venerdì, Marzo 31, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomeBIOMEDICINA & SALUTEAutoimmunità: non-solo-le-proteine-come bersaglio,...

Autoimmunità: non-solo-le-proteine-come bersaglio, ma anche i grassi

I fosfolipidi – le molecole di grasso che formano le membrane che si trovano attorno alle cellule – costituiscono quasi la metà del peso secco delle cellule, ma quando si tratta di malattie autoimmuni, il loro ruolo è stato ampiamente trascurato. Recenti ricerche hanno indicato un ruolo per loro in numerose malattie, tra cui la psoriasi, le ipersensibilità e le allergie da contatto. In un nuovo studio pubblicato su Science Immunology, i ricercatori di Brigham e Women’s Hospital e Monash University in Australia rivelano nuove conoscenze sulle basi dell’autoreattività dei recettori delle cellule T (TCR) agli auto-fosfolipidi, con implicazioni per le malattie autoimmuni. “I lipidi sono stati sottostimati in immunologia”, ha detto l’autore co-corrispondente D. Branch Moody, MD, un ricercatore principale della Divisione di Reumatologia, Immunologia e Allergia. “Siamo stati interessati alle malattie autoimmuni per decenni, e si pensa che in alcune malattie autoimmuni come la psoriasi, la sclerosi multipla e il diabete di tipo 1 siano guidati da particolari tessuti. La ricerca delle particolari molecole, note come antigeni, che innescano malattie autoimmuni si è concentrato su proteine ​​e peptidi, ma dovremmo anche pensare ai lipidi come antigeni candidati per le malattie autoimmuni”.

Per 30 anni, i ricercatori hanno saputo che le cellule T svolgono un ruolo importante nei disordini autoimmuni, ma si pensava che le cellule T potessero rispondere solo alle proteine. Precedenti studi condotti dagli investigatori della Brigham hanno fornito il primo suggerimento che una cellula T potesse anche rispondere ai lipidi. Lo studio recentemente pubblicato suggerisce che molti linfociti T possono rispondere ai lipidi e illumina le strutture fisiche che rendono possibile il riconoscimento dei lipidi. I linfociti T si attivano quando un’altra parte chiave del sistema immunitario, le cellule dendritiche, le presenta con un antigene. Moody e i suoi colleghi, Ildiko Van Rhijn e Tan-yun Cheng, hanno deciso di individuare quali molecole venivano catturate e presentate, stimolando una risposta delle cellule T. Utilizzando la biologia strutturale, Jamie Rossjohn e Adam Shahine del Centro di eccellenza del Centro di ricerca australiano per l’imaging molecolare avanzato presso la Monash University in Australia hanno mostrato come una proteina sulla superficie delle cellule dendritiche – nota come CD1b – si lega ai lipidi. Questo complesso di CD1b e un lipide si lega quindi a un recettore delle cellule T, attivando una risposta immunitaria.

“Le strutture di imaging avanzate del sincrotrone australiano ci hanno permesso di generare modelli tridimensionali di interazione con i recettori delle cellule T contro CD1b e antigeni lipidici“, ha affermato Shahine. “Questi risultati evidenziano il ruolo di CD1b in una risposta immunitaria mediata dai fosfolipidi e ci consentono di comprendere più a fondo i meccanismi della malattia autoimmune a base di lipidi. Ora abbiamo queste bellissime immagini tridimensionali di come tre diverse molecole possono interagire, il che spiega alcuni dettagli su quale parte dei lipidi conta. Conoscere la struttura precisa dei complessi coinvolti in questo processo potrebbe essere utile per progettare nuovi tipi di lipidi che potrebbero attivare o disattivare la risposta immunitaria”. Il lavoro può avere implicazioni per forme specifiche di malattia autoimmune, incluso il lupus eritematoso sistemico. Studi precedenti  hanno trovato che i pazienti con lupus hanno anticorpi che si legano ai fosfolipidi, che causano coagulazione e ictus. Non a caso, un marker che si ricerca nel sangue in caso di lupus sistemico sono gli anticorpi contro la cardiolipina (ACLA), un fosfolipide che si ritrova nella parete dei mitocondri. Il nuovo studio mostra che le cellule T riconoscono anche i fosfolipidi, aprendo nuove prospettive sulla cooperazione tra linfociti T e anticorpi in questa malattia.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Shahine A et al., Rossjohn J. Sci Immunol. 2017 Oct 20; 2(16).

Van Rhijn I et al., Moody DB. PNAS USA. 2016; 113(2):380-85.

Van Rhijn I, Moody DB. Immunol Rev. 2015 Mar; 264(1):138-53. 

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...