domenica, Maggio 19, 2024

La sindrome dolorosa regionale complessa: una situazione che, a dispetto delle precedenti teorie, può guarire?

La sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS) è una condizione...

Parkinson e Crohn che condividono tratti genetici e metabolici comuni: finalmente verso una medicina personalizzata?

Prove emergenti suggeriscono un legame tra due disturbi apparentemente...

Sviluppare vaccini antinfluenzali con potenziamento cellulare: possibilità, modalità e sfide sottostanti

La questione influenza e gli attuali vaccini

L’influenza ha sempre causato una significativa morbilità e mortalità in tutto il mondo, con un bilancio annuale delle vittime fino a 650.000. La pandemia di COVID-19 ha temporaneamente ridotto l’attività influenzale, ma con l’allentamento delle restrizioni i casi stanno ricominciando. I dati maggiori indicavano che mentre la pandemia era in atto non c’erano virtualmente virus influenzali in giro, ma non si può avere la certezza matematica assoluta. E poi, i sanitari erano troppo preoccupati per il nuovo coronavirus in sé, piuttosto che dei ben conosciuti ceppi influenzali che girano a ruota di anno in anno. Comunque, la vaccinazione rimane fondamentale nel mitigare l’impatto dell’influenza, ma i vaccini esistenti presentano dei limiti, inclusa l’efficacia variabile. Dare priorità alla vaccinazione dei gruppi ad alto rischio, inoltre, è fondamentale per la sanità pubblica.

L’ultimo decennio ha visto progressi nelle tecnologie dei vaccini antinfluenzali, comprese formulazioni quadrivalenti e metodi di produzione non basati su uova, con l’obiettivo di migliorare la specificità e la durabilità del ceppo. Dominano le strategie focalizzate sugli anticorpi, ma ricerche recenti suggeriscono di indurre anticorpi ampiamente reattivi mirati alle regioni staminali dell’emoagglutinina e alla neuraminidasi per i vaccini antinfluenzali universali. L’efficacia varia ogni anno, con i recenti vaccini ad alte dosi, adiuvati e nuovi basati su cellule che mostrano miglioramenti modesti. Tuttavia, anche i migliori vaccini antinfluenzali non sono all’altezza dei vaccini altamente efficaci contro altri agenti patogeni, sottolineando la necessità di ulteriore ricerca e innovazione.

Fattori che limitano l’efficacia dei vaccini antinfluenzali

Le prestazioni del vaccino antinfluenzale sono messe in discussione dalla variazione antigenica, dal peccato antigenico originale, dagli alti livelli di immunità preesistente nella popolazione e dall’attenzione alle risposte anticorpali piuttosto che ad una più ampia attivazione immunitaria. I cambiamenti antigenici nei virus circolanti, insieme all’immunità preesistente, riducono l’efficacia del vaccino. Il peccato antigenico originale può limitare l’efficacia del vaccino potenziando preferenzialmente gli anticorpi cross-reattivi. Inoltre, la predominanza di vaccini a base di anticorpi potrebbe non replicare completamente le risposte immunitarie naturali, suggerendo la necessità di strategie innovative per indurre un’immunità più completa.

Le cellule T, infatti, svolgono un ruolo cruciale nell’immunità al virus dell’influenza, contribuendo alla protezione supportando le risposte anticorpali. I linfociti T CD4+, in particolare le cellule Th1, sono essenziali per promuovere le risposte anticorpali e eliminare le cellule infette, mentre i linfociti T citotossici (CTL) CD8+ prendono di mira e uccidono le cellule infette. Inoltre, le cellule T helper CD4+ supportano le risposte delle cellule B e le cellule T della memoria residenti forniscono una rapida resistenza alle infezioni locali, intercettando potenzialmente i primi eventi infettivi. Nonostante le sfide come la variazione antigenica e la memoria immunitaria, le risposte dei linfociti T potrebbero essere sfruttate per migliorare le strategie di protezione.

