domenica, Novembre 3, 2024

Le caratteristiche dell’alfa-fetoproteina nella diagnostica medica: dai meccanismi cellulari al ruolo di biomarker

Alfa-fetoproteina: nozioni generali L'alfa-fetoproteina (AFP) è una glicoproteina che gioca...

Olio di cannabis: quello che c’è da sapere fino al potenziale terapeutico e ai risvolti sociali

Introduzione L'olio di cannabis è una sostanza altamente concentrata ottenuta...

Il selenio può rallentare l’invecchiamento? Un’analisi molecolare delle reali possibilità

Ruolo del selenio nel corpo umano Il selenio è un...

Le interazioni microbiota-intestino nell’autoimmunità: e ora compaiono tratti comuni fra lupus e Crohn

Prove crescenti collegano il microbioma intestinale a un’ampia gamma di condizioni autoimmuni, tra cui il morbo di Crohn (CD), la colite ulcerosa (ULC), l’artrite reumatoide (REA), il diabete di tipo 1 (T1D), la sclerosi multipla (MUS), il lupus eritematoso sistemico (LES) e altre. I dati metagenomici dei campioni di microbioma intestinale umano sono stati utilizzati per identificare le firme microbiche che si associano a una particolare condizione o malattia con l’obiettivo di identificare potenziali agenti causali e bersagli terapeutici. La disbiosi, o grave instabilità nel microbiota intestinale, è unica tra le persone, dimostrando una relazione diretta tra la composizione intestinale e i sintomi clinici delle malattie autoimmuni. Sono necessari studi più approfonditi per trovare biomarkers e comprendere i processi attraverso cui il microbioma influisce sulle malattie autoimmuni, specialmente per determinare la causa e la specificità di ciascuna condizione.

Le interazioni proteina-proteina nel microbioma (PPI) svolgono potenzialmente un ruolo critico nel generare firme specifiche per la malattia e nel modellare i profili unici del microbioma osservati in diversi pazienti in un dato gruppo di malattie. L’interazione fisica ospite-microbiota è facilitata dalla localizzazione diretta dei batteri nei linfonodi mesenterici, nelle placche di Peyer e nelle barriere epiteliali che promuovono il mutualismo attraverso risposte immunitarie sia innate che adattative. Questa prossimità fisica facilita sia le relazioni mutualistiche sia le complesse interazioni molecolari che possono avere un impatto sulla progressione della malattia. Le proteine ​​commensali che includono enzimi di degradazione della mucina e inibitori della proteasi prodotti dal microbiota possono avere effetti immunomodulatori nell’intestino che influenzano l’attivazione immunitaria o sopprimono l’espressione di citochine infiammatorie.

Una ricerca molto recente condotta presso la Cornell University ha utilizzato la profilazione del microbioma per scoprire possibili biomarcatori e percorsi molecolari alla base di disturbi autoimmuni, tra cui LES e IBD. Lo studio ha dimostrato che i microrganismi intestinali possono regolare i processi patologici, con IBD e LES che hanno percorsi arricchiti per la segnalazione del recettore dei glucocorticoidi, interleuchina (IL)-12, 13 e della via PI3K/AKT. Le PPIs nel microbioma ospite collegate alla proteina del recettore dei glucocorticoidi della sottofamiglia dei recettori nucleari 3 gruppo C membro 1 (NR3C1) erano significativamente correlati con IBD e LES, indicando un’infiammazione indotta da stress ossidativo. Le convalide sperimentali hanno mostrato connessioni tra NR3C1 e proteine ​​derivate dai batteri intestinali, implicando potenziali applicazioni terapeutiche per malattie infiammatorie come IBD e LES.

