mercoledì, Giugno 7, 2023

“La bellezza è sotto...

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano...

Echovirus-11: cosa si nasconde...

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive,...

Le proprietà nutrienti dei...

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che...

Tumor suppressor may indeed...

Glaucoma. Optic neuritis. Trauma of the optic nerve. All of these conditions may...
HomeATTUALITA' & SALUTELe sfide della...

Le sfide della salute pubblica mondiale : una veloce “top 10” del 2023

Le sfide globali per la salute pubblica nel 2022 includevano la pandemia da coronavirus, il finanziamento della sanità, le risorse umane per la salute, la salute mentale, i cambiamenti climatici, la povertà, la salute riproduttiva, l’infodemia e la crisi umanitaria. Ma altre sfide sanitarie globali continueranno ad emergere nel 2023. Pertanto, è essenziale identificare le aree prioritarie per la salute per affrontarle. In uno studio di revisione, gli esperti hanno presentato dieci priorità di salute pubblica globale per il 2023. Hanno identificato 1) sistemi sanitari, 2) crisi di salute mentale, 3) salute riproduttiva e sessuale, 4) malnutrizione e sicurezza alimentare, 5) diabete, 6) cancro, 7) inquinamento ambientale, 8) cambiamento climatico, 9) abuso di sostanze e 10) malattie infettive.

Sistemi sanitari pubblici

La pandemia di COVID-19 ha scoperto vulnerabilità critiche nei sistemi sanitari di tutti i paesi, indipendentemente dai livelli di reddito. L’accesso inadeguato ai sistemi sanitari è una minaccia per la salute, con almeno la metà della popolazione mondiale che non ha accesso ai servizi sanitari essenziali. Le sfide nei sistemi sanitari variano da paese a paese. Il rafforzamento dei sistemi sanitari di base è fondamentale per affrontare in modo efficace e olistico i problemi di salute.

Salute mentale

La salute mentale e i disturbi correlati non erano storicamente una priorità sanitaria globale. Tuttavia, i problemi di salute mentale sono aumentati a causa della pandemia di COVID-19, con un’incidenza maggiore rispetto al cancro. Depressione, ansia e forme miste sono state esacerbate dalla pandemia. Pertanto, la comunità internazionale dovrebbe includere e finanziare programmi di supporto per la salute mentale anche dopo la fine della pandemia di COVID-19.

Abuso di sostanze

Si stima che l’uso di sostanze (principalmente alcolici e droghe) causi oltre 8 milioni di morti all’anno. L’uso di droghe ricreative ha comportato una perdita di circa 42 milioni di anni di vita sana nel 2017, pari all’1,3% del carico globale di malattie. Sono necessarie strategie più proattive e innovative poiché la punizione e la criminalizzazione sono state inefficaci. Dovrebbero essere introdotti programmi educativi, supporto al recupero, esercizio fisico e interventi basati sulla nutrizione per affrontare l’abuso di sostanze.

Malattie infettive

La portata crescente delle malattie infettive garantisce il miglioramento della qualità dei servizi nell’erogazione dell’assistenza sanitaria. Un’assistenza sanitaria primaria funzionale e resiliente può potenziare i servizi sanitari volti a prevenire le malattie infettive. L’assistenza finanziaria alle infrastrutture sanitarie pubbliche e gli sforzi per alleviare la povertà sono fondamentali per misure efficaci contro le minacce di malattie infettive.

Malnutrizione e sicurezza alimentare

La malnutrizione colpisce circa il 29% della popolazione mondiale e rimane una preoccupazione significativa tra i bambini. La malnutrizione è stata collegata a vari fattori socioeconomici, tra cui l’accesso limitato a cibi sani e una generale mancanza di diete sane. Inoltre, le diete sane sono sempre più inaccessibili, poiché i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati drasticamente negli ultimi anni a causa della pandemia di COVID-19, dei conflitti e dei disastri climatici. La sicurezza alimentare è un’altra significativa preoccupazione per la salute.

La globalizzazione della produzione e dell’approvvigionamento alimentare ha aumentato l’estensione e la velocità di trasmissione dei patogeni alimentari. Di conseguenza, nell’ottobre 2022 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha presentato la Strategia globale per la sicurezza alimentare 2022-30, sottolineando l’approccio One Health. Questa strategia prevede la comunicazione e la collaborazione per identificare e affrontare i rischi per la sicurezza e implementare la sorveglianza e la valutazione del rischio per rilevare, prevenire e rispondere alle malattie di origine alimentare.