Piattaforma di progettazione e somministrazione di vaccini

Numerosi studi sia su modelli murini che sull’uomo dimostrano il ruolo protettivo delle cellule T CD8+ e CD4+, contro l’infezione da virus dell’influenza. L’emoagglutinina nei vaccini genera anticorpi neutralizzanti mentre la neuraminidasi induce anticorpi non neutralizzanti. Gli adiuvanti migliorano la funzione immunitaria. Le vie di somministrazione dei vaccini influenzano le risposte sistemiche o locali. I vaccini con acido ribonucleico messaggero (mRNA) inducono cellule T CD4+ e CD8+. I vettori virali suscitano invece risposte preferenziali delle cellule T CD8+. Le nanoparticelle promuovono il priming delle cellule T della memoria residenti nei tessuti. L’ottimizzazione di questi fattori può migliorare l’efficacia del vaccino antinfluenzale stimolando risposte immunitarie appropriate.

Progettazione di vaccini per indurre cellule T e anticorpi

Recenti studi sui vaccini antinfluenzali che inducono cellule T hanno prodotto risultati contrastanti. Mentre OVX836 ha mostrato una protezione dell’84%, FLU-v ha dimostrato efficacia con una singola dose mentre M-001 non ha mostrato efficacia. Le preoccupazioni includono risposte ristrette dei linfociti T. La sicurezza era buona, evidenziando la necessità di studi di fase IIb o III più estesi. I criteri per il successo dei vaccini a cellule T richiedono un’attenta considerazione. La combinazione di vaccini che inducono cellule T con quelli che inducono anticorpi migliora la protezione, replicando la risposta sinergica osservata nelle infezioni naturali. Questo approccio è attualmente oggetto di studio nello sviluppo di vaccini contro il COVID-19 e l’AIDS. La misurazione delle risposte immunitarie nello sviluppo del vaccino pone sfide a causa della complessità dei meccanismi protettivi correlati. Ma se questa strategia comportasse minore durata della malattia o un decorso molto leggero e minori effetti collaterali legati alla vaccinazione stessa, potrebbe valere la pena svilupparla e applicarla nel mondo reale.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica

Consigliati in questo sito

JN.1: breve identikit della variante evasiva del coronavirus che potrebbe diventare stagionale/annuale (17/01/2024)

Ospedalizzazioni da COVID e da influenza: il quadro misto del primo inverno post-pandemia con i suoi rischi (19/12/2023)

Dove sta andando il coronavirus? Le evoluzioni, le predizioni e le intuizioni fra la continua sorveglianza (26/10/2023)

In costruzione un vaccino influenzale universale: perchè non ci si è riusciti fino ad oggi? (21/08/2023)

Lotta all’influenza: quali sono le prossime frontiere (includendo l’Intelligenza Artificiale)? (03/07/2023)

Latest

Newsletter

Don't miss

La sindrome dolorosa regionale complessa: una situazione che, a dispetto delle precedenti teorie, può guarire?

La sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS) è una condizione...

Parkinson e Crohn che condividono tratti genetici e metabolici comuni: finalmente verso una medicina personalizzata?

Prove emergenti suggeriscono un legame tra due disturbi apparentemente...

Geraniol: the aromatic natural that would prevent senile dementia?

Although cardiovascular diseases, diabetes and cancers still have their...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Trovata una molecola tossica che mantiene il Parkinson

La malattia di Parkinson colpisce circa 500.000 persone negli Stati Uniti, con 50.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. La condizione è neurodegenerativa, il che...

Omega-3 a tavola per prevenire il diabete: le vie indirette e dirette con cui regolare zuccheri e grassi

Gli omega (ω-6 e ω-3) sono acidi grassi polinsaturi alimentari essenziali derivati rispettivamente dall'acido linoleico (LA) e dall'acido α-linolenico (ALA). L'aumento dell'assunzione di oli...

Terapia dei fibromi con elagolix, il farmaco preso in prestito dall’endometriosi

Circa il 50% delle donne con fibromi uterini – tumori muscolari non cancerosi che crescono nell’utero – sperimentano forti emorragie mestruali e altri sintomi....

Questo si chiuderà in 20 secondi