venerdì, Ottobre 11, 2024

Altre cause della fatica post-COVID: la risonanza magnetica studia il tronco encefalico

Il tronco encefalico, che collega il cervello al midollo...

Battaglia al carcinoma triplo-negativo con attacco alle protein-chinasi: le scoperte su DAPK3

Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è il sottotipo...

Nuclear receptors, depression and anxiety: focus on LXR-beta

What is LXRβ? LXRβ, which belongs to the nuclear receptor...

Fertilità e farmaci: gli antistaminici potrebbero ridurla nell’uomo

Gli antistaminici comunemente usati per trattare le allergie, possono contribuire alla sterilità maschile, in base ai risultati di una nuova revisione sistematica. I ricercatori hanno scoperto che gli antistaminici hanno alterato la funzione testicolare nei topi maschi. Gli autori del nuovo documento sostengono che sono necessari più studi che esaminano questo collegamento, e suggeriscono che le persone siano avvisate dell’uso eccessivo di questi farmaci. Il coautore dello studio, la dott.ssa Carolina Mondillo e il team hanno riportato i loro risultati sulla rivista Reproduction. Gli antistaminici sono la medicina più utilizzata per ridurre i sintomi allergici, ad esempio per la febbre da fieno. Tuttavia, oltre a agire sull’istamina, è stato scoperto che anche gli antistaminici influenzano altre aree della salute, creando effetti collaterali indesiderati legati ai ritmi sonno-veglia, alla funzione sessuale e alla fertilità.

Poiché le allergie stanno diventando sempre più comuni nei paesi industrializzati, anche l’uso di antistaminico è in aumento, quindi è importante che scienziati e dottori comprendano meglio gli effetti collaterali legati a questi farmaci da banco. I ricercatori dell’Istituto di Biologia e Medicina Sperimentale di Buenos Aires, in Argentina, hanno condotto una revisione sistematica di studi sugli animali che hanno esaminato le associazioni tra istamina e fertilità. Hanno esaminato studi sia su piccola che su larga scala che avevano avuto luogo negli ultimi 40 anni. La revisione ha rilevato che diversi studi hanno riportato un’associazione tra l’uso di antistaminico negli animali maschi e la compromissione della funzionalità dei testicoli. Gli autori dello studio suggeriscono, quindi, che gli antistaminici sembrano interferire con la produzione di ormoni sessuali nei testicoli, portando a uno spermatozoo immaturo, con poca motilità o a un bassa conta di spermatozoi.

I ricercatori sono stati in grado di decifrare il meccanismo sotto entrambi i farmaci istamina e antistaminico su precursori di spermatozoi di topo (cellule di Leydig). Sebbene l’istamina alla dose di 1 nanomolare (nM) possa stimolare la produzione di steroidi e aumentare significativamente la risposta all’ormone LH in queste cellule, a 10  microM esercita invece un effetto inibitorio. I ricercatori inoltre hanno confermato l’esistenza di recettori dell’istamina funzionali H1, H2 e H4 in queste cellule. L’uso di agonisti e antagonisti selettivi H1 e H2 ha portato il team a scoprire che l’attivazione di H2 sarebbe in gran parte responsabile della stimolazione della sintesi di steroidi, mentre è richiesta l’attivazione di H1 per la sua inibizione. L’analisi cellulare ha indicato l’accoppiamento del recettore H2 all’enzima dell’adenilato ciclasi, mentre l’attivazione del recettore H1 media aumenta la mobilitazione del calcio, attraverso il sistema cellulare Gq-PLC.

È importante ricordare che tutti gli studi che la dott.ssa Mondillo e colleghi hanno esaminato sono stati condotti su animali. Gli studi sugli esseri umani che esaminano l’associazione tra uso di antistaminico e fertilità maschile sono limitati, quindi è difficile generalizzare questi risultati agli esseri umani. Sono necessari ulteriori studi su vasta scala per valutare i possibili effetti negativi dell’antistaminico sulla salute sessuale e riproduttiva. Questo porterebbe a sviluppare nuovi trattamenti per alleviare i sintomi allergici senza compromettere la fertilità. I ricercatori dicono che ora inizieranno a valutare come le gli antistaminici condizionano i tumori ai testicoli. Risultati preliminari sono già stati pubblicati: le cellule di Leydig testicolari sono inibite dagli antistaminici attraverso il sottotipo recettore H4, un fatto scoperto per la prima volta nel 2014 e riportato in due documenti (Abiuso et al., 2014; Pagotto et al., 2014). Ora il team ha appena pubblicato un articolo parallelo che mostra che anche le cellule tumorali testicolari sono bloccate nella loro crescita da antagonisti del recettore H4 (Abiuso et al., 2018).

Rimane da testare questa possibilità su coorti di pazienti invece che rimanere in laboratorio

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Recensioni specifiche

Mondillo C et al. Reproduction. 2018 Mar 9. REP-17-0685.

Abiuso AM et al. Eur J Cancer. 2018 Mar; 91:125-135.

Abiuso AM et al. J Endocrinol. 2014; 223(3):241-53. 

Pagotto RM et al. J Endocrinol. 2014 Mar 7; 221(1):15-28. 

Latest

Altre cause della fatica post-COVID: la risonanza magnetica studia il tronco encefalico

Il tronco encefalico, che collega il cervello al midollo...

Battaglia al carcinoma triplo-negativo con attacco alle protein-chinasi: le scoperte su DAPK3

Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è il sottotipo...

Nuclear receptors, depression and anxiety: focus on LXR-beta

What is LXRβ? LXRβ, which belongs to the nuclear receptor...

Newsletter

Don't miss

Altre cause della fatica post-COVID: la risonanza magnetica studia il tronco encefalico

Il tronco encefalico, che collega il cervello al midollo...

Battaglia al carcinoma triplo-negativo con attacco alle protein-chinasi: le scoperte su DAPK3

Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è il sottotipo...

Nuclear receptors, depression and anxiety: focus on LXR-beta

What is LXRβ? LXRβ, which belongs to the nuclear receptor...

L’assunzione quotidiana di alimenti ricchi di flavonoidi può ridurre il rischio di demenza del 28%: prospettive scientifiche

Introduzione La demenza è un disturbo neurodegenerativo progressivo che colpisce...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Cancer kills by lactate: how cellular junk becomes a signal to acquire more fuel and waste the body to death

Cachexia is a complex metabolic syndrome associated with rapid loss of body weight, mainly loss of fat and lean muscle. Patients with cancer cachexia...

C3 fuori e dentro le cellule: il nuovo ruolo di un regolatore immunitario nel diabete non è di “complemento”

Sebbene esistano molte differenze tra il diabete di tipo 1 e il diabete di tipo 2, esistono anche somiglianze, come l’infiammazione delle cellule produttrici...

I risvolti psichici del mal di schiena cronico e le possibilità di intervento ed educazione

La lombalgia è molto diffusa nel mondo e circa il 70% degli adulti che soffrono di lombalgia almeno una volta nella vita. In particolare,...

Questo si chiuderà in 20 secondi