Gemella haemolysans, Clostridium innocuum e Streptococcus oralis erano più diffusi negli individui con IBD e LES rispetto ai controlli. Parvimonas micra, Peptostreptococcus stomatis, Fusobacterium nucleatum, Gemella morbillorum, Hungatella hathewayi e Solobacterium moorei erano i batteri più comuni riscontrati nei pazienti con CRC. I controlli presentavano abbondanze maggiori di Anaerostipes hadrus, Fusicatenibacter saccharivorans, Eubacterium sp. CAG_38, Gemmiger formicilis, Clostridium leptum e Asaccharobacter celatus rispetto ai pazienti con LES o IBD. Lo studio ha rilevato una differenza metabolica significativa tra i controlli sani e i pazienti con LES/IBD, in particolare nel metabolismo dell’acetil-CoA e del piruvato. I pazienti con LES o IBD si concentrano su enzimi come la piruvato chinasi e la piruvato deidrogenasi, che possono avere un impatto sullo sviluppo della malattia tramite cambiamenti del microbioma intestinale.

I controlli sani, d’altro canto, hanno un forte metabolismo dell’acetil-CoA che supporta il ciclo dell’acido tricarbossilico (ciclo di Krebs). I pazienti presentano anche livelli elevati di acetato CoA transferasi, che può influenzare la composizione del microbioma e l’infiammazione dei tessuti. Gli enzimi batterici carboidrato-attivi, come NAGNT e peptidoglicano idrolasi, sono stati notevolmente sovraespressi in individui con vari disturbi autoimmuni. I geni per glucano endo-1,3-β-glucosidasi (GH17), endo-β−1,4-galattanasi (GH53) ed endo-α−1,4-poli-galattosaminidasi (GH114) erano più numerosi nei controlli. I risultati suggeriscono che gli enzimi correlati ai carboidrati possono essere potenziali biomarkers per la diagnosi di disturbi autoimmuni come IBD e LES. Le interazioni proteina-proteina che coinvolgono NR3C1 potrebbero perciò migliorare la diagnosi e consentire una terapia più personalizzata per i disturbi autoimmuni.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Zhou H et al. Ann Rheum Dis. 2024 Sep 18:ard-2024-225829.

Miyauchi E, Shimokawa C et al. Nat Rev Immunol 2023; 23:9–23.

Azzouz DF, Chen Z et al. Ann Rheum Dis 2023; 82:1315-1327.

Pereira MS, Kriegel MA. Curr Opin Immunol 2023; 80:102265.

Latest

Le caratteristiche dell’alfa-fetoproteina nella diagnostica medica: dai meccanismi cellulari al ruolo di biomarker

Alfa-fetoproteina: nozioni generali L'alfa-fetoproteina (AFP) è una glicoproteina che gioca...

Olio di cannabis: quello che c’è da sapere fino al potenziale terapeutico e ai risvolti sociali

Introduzione L'olio di cannabis è una sostanza altamente concentrata ottenuta...

Coliche biliari: un problema che si può ben gestire sia a tavola che con i presidi giusti

Quadro generale Le coliche biliari sono episodi di dolore acuto...

Newsletter

Don't miss

Le caratteristiche dell’alfa-fetoproteina nella diagnostica medica: dai meccanismi cellulari al ruolo di biomarker

Alfa-fetoproteina: nozioni generali L'alfa-fetoproteina (AFP) è una glicoproteina che gioca...

Olio di cannabis: quello che c’è da sapere fino al potenziale terapeutico e ai risvolti sociali

Introduzione L'olio di cannabis è una sostanza altamente concentrata ottenuta...

Coliche biliari: un problema che si può ben gestire sia a tavola che con i presidi giusti

Quadro generale Le coliche biliari sono episodi di dolore acuto...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Dispositivi indossabili alimentati dal sudore: una nuova frontiera nel monitoraggio continuo della salute

Introduzione Il monitoraggio continuo della salute è un settore in rapida evoluzione, grazie ai progressi nella tecnologia dei dispositivi indossabili. Questi dispositivi, che inizialmente erano...

I termo-linfociti: la prossima generazione di soldati anti-cancro

Gli scienziati hanno ideato un metodo di controllo a distanza che un giorno potrebbe essere utilizzato per far sì che il sistema immunitario monti...

Scoperto un nuovo tipo di vertigine collegata agli occhi

I neurologi hanno identificato un nuovo tipo di vertigine senza causa nota, secondo uno studio pubblicato questo 23 maggio sull'edizione online della rivista Neurology....

Questo si chiuderà in 20 secondi