sabato, Luglio 27, 2024

Lavoro notturno e salute: a cosa predispone soddisfare le necessità della società moderna?

Il mercato del lavoro e l’organizzazione del lavoro di oggi sono fortemente influenzati dalla globalizzazione economica. Tra gli altri effetti, un risultato di ciò è l’uso di orari di lavoro non standard, che possono, in termini generali, riferirsi al lavoro al di fuori del normale giorno. Un termine comune usato per questo tipo di organizzazione del lavoro è il lavoro a turni, che può essere una rotazione a due turni (comunemente lavoro diurno e serale) o rotazione a tre turni (lavoro diurno, serale e notturno). Un altro termine è l’orario di lavoro lungo, spesso definito come più di 8 ore al giorno e / o più di 40 ore alla settimana. Gli orari di lavoro possono essere combinazioni di turni di lavoro e lunghe ore di lavoro. L’orario di lavoro non standard è stato precedentemente suggerito per aumentare il rischio di cattiva salute, in termini, ad esempio, di infortuni sul lavoro, ansia, privazione del sonno, aumento del consumo di alcol, riduzione della funzione immunitaria, sintomi di stomaco e intestino, malattie cardiovascolari (CVD) e problemi di salute muscoloscheletrica.

Nel mondo occidentale, le malattie cardiovascolari sono una delle principali cause di morte precoce e si afferma che il 10-20% di tutti i decessi causati da malattie cardiovascolari nelle persone in età lavorativa sono correlati alle loro caratteristiche lavorative. Uno studio pubblicato alla fine degli anni ’50è stato uno dei primi a evidenziare una possibile associazione tra stress professionale misurato come orario di lavoro e ricoveri per infarto. In una revisione sistematica con una meta-analisi che includeva oltre due milioni di argomenti pubblicati nel 2012, i ricercatori hanno trovato associazioni tra lavoro a turni e diversi tipi di eventi vascolari. Un’altra recente revisione sistematica che includeva una meta-analisi su 173.000 persone rifletteva allo stesso modo un aumento del rischio di malattie cardiovascolari per i lavoratori a turni / notte rispetto ai lavoratori diurni. Dalle analisi sul lor omateriale, hanno stimato un rischio aumentato di circa il sette percento ogni cinque anni di lavoro a turni / notte dopo i primi cinque anni.

Un’altra revisione sistematica con una meta-analisi, ha determinato, sulla base di studi osservazionali prospettici, che vi era circa il 40% di rischio in eccesso di malattia coronarica per le persone che intraprendono lunghe ore di lavoro. Esistono diversi meccanismi plausibili per cui il lavoro a turni con lunghi orari di lavoro e turni notturni può causare cardiovasculopatie (CVD). Un fattore suggerito è la prolungata esposizione allo stress psicologico, che porta all’ipersecrezione di cortisolo e catecolamine, che può contribuire a disturbi che aumentano il rischio di CVD. È stata inoltre suggerita una riduzione della secrezione di melatonina dovuta alla “luce notturna” per causare disturbi metabolici. Nei dati disponibili fino ai giorni nostri, un intenso lavoro a turni notturni predispone fortemente al diabete di tipo 2. Inoltre, i lavoratori notturni con diabete di tipo 2 hanno peggiorato le loro condizioni metaboliche nel tempo, con un maggiore grado di insulino-resistenza, grassi alti nel sangue e una maggiore circonferenza della vita.

Il lavoro a turni infatti può disturbare i modelli del sonno e quindi influenzare la resistenza all’insulina e il sistema immunitario a causa dell’infiammazione. Questi fenomeni possono aumentare il rischio di diabete e malattie cardiovascolari. Inoltre, l’inattività fisica nel tempo libero, un’alimentazione non salutare, un aumento del consumo di alcol, sovrappeso, fumo, probabilità di ignorare i sintomi della malattia, aumento della pressione sanguigna e diabete di tipo 2 sono tutti meccanismi che sono stati suggeriti per essere coinvolti nell’associazione tra turni di lavoro e CVD. Poiché il lavoro a turni è stato associato a diversi fattori di rischio e risultati della CVD, è anche possibile che la relazione tra lunghi orari di lavoro e malattia coronarica sia moderata dal lavoro a turni e viceversa. Tuttavia, nelle meta-analisi pubblicate per i lavoratori a giornata con solo lunghe ore di lavoro, si è riscontrato che l’associazione era ancora valida.

Ciò non esclude la possibilità di un rischio ancora più elevato per i lavoratori con la combinazione di lavoro a turni e lunghe ore di lavoro. A parte ildiabete o le cardiopatie, il lavoro notturno pone rischio di indebolimento per un altro importante apparato: quello renale. C’è un assunto aneddotico fra i praticanti di diagnostica di medicina orientale che recita: “Tre sono le categorie di lavoratori che rischiano di ammalarsi ai reni: i sanitari, i poliziotti e i ladri”. Tenendo conto delle anomalie del metabolismo dei carboidrati e dei grassi che si riscontrano nei lavoratori notturni, più che in quelli diurniindipendentemente dall’essere diabetici o no, e degli sbilanciamenti ormonali sottostanti, non ci vuole molto a rendersi conto di cosa voglia dire lafrase. Ma il lavoro notturno è diventato essenziale ed è impossibile eliminarlo. È possibile però per chi lo esercita tenere uno stile di vita alimentare evoluttuario i più salutari possibili per non aggravare il terreno biologico.

Ovvero un’alimentazione diurna la più sana possibile, la riduzione al minimo del fumo di sigaretta e la totale eliminazione degli alcolici che possono siacompromettere la qualità del sonno e del lavoro, che il metabolismo degli organi interni più a rischio di subire gli effetti dell’attività notturna.

A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Hemiö K et al. Scand J Work Environ Health 2020 May 11:3899.

Leung GKW et al. Chronobiol Int. 2020 Mar; 37(3):311-326.

Lunde LK et al. Int J Environ Res Public Health 2020 Jan; 17(2):589.

Gao Y, Gan T et al. Chronobiol Int. 2020 Jan; 37(1):29-46.

Ledda C, Cinà D et al. Medicina (Kaunas). 2019 May 22; 55(5):186.

Shan Z, Li Y, Zong G et al. British Med J 2018; 363:k4641.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Dipendenza dal tabacco: i fattori sociali, culturali e lo stigma chel’accompagna nei vari contesti

Dipendenza dal fumo: statistiche L’uso del tabacco è notoriamente collegato alla dipendenza da nicotina, aggravamento dell’asma, infezioni respiratorie, malattie polmonari ostruttive croniche, cancro ai polmoni...

Autoimmunità: non solo le proteine come bersaglio, ma anche i grassi

I fosfolipidi - le molecole di grasso che formano le membrane che si trovano attorno alle cellule - costituiscono quasi la metà del peso...

Cacao: il primo rimedio alimentare per la fatica nella SM?

La sclerosi multipla è una condizione neurodegenerativa che colpisce più di 2.000.000 di persone in tutto il mondo e la fatica è uno dei...

Questo si chiuderà in 20 secondi