La ghiandola tiroidea produce gli ormoni tiroxina (T4) e triiodotironina (T3) che sono essenziali per regolare la funzione cardiaca, muscolare e digestiva, lo sviluppo...
La regolazione dell'energia e del peso coinvolge complessi meccanismi omeostatici e non omeostatici tra cui sistemi di regolazione centrale, feedback periferico dal tratto adiposo...
Sebbene gli studi sui benefici del caffè per la salute - o sulla sua mancanza - sembrino essere pubblicati quasi quotidianamente, il suo vero impatto sulla...
Nell'atletica agonistica ed il bodybuilding gli steroidi androgeni anabolizzanti (AAS) continuano ad essere le sostanze più abusate. Seguono creatina, proteine ed aminoacidi e poi...
L'obesità nasce da uno squilibrio tra consumo di energia e dispendio energetico. Di conseguenza, i trattamenti attuali cercano di ridurre l'apporto calorico e/o aumentare...
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è un disturbo ormonale comune che colpisce la salute riproduttiva, metabolica e psicologica. Si stima che la PCOS colpisca...
La sarcoidosi è una rara "vecchia malattia" descritta per la prima volta oltre un secolo fa, nota come granulomatosi infiammatoria multiorganica sistemica multiforme caratterizzata...
Gli ormoni femminili (estrogeni) hanno una potente azione biologica a livello del sistema nervoso centrale. Per esercitare i loro effetti non agiscono come tali,...
Pensate che la fibra alimentare sia solo per la salute dell'apparato digerente? Ricredetevi. Fibre specifiche note come prebiotici possono migliorare il sonno e aumentare...
La preeclampsia è un disturbo ipertensivo specifico per la gravidanza con coinvolgimento multisistemico associato ad un aumentato rischio di future malattie cardiovascolari. La patogenesi...