venerdì, Aprile 19, 2024

Glifosato, il pesticida cancerogeno: prima no, dopo si?

Il glifosato è un erbicida popolare usato in tutto il mondo; è stato introdotto come erbicida nel 1974. L’impiego nel settore agricolo è salito, in particolare dalla metà degli anni 2000, quando è stato introdotto la pratica del “burndown verde”, in cui vengono applicati alle colture erbicidi a base di glifosato poco prima della raccolta. Di conseguenza, è probabile che le colture abbiano maggiori residui di glifosato. Un nuovo studio ha dimostrato che l’erbicida glifosato, potrebbe aumentare il rischio di cancro del 41% tra coloro che sono esposti. Per questo studio, i ricercatori hanno condotto una meta-analisi utilizzando studi esistenti sull’erbicida. Hanno scoperto che l’esposizione a questo diserbante ha un effetto significativo sul rischio disviluppare linfoma non-Hodgkin (NHL), una leucemia del sistema immunitario. Tutte le meta-analisi condotte fino ad oggi, inclusa la nostra, riportano costantemente la stessa scoperta chiave: l’esposizione a GBH (erbicidi a base di glifosato) è associata ad un aumentato rischio di NHL.

Nel 2015, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha affermato che il glifosato è “probabilmente cancerogeno per l’uomo”. L’Agenzia per la Protezione Ambientale degli Stati Uniti (EPA) nel 2017 aveva tuttavia affermato che l’erbicida “non è probabile che sia cancerogeno per l’uomo”, una dichiarazione sostenuta dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Nel 2017, la Bayer ha anche detto che il glifosato è uno “strumento di controllo delle erbe infestanti sicuro ed efficiente”. Questo ha portato a circa 800 persone a citare in giudizio l’azienda Mosanto e il proprietario di Bayer AG quell’anno, per le domande che il prodotto RoundUp, a base di glifosato della Monsanto, è stata la causa di linfomi non-Hodgkin. Questa cifra è salita a circa 9000 entro il 2018. Per lo studio, il team di ricercatori ha esaminato studi pubblicati sugli effetti del glifosato su esseri umani e animali tra il 2001 e il 2018.

Questa ricerca fornisce l’analisi più aggiornata del glifosato e il suo legame con Linfoma Non-Hodgkin, incorporando uno studio del 2018 su oltre 54.000 persone che lavorano come applicatori di pesticidi autorizzati. I risultati della meta-analisi hanno rivelato che tra le persone con la più alta esposizione all’erbicida c’era un’associazione convincente con lo sviluppo di NHL. Gli autori concordano, tuttavia, sul fatto che i dati sulla sostanza chimica che causano direttamente il cancro sono limitati. Scrivono che dalla metà degli anni 2000, l’aumento della coltivazione del “burndown verde”, che comporta l’applicazione di erbicidi glifosati a tutte le colture prima che vengano raccolte, ha portato ad un enorme aumento della esposizione. La Bayer ha confutato le affermazioni, affermando che i risultati erano dovuti a “manipolazione statistica” e che c’erano “difetti” nel design e nei metodi dello studio. Hanno detto che i dati non forniscono alcuna prova scientificamente valida che contraddica le conclusioni della letteratura scientifico.

La professoressa, Lianne Sheppard dei Dipartimenti di Scienze della Salute ambientale e occupazionale e Biostatistica, ha spiegato che la connessione era reale: l’erbicida era effettivamente cancerogeno. Varie revisioni e valutazioni internazionali hanno portato a conclusioni diverse sul fatto che il glifosato sia cancerogeno per l’uomo. Il gruppo di ricerca ha condotto una meta-analisi aggiornata concentrata sui gruppi più esposti in ogni studio. Hanno scoperto che il legame tra glifosato e linfoma non-Hodgkin è più forte di quanto riportato in precedenza. Esaminando gli studi epidemiologici pubblicati tra il 2001 e il 2018, il team ha stabilito che l’esposizione al glifosato può aumentare il rischio di linfoma non-Hodgkin fino al 41%. Gli autori hanno focalizzato la loro analisi sulla ricerca epidemiologica negli esseri umani, ma hanno anche considerato le prove degli animali da laboratorio. I ricercatori dicono che sono necessari ulteriori studi per tenere conto degli effetti dell’aumento dell’esposizione dal burndown verde.

Nel 2017, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato il glifosato come “probabilmente cancerogeno” nell’uomo. Tuttavia, altre agenzie nazionali non hanno inasprito le restrizioni sul glifosato e hanno persino prolungato le autorizzazioni al suo utilizzo. Ci sono anche discrepanze tra i livelli autorizzati dei paesi, a dimostrazione dell’assenza di un chiaro consenso sul glifosato fino ad oggi. Prove crescenti mostrano che il glifosato e gli erbicidi a base di glifosato esibiscono effetti citotossici e genotossici, aumentano lo stress ossidativo, interferiscono con la via degli estrogeni, compromettono alcune funzioni cerebrali e presumibilmente si correlano con alcuni tipi di cancro. Gli effetti del glifosato sul sistema immunitario sembrano alterare la cascata del complemento, la funzione fagocitaria e le risposte dei linfociti e aumentare la produzione di citochine pro-infiammatorie nei pesci. Nei mammiferi, compreso l’uomo, il glifosato ha principalmente effetti citotossici e genotossici, provoca infiammazione e influenza le funzioni dei linfociti e le interazioni tra i microrganismi e il sistema immunitario.

Non è da escludere che il glifosato sia anche un cancerogeno indiretto: in questo caso è la soppressione della sorveglianza immunitaria che aprirebbe le porte alla diffusione di cellule “cancerogene” iniziate alla malignità. È importante sottolineare che, anche se molti risultati sono ancora in discussione, le prove indicano la necessità di ulteriori studi per decifrare meglio i rischi del glifosato e una migliore regolamentazione del suo utilizzo globale.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Kabat GC et al. Cancer Causes Control. 2021; 32(4):409-414.

Peillex C, Pelletier M. J Immunotoxicol 2020; 17(1):163-174.

Sheppard L, Shaffer RM. J Natl Cancer Inst. 2019; 111(2):214.

De Almeida LKS et al. Frost CL. 3 Biotech. 2018; 8(10):438.

Centner TJ et al. Sci Total Environ. 2019 Jan; 648:609-617.

Davoren MJ et al. Carcinogenesis. 2018; 39(10):1207-1215.

Landrigan PJ, Belpoggi F. Environ Health. 2018; 17(1):51.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

μ-cristallina e disturbi neuropsichiatrici: ruolo come regolatore ormonale o enzima con risvolti sesso-dipendenti?

I ricercatori dell’UCLA Health hanno scoperto un gruppo di cellule di supporto specializzate nel cervello in grado di regolare i comportamenti associati ai disturbi...

Ecografia del deltoide: il nuovo predittore del pre-diabete

Il diabete è la settima causa di morte negli Stati Uniti, secondo l'American Diabetes Association. Nel 2015, degli oltre 30 milioni di americani che...

Microbiota: organo endocrino fino alla fine, con tanto di testosterone

Generalmente gli ormoni sessuali vengono sintetizzati dagli organi riproduttivi maschili e femminili, mentre i glucocorticoidi vengono prodotti dalle ghiandole surrenali. Questo è quello che...