sabato, Aprile 1, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...

SLA: svelando altri dettagli,...

La SLA, un disturbo raro ma devastante noto anche come morbo di Lou...
HomeATTUALITA' & SALUTEL'impatto dell'abuso di...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni neurologiche. Oltre due miliardi di persone bevono, con il più alto consumo pro capite nell’Unione Europea. Le persone che bevono regolarmente consumano in media 33 g di alcol anidro al giorno, con la birra che è la bevanda alcolica più comune. Il legame tra il consumo eccessivo di alcol con condizioni epatiche, neurologiche, metaboliche e tumorali è ben conosciuto. In tutto il mondo, le malattie cardiovascolari sono una delle principali cause di morte e morbilità. L’ipertensione è in aumento in prevalenza a causa dell’aumento dell’età media della popolazione, nonché a causa della maggiore prevalenza di cattive abitudini alimentari e altri fattori legati allo stile di vita.

Un’ultima recensione, che appare sulla rivista Nutrients, ha rivisto tutti gli studi attuali che si occupano dell’associazione tra alcol e pressione sanguigna. La revisione ha mostrato indicazioni che a breve termine, un consumo elevato o prolungato di alcol, compreso il consumo di più di 30 g di alcol al giorno per un lungo periodo, ha causato un rischio più elevato di ipertensione. Con dosi moderate di alcol, la pressione sanguigna è salita fino a sette ore, ma dopo si è normalizzata. È stata osservata una risposta bifasica con alte dosi di alcol, con una diminuzione iniziale della pressione arteriosa sia sistolica che diastolica fino a 12 ore, con aumento a più di 13 ore dal consumo. La frequenza cardiaca è aumentata a tutte le dosi, da bassa ad alta. Le interruzioni neuro-ormonali possono mediare i meccanismi di danno nel consumo di alcol. Ad esempio, l’attivazione del sistema ortosimpatico, così come l’interruzione delle risposte dei barocettori delle carotidi che regolano la pressione potrebbero contribuire.

Questa interruzione potrebbe essere dovuta a maggiori quantità di endorfine e istamina rilasciate dall’alcol. Nei forti bevitori sono stati segnalati anche cortisolo e renina plasmatici alti (che causano vasocostrizione e ritenzione idrica). Inoltre, non solo il consumo di alcol provoca un aumento della pressione, ma in eccesso può aumentare direttamente i danni causati ai tessuti cardiaci e renali dall’ipertensione. Poiché i reni espellono un decimo dell’alcool ingerito, è prevista tossicità in questi organi, che potrebbe aumentare il danno renale nei pazienti ipertesi. Tuttavia, la malattia renale cronica sembra essere meno comune tra i bevitori. Ancora più importante, l’ipertensione mascherata, in cui i pazienti sono ipertesi a casa ma non nello studio del medico, è un rischio per la salute tanto grave quanto l’ipertensione sostenuta. Al di sopra di 14 drinks a settimana, il rischio di insufficienza cardiaca è più elevato, con i pazienti ipertesi che bevono più a rischio di danno cardiaco subclinico.

Si potrebbe arguire che è l’alcolismo vero e proprio il problema sociale che condiziona di riflesso la sanità pubblica mondiale. Nulla in contrario. Ma se la scienza dimostra che anche il bere sociale può trasformarsi nel tempo in un problema di sanità globale, vale la pena ripensarci e fare più attenzione con le dosi e la tipologia di ciò che si beve nel fine settimana. Uno o due bicchieri di vino o di birra a testa non hanno mai ucciso alcuno, ma se diventano due bottiglie col tempo possono fare la differenza.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Consigliati in questo sito

Incertezze, paure e ansia: le molle della pandemia per far scattare depressione ed alcolismo (19/03/2021)

Alcolici e rischio aborto: una donna su tre lo sperimenta e non riceve informazione (14/08/2019)

Alcolici e qualità del sonno: colpevoli anche quelli leggeri? (12/05/2018)

Sindrome premestruale: responsabili gli alcolici nel 10% dei casi (27/04/2018)

Pubblicazioni scientifiche

Chi FW et al. BMJ Open. 2023 Jan 19; 13(1):e064088.

Quatremère G, Guignard R et al. Addiction. 2022 Dec 7. 

Yen FS, Wang SI et al. J Transl Med. 2022; 20(1):155.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...

Caffè: non allerta solo berlo, ma vederne riferimenti e odorarne l’aroma

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le nostre menti diventino più vigili e attente, secondo un nuovo studio della University of Tennessee. "Il caffè è una delle bevande più popolari e si conosce...