venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Ormoni cerebrali e gravidanza: l’appetito così salta al bambino

Per anni, le madri incinte hanno messo in dubbio le loro abitudini alimentari: “Mangiare di più fa sì che il mio bambino sia sovrappeso?” Oppure, “Sto mangiando per due, quindi non farà male avere una porzione in più, giusto?” Mentre molti fattori, come l’età della madre, la salute generale e la genetica alla fine giocano un ruolo, la correlazione tra le abitudini nutrizionali e il metabolismo di una madre ha dimostrato di avere un impatto diretto sulla crescita del suo bambino. E i ricercatori della OHSU di Portland, in Oregon, ritengono che potrebbero essere un passo avanti nel sapere perché. In uno studio pubblicato online sulla rivista Nature Communications, il gruppo di ricerca, guidato da Jae W. Lee, PhD, ha dimostrato che due ormoni chiave per la crescita e il metabolismo – GHRH e AgRP – sono interconnessi in via di sviluppo.

Situato nella regione dell’ipotalamo del cervello, all’interno di un gruppo di neuroni noti come nucleo arcuato, il GHRH (ormone di rilascio dell’ormone della crescita) orchestra la crescita e la maturazione del corpo. Nel frattempo, i neuroni con AgRP (peptide correlato ad Agouti) stimolano l’alimentazione e sopprimono l’utilizzo di energia. Per capire come sono sviluppati questi neuroni, il gruppo di ricerca ha catalogato varie proteine espresse nel nucleo arcuato dei topi e ne ha analizzato la funzione generale. “Abbiamo scoperto che una proteina specifica chiamata DLX1 è fondamentale per lo sviluppo dei neuroni GHRH, ma sopprime anche lo sviluppo del neurone AgRP”, ha detto Lee, professore di Pediatria nella Scuola di Medicina OHSU e Ospedale pediatrico OHSU Doernbecher. “Quando DLX1 è stata rimossa, la crescita del topo era rachitica, eppure appariva obesa”.

Inoltre, DLX1 è stato trovato per sopprimere lo sviluppo di cellule marcate con OTP che diventano neuroni AgRP. Ciò suggerirebbe un normale sviluppo della crescita, ma un limitato blocco del consumo di energia, risultante in una peso ridotto. Per la prima volta, questi risultati dimostrano la relazione intima tra i neuroni GHRH e AgRP nel corso dell’evoluzione. Inoltre, lo sviluppo di entrambi i neuroni può essere artificialmente preimpostato nel controllo della crescita postnatale. I ricercatori ora stanno lavorando per determinare se DLX1 può essere controllata dalla dieta. Testando sia le diete ad alto contenuto di grassi che quelle a basso contenuto di proteine nei topi malnutriti, Lee spera di identificare in che modo il cibo influisce sul patrimonio genetico di un bambino nel grembo materno.

Questo potrebbe supportare scientificamente l’idea che “tu sei ciò che tua madre mangia”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Lee JW et al. Nature Communication; in stampa.

Recinella L et al. Growth Horm IGF Res. 2017 Dec; 37:40-46.

Decourtye L et al. PLoS One. 2017 Jan 11; 12(1):e0170083.

Nakajima K, Cui Z et al. Nat Commun. 2016 Mar 3;7:11019.

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Gli estrogeni oltre la riproduzione: il controllo cerebrale nella donna

Gli ormoni femminili (estrogeni) hanno una potente azione biologica a livello del sistema nervoso centrale. Per esercitare i loro effetti non agiscono come tali,...

Dieta DASH: al di là della pressione alta, farebbe bene alla depressione

La dieta DASH (Diet Approach to Stop Hypertension; approccio dietetico per fermare l'ipertensione) è stata popolare per ridurre il rischio di ipertensione. Un nuovo...

Cannabis: ultimi studi ed effetti sul tumore del colon

La marijuana di grado medico ha guadagnato attenzione negli ultimi anni per il suo potenziale di alleviare il dolore e l'ansia e la depressione...