domenica, Aprile 28, 2024

Alzheimer e stile di vita: metabolomica, recettori orfani e microbiota sotto l’indagine dell’Intelligenza Artificiale

I batteri intestinali rilasciano metaboliti nei nostri sistemi mentre...

Prostanoids enemies forever: we’ll keep on fighting (IL-)2 exhaustion ‘TIL cancer cells will die

Tumors actively prevent the formation of immune responses by...

Le prove scientifiche di come caffè, thè e cacao possono prevenire l’obesità

Obesità e salute pubblica Non esistono solo pandemie infettive: l’obesità...

Il problema dei COVID lungo può toccare anche i bambini: il ruolo della vaccinazione e analisi delle conseguenze

Dall’inizio della pandemia, gli sforzi concertati in tutto il mondo hanno portato al rapido sviluppo di numerosi vaccini e alla successiva vaccinazione di gran parte della popolazione globale, in particolare degli anziani e di coloro che sono ad alto rischio di contrarre il COVID-19 grave a causa della presenza di comorbidità. Questi sforzi di vaccinazione globale hanno ridotto con successo la trasmissione e la gravità delle infezioni da SARS-CoV-2, riducendo così significativamente i tassi di mortalità. Oltre ai vaccini Oxford-AstraZeneca e Pfizer-BioNTech, Ad26.COV2.S e mRNA-1273 sviluppati rispettivamente da Janssen e Moderna, sono stati i quattro vaccini antiCOVID-19 più comunemente utilizzati in Europa.

Tuttavia, la persistenza dei sintomi del COVID-19 e delle complicanze a lungo termine che colpiscono più sistemi di organi (Long COVID) rimangono un onere sanitario significativo. Ad oggi, l’impatto dei vaccini contro il COVID-19 nel prevenire lo sviluppo del COVID a lungo termine non è chiaro. In un nuovo studio, i ricercatori hanno utilizzato cartelle cliniche elettroniche e dati di assistenza primaria provenienti da Regno Unito, Spagna ed Estonia per valutare se la vaccinazione contro il COVID ha prevenuto i sintomi prolungati del Covid. I registri di dati comprendevano informazioni sulle caratteristiche demografiche dei pazienti, nonché sulla loro storia medica, comorbilità, fattori legati allo stile di vita, diagnosi, prescrizioni, test di laboratorio, visite cliniche e riferimenti per cure secondarie.

I registri regionali e nazionali collegati a questi database sono stati utilizzati per ottenere informazioni sullo stato vaccinale e sul tipo di vaccino somministrato. I partecipanti allo studio sono stati divisi in quattro coorti in base al periodo di iscrizione, che corrispondeva anche ai gruppi prioritari, con la prima coorte composta principalmente da individui di età superiore ai 75 anni senza storia di COVID. Gli individui di età superiore ai 65 anni, quelli considerati clinicamente vulnerabili e quelli di età superiore ai 18 anni con condizioni di salute preesistenti che aumentavano il rischio di COVID sono stati inclusi nella coorte due. La terza coorte comprendeva individui di età superiore ai 50 anni, mentre la quarta coorte comprendeva individui di età pari o superiore a 18 anni.

Lo studio attuale ha incluso oltre 20 milioni di individui vaccinati e non vaccinati in tre paesi europei e ha dimostrato che la vaccinazione contro SARS-CoV2 ha avuto un’efficacia del 29-52% nel ridurre il rischio di COVID a lungo termine. Le analisi comparative tra l’efficacia di Pfizer e Astra-Zeneca hanno indicato che il primo era associato a effetti preventivi COVID a lungo termine leggermente maggiori rispetto al vaccino vettoriale adenovirale Astra-Zeneca. Si ritiene che la popolazione più giovane corra un rischio inferiore di infezione grave da coronavirus rispetto agli adulti di età superiore ai 65 anni, il che ha portato a tassi di adesione alla vaccinazione più bassi tra i gruppi di età più giovani. Tuttavia, questi individui sono ugualmente vulnerabili al COVID a lungo termine.

Pertanto, permane un’urgente necessità di vaccinazione in tutte le fasce d’età per ridurre il rischio di sviluppare COVID a lungo termine. E questa non sembra escludere neppure i bambini. Nonostante ci sono state controversie, reticenze parentali a fare vaccinare i bambini contro il COVID per la famosa questione della non-sicurezza e dei casi fatali ad essi associati, la mortalità da COVID fra i bambini è un fatto accaduto. Sebbene la gravità complessiva del COVID sia stata inferiore nei bambini rispetto agli adulti, il peso di un COVID prolungato è stato difficile da descrivere con precisione poiché i sintomi possono variare ampiamente e le modalità esatte con cui il virus li provoca sono sconosciute. Alcuni sintomi includono confusione mentale, dispnea, dolori generali e affaticamento.

