alla sua salute generale. Come è anche risaputo che l’eccesso di attività sportiva (agonistica vera e propria) altera significativamente il ciclo mestruale, sia direttamente che indirettamente attraverso il peso corporeo. Per risolvere alcuni aspetti di questo dilemma, un gruppo di ricercatori della Faculty of Health and Life Sciences, Northumbria University in Inghilterra, ha eseguito un’indagine sistematica per raccogliere evidenze. Hanno cercato minuziosamente in quattro database studi sperimentali pubblicati che hanno studiato gli effetti del ciclo mestruale sulla prestazione fisica, che includevano almeno una misura di risultato presa in due o più fasi definite.

La meta-analisi iniziale ha raggruppato le dimensioni degli effetti a coppie, confrontando le prestazioni dell’esercizio durante la fase follicolare iniziale con tutte le altre fasi (follicolare tardivo, ovulazione, luteale precoce, luteale medio e luteale tardivo) amalgamate. È stata quindi condotta un’analisi più completa, confrontando le prestazioni degli esercizi tra tutte le fasi con le dimensioni dell’effetto a coppie dirette e indirette attraverso una meta-analisidi rete. Alla fine sono stati accorpati 51 studi ed estratte le conclusioni globali. Il modello gerarchico a tre livelli indicava un effetto insignificante sia peri risultati basati sulla resistenza che sulla forza, con prestazioni ridotte durante l’esercizio osservate nella fase follicolare precoce del MC. L’effetto maggiore è stato identificato tra la fase follicolare precoce e quella tardiva del ciclo. Il valore SUCRA più basso, che rappresenta la probabilità che la prestazione fisica sia scarsa, o tra le più povere, rispetto ad altre fasi del ciclo, è stato ottenuto per la fase follicolare precoce (30%), con valori per tutte le altre fasi compresi tra il 53 e il 55%.

La qualità delle prove per questa revisione è stata classificata come “bassa” (42%). I risultati di questa indicano che le prestazioni dell’esercizio potrebbero essere ridotte banalmente durante la prima fase follicolare del ciclo, rispetto a tutte le altre fasi. Piuttosto, i ricercatori hanno raccomandato di adottare un approccio personalizzato basato sulla risposta di ogni individuo alla prestazione fisica in tutto il ciclo mestruale. Ma il team si è portato avanti. Ha anche indagato se l’uso di contraccettivi potesse avere lo stesso effetto. Le pillole contraccettive orali (OCP) sono agenti doppi, che sottoregolano le concentrazioni endogene di estradiolo e progesterone fornendo contemporaneamente un’integrazione giornaliera di estrogeni e progestinici esogeni durante i giorni di assunzione del contraccettivo. Questo ambiente ormonale alterato differisce in modo significativo da quello delle donne con buone mestruazioni; e potrebbe influire sulla prestazione fisica, a causa dei cambiamenti nei processi fisiologici mediati dagli ormoni ovarici.

Il team ha esplorato gli effetti degli OCP sulla prestazione fisica nelle donne per fornire agli utenti raccomandazioni sulle prestazioni basate sull’evidenza, studiando 42 studi per un totale di 590 partecipanti. La maggior parte degli studi (83%) è stata classificata come qualità moderata, bassao molto bassa, con il 17% che ha raggiunto una qualità elevata. Per la meta-analisi tra i gruppi che confrontava gli utenti di contraccettivi con le donne con mestruazioni naturali, sono state utilizzate stime posteriori dell’effetto aggregato per calcolare la probabilità di almeno un piccolo effetto. Nei due metodi di confronto tra i gruppi (metodo 1 e 2), la probabilità di un piccolo effetto sulle prestazioni a favore degli utenti abituali di OCP era effettivamente zero (p<0,001). Al contrario, la probabilità di un piccolo effetto sulla prestazione a favore delle donne con mestruazioni naturali era moderata con il metodo di confronto 1 e piccola con il metodo di confronto 2. È stata identificata una varianza tra gli studi relativamente grande per entrambi i confronti tra i gruppi.

Per l’analisi all’interno del gruppo che confronta il consumo di OCP con l’astinenza, le stime a posteriori della dimensione dell’effetto aggregato hanno identificato una probabilità quasi nulla di un piccolo effetto sulle prestazioni in entrambe le direzioni. Le conclusioni dei ricercatori sono che l’uso di contraccettivi potrebbe tradursi in prestazioni di esercizio in media leggermente inferiori rispetto alle donne con mestruazioni naturali, sebbene qualsiasi effetto a livello di gruppo sia molto probabilmente banale. In pratica, poiché gli effetti tendevano a essere banali e variabili tra gli studi, le prove attuali non garantiscono una guida generale sull’uso dei contraccettivi rispetto al non uso. Pertanto, quando la prestazione fisica è una priorità, un approccio individualizzato potrebbe essere la scelta migliore.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD; specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

McNulty KL et al. Sports Med. 2020 Oct; 50(10):1813-1827.

Elliott-Sale KJ et al. Sports Med. 2020 Oct; 50(10):1785-12.

Ansdell P et al. J Appl Physiol (1985). 2019; 126(6):1701-12.

Reynolds TA et al. Hormonal Behav. 2018 Jun; 102:34-40.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Alimentazione su base vegetale: per il carico sanitario cardiologico e mentale ma anche per l’ambiente

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce circa l'80% del suo colesterolo e il resto viene ingerito col cibo. Tuttavia, la riduzione dei grassi animali nella propria dieta porta a riduzioni delle concentrazioni...

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il suo congresso annuale 2023 a Milano. È stato descritto un aumento dell'incidenza di queste patologie,...

How cannabis impacts youngsters on their emotional continence: are females more vulnerable?

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and 21 years of age. In both 2018 and 2019, the annual prevalence of cannabis use in the United States college population reached its highest rate in...