mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Gioco d’azzardo patologico: il vero problema è cosa sta dietro

Gli uomini con dipendenza da gioco d’azzardo problematico e patologico hanno più probabilità di aver sofferto traumi infantili, tra cui abusi fisici o violenza testimoniale in casa, secondo una nuova ricerca. Gli psicologi hanno esaminato le risposte in un sondaggio di più di 3.000 uomini su una varietà di fattori di vita, e hanno scoperto che poco più di un quarto che aveva probabili problemi patologici di gioco aveva assistito alla violenza in casa da bambino. Il dieci per cento ha anche riferito di essere stato fisicamente maltrattato durante l’infanzia, e un ulteriore sette per cento ha dichiarato di aver subito un infortunio potenzialmente letale. I giocatori d’azzardo problematici – quelli che non hanno ancora escalation a un problema patologico, ma che hanno una dipendenza più seria rispetto ai giocatori non problematici – hanno anche riportato più alti tassi di traumi infantili, con poco meno del 23% che hanno assistito alla violenza a casa, e il 9% subisce abusi fisici. In confronto, solo l’8% dei giocatori non problematici ha assistito alla violenza domestica quando erano bambini e meno del 4% aveva subito abusi.

La dottoressa Amanda Roberts, psicologa forense, della School of Psychology dell’Università di Lincoln, ha condotto lo studio. È stato condotto presso l’Università di Lincoln, nel Regno Unito. Dati preliminari hanno rilevato che il 35% dei giocatori d’azzardo patologici aveva sofferto di gravi problemi monetari come adulti, il 29% era stato condannato per un reato penale e quasi il 20% aveva avuto interruzioni della relazione. In confronto, per i giocatori d’azzardo non problematici le cifre sono state rispettivamente del 12, 9 e 10%. Il modello di persone che in precedenza avevano sofferto traumi nell’infanzia o eventi stressanti da adulti diventavano patologici e giocatori problematici rimaneva anche quando altri fattori di rischio associati, come abuso di sostanze e senzatetto, erano giustificati. È interessante notare che, più serio è il problema del gioco d’azzardo, maggiore è la percentuale di traumi infantili segnalati o di stress della vita da adulto in tutte le questioni tranne due. I ricercatori dicono che i risultati evidenziano la necessità di servizi di trattamento del gioco d’azzardo per includere lo screening di routine per eventi traumatici della vita o abuso di sostanze in modo che i trattamenti possano essere meglio adattati.

La Dr. Roberts ha poi spiegato: “I legami tra problemi di gioco, traumi e stressanti della vita sono noti per qualche tempo, ma capire la portata di queste relazioni aiuterà un intervento precoce e un trattamento migliore. Abbiamo scoperto che tra gli uomini nel Regno Unito, il gioco d’azzardo patologico rimane univocamente associato a traumi e fattori di stress della vita nell’infanzia e nell’età adulta, dopo essersi adattato all’alcolismo e alla dipendenza da droghe. Probabili giocatori patologici e giocatori problematici hanno riportato lesioni, difficoltà coniugali, problemi di senzatetto, problemi di denaro e criminalità più spesso di giocatori non problematici. le esperienze di eventi stressanti della vita, come perdita di posti di lavoro o senzatetto in età adulta, non sono solitamente caratterizzate dalle stesse risposte psicologiche estreme. Questa distinzione è importante, poiché le associazioni con eventi traumatici possono indicare una maggiore vulnerabilità ai problemi di gioco in corso, mentre le associazioni con altri tipi di evento di vita stressante, come la perdita del lavoro, potrebbe indicare i danni conseguenti associati al gioco d’azzardo”. I risultati si basano sullo studio precedente della Dr.ssa Roberts che ha scoperto che gli uomini che giocano hanno maggiori probabilità di agire violentemente nei confronti degli altri, con i giocatori più dipendenti che sono i più inclini alla violenza grave.

Nel complesso, questo suggerisce che il gioco disordinato non si verifica da solo, ma che è forse sintomatico di altri problemi sociali, comportamentali e psicologici di alcuni individui.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Roberts A et al. Addiction. 2016 Dec; 111: 2196-2207. 

Roberts A et al. Addict Behavior 2017 Dec; 75:95-102.

Wood JL et al.  Psychiatry. 2017 Fall; 80(3):221-235.

Bonnaire CL et al. Ann Clin Psychiatry 2016; 28(4):263.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Colazione presto o tardi? Dipende a che ora vai a letto

Il diabete di tipo 2 rappresenta la stragrande maggioranza dei casi di diabete. Si sviluppa quando il corpo non risponde correttamente all'insulina. Questo ormone...

La connessione fra diabete tipo 1 e la malattia infiammatoria intestinale: può la seconda causare il primo?

Malattia infiammatoria intestinale (IBD) è un termine generico per un gruppo di condizioni croniche che causano infiammazione del tratto digerente, spesso a causa di...

Dovrei fare un controllo per il cancro? Un’analisi completa sui vantaggi e le considerazioni della diagnosi precoce

L'Importanza della diagnosi precoce del cancro Il cancro è una delle principali cause di mortalità nel mondo, con milioni di nuovi casi diagnosticati ogni anno....

Questo si chiuderà in 20 secondi