La vaccinazione contro il SARS-CoV2 riduce il rischio di malattie acute gravi nei bambini e negli adolescenti. Tuttavia, il suo ruolo nella protezione dai problemi di salute persistenti nei mesi successivi al COVID-19, o “Long-COVID”, era meno chiaro. Ora, ricercatori di 17 sistemi sanitari negli Stati Uniti, in un lavoro guidato da ricercatori del Children’s Hospital di Filadelfia, hanno scoperto che la vaccinazione fornisce una protezione moderata contro il COVID a lungo termine. La vaccinazione ha anche un effetto più forte negli adolescenti, che hanno un rischio maggiore di sviluppare il COVID a lungo termine rispetto ai bambini piccoli. I risultati dell’ampio studio retrospettivo si è basato sulle cartelle cliniche elettroniche analizzate nell’ambito dell’iniziativa RECOVER del National Institutes of Health (NIH).

I ricercatori hanno analizzato i risultati di una collaborazione su larga scala di sistemi sanitari di PCORnet® nell’ambito dell’iniziativa RECOVER, creata per conoscere gli effetti a lungo termine di COVID-19. I dati di 17 sistemi sanitari sono stati utilizzati per valutare l’efficacia del vaccino contro il COVID a lungo termine in due gruppi di pazienti rispettivamente di età compresa tra 5 e 11 anni e tra 12 e 17 anni, nonché il periodo di tempo in cui i pazienti sono stati colpiti. Il tasso di vaccinazione è stato del 56% nella coorte di 1.037.936 bambini. L’incidenza del probabile COVID lungo è stata del 4,5% tra i pazienti con COVID-19, sebbene solo allo 0,7% dei pazienti fosse stato diagnosticato clinicamente un COVID lungo.

Lo studio ha stimato l’efficacia del vaccino entro 12 mesi dalla somministrazione nel 35,4% contro il probabile COVID lungo e nel 41,7% contro il COVID lungo diagnosticato. La stima era più alta negli adolescenti rispetto ai bambini più piccoli (50,3% contro 23,8%) e più alta a sei mesi (61,4%) ma scendeva al 10,6% a 18 mesi. Anche i bambini vaccinati dopo essersi ripresi da COVID sembrano aver tratto beneficio, con un’efficacia del vaccino del 46% contro il probabile COVID lungo dopo un successivo episodio di COVID. Considerato quanto detto sopra, sulle controversie riguardante la vaccinazione pediatrica ed infantile contro il COVID in piena pandemia, sembra dai dati finora disponibili che i bambini che sono stati vaccinati abbiano avuto meno possibilità di sviluppare un Long-COVID.

Non è ancora chiaro se e come i bambini che abbiano contratto un COVID e guariti senza conseguenze abbiano sviluppato qualche forma di COVID lungo o fatica cronica; meno che meno lo si può dedurre dagli innumerevoli casi “asintomatici” passati inosservati. Maggiori quanto utilissime informazioni verrebbero dallo screening dei bambini risultati formalmente positivi al tampone, a quello di bambini asintomatici dei quali vengono riferiti sintomi compatibili con un Long-COVID.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Razzaghi H et al. Pediatrics 2024 Jan 16; in press.

Català M et al. Lancet Respir Med. Jan 11; in press.

Quarleri J et al. Geroscience. 2024 Jan 10; in press.

Kaku Y et al. Lancet Infect Dis. 2024 Jan 3; in press.

Latest

Prostanoids enemies forever: we’ll keep on fighting (IL-)2 exhaustion ‘TIL cancer cells will die

Tumors actively prevent the formation of immune responses by...

Le prove scientifiche di come caffè, thè e cacao possono prevenire l’obesità

Obesità e salute pubblica Non esistono solo pandemie infettive: l’obesità...

La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID

Malattie immunologiche rare Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente...

Newsletter

Don't miss

Prostanoids enemies forever: we’ll keep on fighting (IL-)2 exhaustion ‘TIL cancer cells will die

Tumors actively prevent the formation of immune responses by...

Le prove scientifiche di come caffè, thè e cacao possono prevenire l’obesità

Obesità e salute pubblica Non esistono solo pandemie infettive: l’obesità...

La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID

Malattie immunologiche rare Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Lupus: le prospettive di terapia specifica si allargano sul rene

Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia cronica che causa infiammazione e danni ai tessuti. Il lupus può coinvolgere molti organi e sistemi...

Alkaline diet: how does it modify the bone structure?

Bodily pH and general homeostasis The pH in our body can vary considerably from one area to another with the highest acidity in the stomach...

Abbuffata serale di regola? E’ colpa dello stress e dei suoi ormoni

L’appetito che per molti si scatena con il calare della sera, non è solo figlio di pranzi veloci e poco strutturati, come da sempre...

Questo si chiuderà in 20 secondi