Inquinamento ambientale

L’inquinamento ambientale minaccia gli esseri umani, la fauna selvatica e i loro habitat. Le attività umane causano inquinamento del suolo, dell’aria e dell’acqua, specialmente nei paesi in via di sviluppo. Gli effetti negativi sulla salute dei metalli pesanti tossici nei carburanti e nei prodotti vernicianti rimangono una minaccia significativa nei paesi che devono ancora adottare alternative. Inoltre, l’inquinamento ambientale può innescare minacce politiche e alla sicurezza. Pertanto, sono necessarie misure immediate e soluzioni sostenibili per ridurre l’inquinamento.

Cambiamenti climatici

L’OMS ha riconosciuto il cambiamento climatico come la minaccia sanitaria più significativa per l’umanità a medio termine. Il profilo globale della malattia si sta evolvendo con l’aumento delle temperature e le preoccupazioni legate al clima. Varie malattie stanno emergendo o risorgendo in alcune regioni. Il cambiamento climatico provoca spesso disastri ambientali. Le ondate di calore sono diventate prevalenti, associate a maggiori rischi di malattia e mortalità e minore accesso al cibo e alla nutrizione.

Salute sessuale e riproduttiva

Le sfide significative nei diritti alla salute sessuale e riproduttiva (SRHR) includono la violenza di genere, un’educazione sessuale completa inadeguata, il matrimonio precoce, la gravidanza adolescenziale, la salute materna, le infezioni sessualmente trasmesse, l’infertilità, l’aborto non sicuro, i tumori riproduttivi e lo scarso accesso ai servizi SRHR. Pertanto, il raggiungimento della copertura sanitaria universale attraverso un migliore accesso agli SRHR è necessario per migliorare i risultati demografici e promuovere lo sviluppo sostenibile.

Cancro e diabete

Il cancro è globalmente una delle principali cause di morte. La mancanza di un accesso tempestivo allo screening, alla diagnosi e al trattamento contribuisce all’aumento del tasso di mortalità correlato al cancro in molti paesi. Prevenire la mortalità associata al cancro è uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il rilevamento appropriato e tempestivo del cancro, seguito da una terapia efficace, può preservare la qualità della vita delle persone affette.

Il diabete è una condizione debilitante che colpisce gravemente le persone, i sistemi sanitari e l’economia. Nonostante l’associazione di lunga data tra diabete e obesità/sovrappeso, la prevalenza del diabete è aumentata negli individui di peso normale, presentando una sfida unica. Maggiori investimenti nell’educazione e nel sostegno all’autogestione sono fondamentali per prevenire e mitigare le complicanze e l’impatto della malattia.

Riflessione

C’è chi afferma che tutti i problemi di salute derivino principalmente da un eccessivo inquinamento ambientale, dai mutamenti climatici indotti da questo e da una cattiva gestione sanitaria e della sicurezza alimentare. Se ciò è vero, tutto deriverebbe da scelte sbagliate a monte e problemi come tumori, diabete e cattiva salute mentale ne sarebbero solo il riflesso.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Lucero‐Prisno DE et al. Pub Health Chall, 2023 Apr; in press.

Imane S et al. Curr Envir Health Rep. 2022; 9(2):276-298. 

Cianconi P, Betrò S, Janiri L. Front Psychiatry. 2020; 11:74.

Phua KL. J Emerg Manag. 2015 May-Jun; 13(3):255-63. 

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

“La bellezza è sotto la pelle”: forse vale per colore e sensibilità, ma non sembra così per la psoriasi

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano di malattia psoriasica, senza differenze fra uomini e donne. Ma al di sotto e al di là delle lesioni rossastre e scagliate nella pelle colpita, le...

Echovirus-11: cosa si nasconde dietro il virus delle epatiti mortali dell’anno scorso e dei casi francesi

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive, per lo più a carico dell’intestino, e sono responsabili di epidemie annuali. La malattia è generalmente lieve, ma è stato riscontrato che colpisce i neonati in...

Le proprietà nutrienti dei fichi: quali sono i benefici per la salute di questi frutti simbolo di benessere?

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che appartengono alla famiglia delle Moraceae. Sono originari dell'Asia sudoccidentale e del Medio Oriente. Per secoli, le persone hanno riconosciuto il valore di questi frutti per il...