lunedì, Gennaio 13, 2025

SAMTOR: the aminoacid naviGATOR making TORC to help cancer cells for their unMET requirements

The mTOR complex (mTORC1) regulates cell growth and metabolism...

Devil’s Claw: ideal for treating pain and inflammation, but there’s more than this

Devil's claw (Harpagophytum procumbens) is a plant native to...

Sclerosi multipla infantile: una dieta selezionata può dimezzare le ricadute

Diversi fattori genetici e ambientali, tra cui una precedente infezione con il virus di Epstein Barr, l’esposizione al fumo di sigaretta e bassi livelli di vitamina D sono stati tutti associati ad un aumentato rischio di sclerosi multipla. Ma quale ruolo, se mai, la dieta può avere, è stata in gran parte inesplorata. I bambini con SM, tuttavia, hanno un tasso di recidiva più alto rispetto agli adulti con la malattia, quindi i ricercatori hanno deciso di analizzare il potenziale impatto della dieta in questa fascia di età. Hanno analizzato le diete di 219 bambini / giovani provenienti da 11 centri MS per bambini negli Stati Uniti. Ognuno di loro era stato diagnosticato prima dei 18 anni e aveva avuto la forma recidivante-remittente di SM o sindrome clinicamente isolata, che descrive il primo episodio di sintomi neurologici associati alla malattia, per meno di quattro anni. Ogni bambino / ragazzo ha completato un questionario validato (Block Kids Food Screener) sulla quantità e la frequenza di cibi e bevande specifici che avevano consumato nell’arco di una settimana, e la loro salute neurologica è stata monitorata fino alla successiva ricaduta. In media, sono stati monitorati per poco meno di due anni, durante i quali 93 di loro (42,5%) hanno avuto una ricaduta.

L’analisi dei dati del questionario ha mostrato che un aumento del 10% dell’apporto calorico derivante dal grasso era associato a un rischio aumentato del 56% di una ricaduta, in gran parte determinata dall’assunzione di grassi saturi: ogni 10% di calorie in più da questa fonte era associato a una triplicazione nel rischio di una ricaduta. D’altra parte, ogni tazza aggiuntiva di verdure mangiate era associata a un dimezzamento a rischio di recidiva, indipendentemente dal consumo di grassi. I risultati sono vere, anche dopo che i livelli di vitamina D e altri fattori potenzialmente influenti, come età, sesso, razza, etnia, durata della malattia, peso corporeo e trattamento farmacologico sono stati presi in considerazione. Altre sostanze nutritive, come zucchero, ferro, frutta e fibre, non erano associate al rischio di ricaduta, i risultati hanno mostrato. D’altra parte, l’assunzione di molte verdure può dimezzare il rischio di recidiva, i risultati indicano. I ricercatori spiegano che una dieta ricca di grassi aumenta il metabolismo cellulare, compreso il rilascio di sostanze chimiche infiammatorie, oltre a influenzare il microbiota intestinale e l’immunità associata. E il grasso animale è spesso collegato a un apporto calorico elevato – a sua volta un fattore implicato in varie condizioni infiammatorie a lungo termine.

Una dieta ricca di verdure ha l’effetto opposto, sottolineano. Questo è uno studio osservazionale quindi non è possibile trarre conclusioni definitive su causa ed effetto, aggiunte alle quali il questionario ha catturato abitudini alimentari per una settimana e non includeva alcol o caffè, che potrebbe aver aumentato l’apporto calorico tra i 18-19 anni. Tuttavia, i risultati forniscono alcune prove preliminari per l’elaborazione di raccomandazioni dietetiche per i pazienti con SM, suggeriscono i ricercatori. In un editoriale collegato, la dott.ssa Kathryn Fitzgerald della John Hopkins School of Medicine, Baltimora, sottolinea gli avvertimenti per uno studio osservazionale di questo tipo che si basa su questionari di frequenza alimentare, che non sono completamente in grado di descrivere diversi tipi di grasso. Ad esempio, suggerisce, l’olio di pesce può essere particolarmente rilevante per la SM poiché è arricchito con acidi grassi anti-infiammatori come l’omega-3. L’olio di pesce rappresenta un’importante fonte di precursori della vitamina D; e questa vitamina potrebbe essere importante per le persone con SM, inclusi i bambini. Ed è probabilmente la dieta a lungo termine, piuttosto che la dieta catturata nel breve periodo, che sarà di maggiore influenza. Ma conclude: “In definitiva, il ruolo della dieta nella SM è un’area di ricerca in continua evoluzione che sarà ulteriormente arricchita da prove complementari, derivate dalla combinazione di studi osservazionali longitudinali interventisti e di alta qualità”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Pakpoor J et al., Waubant E; Mult Scler. 2018 Jul;24(8):1067-1076.

Russell RD, Black LJ, Sherriff J et al. Eur J Clin Nutr. 2018 Jun 25.

Azary S et al. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2018 Jan; 89(1):28-33. 

Dupree JL, Feinstein DL. J Neuroimmunol. 2018 May 20. 

Latest

SAMTOR: the aminoacid naviGATOR making TORC to help cancer cells for their unMET requirements

The mTOR complex (mTORC1) regulates cell growth and metabolism...

Devil’s Claw: ideal for treating pain and inflammation, but there’s more than this

Devil's claw (Harpagophytum procumbens) is a plant native to...

Triptolide and turmeric: the new synergistic combo “will ford” to CUR rheumatoid arthritis

Despite the increasing availability of treatments for rheumatoid arthritis...

Newsletter

Don't miss

SAMTOR: the aminoacid naviGATOR making TORC to help cancer cells for their unMET requirements

The mTOR complex (mTORC1) regulates cell growth and metabolism...

Devil’s Claw: ideal for treating pain and inflammation, but there’s more than this

Devil's claw (Harpagophytum procumbens) is a plant native to...

Triptolide and turmeric: the new synergistic combo “will ford” to CUR rheumatoid arthritis

Despite the increasing availability of treatments for rheumatoid arthritis...

Polyphenolic acids: simple natural and available tools to manage autoimmune conditions

What is Ferulic acid? Ferulic acid is a natural phenolic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Aspirina: assieme al clopidogrel riduce il rischio di un altro ictus

Come nel caso di un ictus maggiore, in un attacco ischemico transitorio (TIA) o mini-ictus, l'apporto di sangue al cervello viene interrotto. Questo organo...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la dieta La vitamina K alimentare è un modulatore dell'asse dieta-microbioma-salute; pertanto, i ricercatori stanno cercando prove...

Rheumatoid arthritis: the new selective bioweapons and inhibitors

- evolution and trend according to the latest research progress. Among the physically disabling diseases, rheumatoid arthritis is certainly one of the worst. From the...

Questo si chiuderà in 20 secondi