giovedì, Luglio 24, 2025

ATTUALITA' & SALUTE

Medicina dei “secoli bui”: tanto bui non lo erano, almeno dal punto di vista della scienza

A quanto pare, il Medioevo non era poi così oscuro! Secondo una nuova ricerca, la medicina medievale era molto più sofisticata di quanto si pensasse in precedenza, e alcuni...

Tachipirina dalla plastica delle bottiglie: la rivoluzione operata da un comune batterio intestinale

La produzione di paracetamolo potrebbe essere rivoluzionata dalla scoperta che un comune batterio può trasformare i rifiuti di plastica di uso quotidiano nell'antidolorifico, rivela...

Può il microbiota intestinale impattare sulla società? Ecco alcuni modi insospettati

Il microbiota intestinale umano è fondamentale nella regolazione di diverse funzioni fisiologiche, tra cui quelle metaboliche, immunitarie e neurologiche. La rete di comunicazione bidirezionale...

La variante NB.1.8.1, da tenere sotto osservazione senza allarmismi

Il Global Virus Network (GVN) sta monitorando attentamente l'emergere di una nuova variante del SARS-CoV-2, NB.1.8.1, una sottospecie della famiglia Omicron. Questa variante è...

“Ho tagliato i ponti con la mia famiglia”: fenomeno di ingratudine crescente o di liberazione cosciente?

Tabù, rottura, dolore e senso di colpa In molte culture l'amore filiale è sacro. Tagliare i legami con i genitori è visto come un tradimento,...

Grano con meno gliadine e migliore qualità: l’ultima sfida dell’Università della California

Il grano è una delle principali fonti di calorie, carboidrati e proteine ​​in tutto il mondo, e le sue caratteristiche proteine ​​del glutine sono...

La ripresa minacciosa del morbillo: una esantematica da sopprimere col vecchio “trivalente”

Un recente rapporto mostra che i casi di morbillo nella regione europea dell'Organizzazione mondiale della sanità, che include il Regno Unito, sono i più...

Come è cambiata la prevalenza di ADHD nei giovani e la consapevolezza per gli interventi

Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) è un disturbo neuroevolutivo che comporta disattenzione e/o iperattività e impulsività che interferisce con il funzionamento e...

E’ ufficiale: oltre la metà dei casi di COVID mantiene un long-COVID per almeno due anni

Dopo aver superato un'infezione iniziale da SARS-CoV2, alcune persone sviluppano il COVID-lungo. Si manifesta con sintomi che persistono per almeno tre mesi, tra cui...

Minacce virali silenti: ci sono specie che causeranno la prossima pandemia?

Virus: "brutte notizie" avvolte nelle proteine Le malattie virali hanno plasmato la storia umana, con epidemie che hanno causato devastazioni diffuse, dalla peste nera alla...

Infertilità e salute pubblica: il ruolo causativo di tabacco e cannabis

L'infertilità colpisce circa il 14% delle coppie in tutto il mondo, con fattori maschili che contribuiscono a quasi il 50% dei casi. Tuttavia, nonostante...