martedì, Maggio 30, 2023

L’influenza della dieta occidentale...

La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è una malattia cronica recidivante del tratto gastrointestinale;...

Cellule staminali dello stomaco...

Si stima che 1,6 milioni di americani abbiano il diabete di tipo 1,...

Come cambiano la salute...

Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di mortalità a livello mondiale,...

Acido urico alto: il...

La gotta, che viene spesso definita iperuricemia, è la forma più diffusa di...
HomeRICERCA & SALUTEGlucosammina: un rimedio...

Glucosammina: un rimedio per l’artrosi valido anche per l’osteoporosi?

Normalmente l’osteoartrosi è tenuta ben distinta dall’osteoporosi, sia da parte del medico che chi ne è affetto. A parte i sintomi, anche le terapie farmacologiche differiscono nettamente in queste due condizioni. Normalmente la sintomatologia dolorosa dei sofferenti di artrosi è tenuta sotto controllo con gli antidolorifici della famiglia dei anti-infiammatori non steroidei (FANS). Questi bloccano la sintesi delle prostaglandine, ossia dei principali mediatori dell’infiammazione, riducendo in tal modo anche il dolore. La diminuzione dell’attività degli osteoblasti è la causa principale dell’osteoporosi. La terapia corrente prevede supplementi di calcio, vitamina D e farmaci anti-riassorbimento (alodronati), ma non c’è prescrizione di integratori speciali per le cartilagini in questa patologia. La glucosammina ad alto dosaggio (1 grammo/die o maggiore) è efficace nel trattamento dell’osteoartrosi, ma non è nota alcuna sua indicazione per i pazienti osteoporotici. Questo però potrebbe cambiare.

Alcuni anni fa, un gruppo di ricerca dell’Università di Zhei-Jiang in Cina ha esaminato gli effetti della glucosammina sugli osteoblasti, indagando i potenziali meccanismi cellulari sottostanti.I risultati hanno mostrato che la glucosammina ha un effetto bifasico sulla vitalità degli osteoblasti. A basse concentrazioni, la molecola stimola la proliferazione di queste cellule, mentre ad alte concentrazioni le portano a morte. Non capendo l’origine di questo fenomeno, il team ha pre-trattato gli osteoblasti in coltura con 3-metil-adenina, una sostanza sperimentale che interferisce con un fenomeno chiamato autofagia, ossia l’autodistruzione di parte dei componenti cellulari per avere energia a disposizione. L’induzione della morte cellulare da alte concentrazioni di glucosammina è stata potenziata da questo inibitore, mentre la promozione della proliferazione cellulare da basse concentrazioni è stata significativamente soppressa. È diventato così chiaro che la glucosammina può indurre le cellule ossee a distruggere parte della loro costituzione, per mettere a disposizione nuovo materiale organico.

Ma non si capisce ancora il perché. L’autofagia attivata dalla glucosammina, inoltre è strettamente dipendente dal tempo di esposizione e dalla concentrazione. Lo studio del meccanismo sottostante ha mostrato che la molecola ha interferito con un complesso di proteine cellulari chiamato mTOR. Questo è un sensore degli amminoacidi esterni e controlla la sintesi generale delle proteine dentro le cellule stimolate da svariati fattori di crescita. Il fenomeno non è stato immediato: esso si è verificato entro 48 ore dal trattamento con glucosammina. Ciò vuol dire che comporta l’attivazione di risposte cellulari precoci e tardive: è sicuramente un effetto tardivo e i ricercatori non hanno ancora molti dettagli di cosa ci sta dietro. Ma la conferma del fenomeno ed il comportamento cellulare in risposta alla glucosammina è stata indagata più recentemente da un gruppo italiano dell’Università di Ferrara, che ha pubblicato una ricerca proprio quest’anno.

Al fine di chiarire ulteriormente la rilevanza farmacologica e la potenziale efficacia terapeutica/nutraceutica, l’effetto del trattamento con glucosammina è stato studiato in osteoclasti primari umani (hOC) e osteoblasti (hOB) che sono stati coltivati con metodi tradizionali bidimensionali (2D) o co -coltivate in un sistema dinamico 3D più simile al microambiente osseo in vivo. È stato scoperto che la glucosamina solfato cristallina era efficace nel ridurre la differenziazione e la funzione delle cellule osteoclastiche. Gli hOC isolati da pazienti con osteoartrosi erano più sensibili rispetto a quelli di donatori sani. Inoltre, la molecola ha mostrato effetti anabolici sugli hOC sia nella coltura cellulare convenzionale 2D che nella co-coltura dinamica tridimensionale. Dopo il trattamento con glucosammina, gli osteoblasti hanno aumentato la deposizione di matrice minerale e l’espressione di specifici marcatori di differenziazione, come l’osteopontina (OPN), dimostrandola capacità della molecola di esercitare effetti anabolici.

È noto che la deposizione ossea da parte degli osteoblasti e il riassorbimento da parte degli osteoclasti sono strettamente accoppiati e il loro equilibrio definisce sia la massa che la qualità del tessuto osseo. È importante sottolineare che l’identificazione di molecole in grado di modulare contemporaneamente l’attività di osteoblasti e osteoclasti è un importante beneficio per i pazienti affetti da perdita ossea, in quanto offre l’opportunità di controllare un equilibrio complesso. I farmaci attuali per l’osteoporosi, infatti, o impediscono l’azione degli osteoclasti (es. alodronati) o potenziano quelli degli osteoblasti (vitamina D e calcitonina). Quanto esposto è affascinante, perché è stata scoperta per la prima volta una connessione fra cellule delle cartilagini e cellule ossee, due compartimenti che la reumatologia tiene abbastanza ben separati. Se i risultati delle ricerche verranno ampliati e confermati, si potrebbe suggerire il potenziale della glucosamina anche come agente terapeutico per l’osteoporosi.

A fronte di un integratore il cui costo rispetto ad altri farmaci è molto inferiore, con uno sgravo economico sia per i pazienti che per le spese del sistema sanitario alle prese con un problema di salute pubblica così diffuso.

a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Lambertini E et al. Int J Mol Med 2021 Apr; 47(4):57.

Jiang Z, Li Z et al. Molecules. 2018 Sep 9; 23(9):2302.

Lv C et al. Biomed Pharmacother. 2018 Jan; 99:271-77.

He W et al. Biomed Pharmacother. 2018; 97:607-615.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

L’influenza della dieta occidentale sulla comparsa del Crohn: e i recettori del gusto non lavorano solo in bocca

La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è una malattia cronica recidivante del tratto gastrointestinale; La malattia di Crohn e la colite ulcerosa sono forme comuni di IBD. Sebbene l'eziologia dell'IBD rimanga poco chiara, si ritiene che coinvolga complesse interazioni tra...

Cellule staminali dello stomaco che diventano pancreatiche: la nuova strategia biomedica sotto indagine per il diabete

Si stima che 1,6 milioni di americani abbiano il diabete di tipo 1, che deriva da un attacco autoimmune che distrugge le cellule beta nel pancreas. Almeno diversi milioni di altri americani mancano di cellule beta sufficienti a causa...

Come cambiano la salute cardiovascolare e renale dopo diagnosi di diabete o il suo trattamento farmacologico

Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di mortalità a livello mondiale, mentre il diabete di tipo 2 (T2D) è una malattia di passaggio verso le CVD. Uno studio ha rivelato maggiori rischi di malattia coronarica (CHD) e...