venerdì, Marzo 31, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomeALIMENTAZIONE & SALUTEOrmoni cerebrali e...

Ormoni cerebrali e gravidanza: l’appetito così salta al bambino

Per anni, le madri incinte hanno messo in dubbio le loro abitudini alimentari: “Mangiare di più fa sì che il mio bambino sia sovrappeso?” Oppure, “Sto mangiando per due, quindi non farà male avere una porzione in più, giusto?” Mentre molti fattori, come l’età della madre, la salute generale e la genetica alla fine giocano un ruolo, la correlazione tra le abitudini nutrizionali e il metabolismo di una madre ha dimostrato di avere un impatto diretto sulla crescita del suo bambino. E i ricercatori della OHSU di Portland, in Oregon, ritengono che potrebbero essere un passo avanti nel sapere perché. In uno studio pubblicato online sulla rivista Nature Communications, il gruppo di ricerca, guidato da Jae W. Lee, PhD, ha dimostrato che due ormoni chiave per la crescita e il metabolismo – GHRH e AgRP – sono interconnessi in via di sviluppo.

Situato nella regione dell’ipotalamo del cervello, all’interno di un gruppo di neuroni noti come nucleo arcuato, il GHRH (ormone di rilascio dell’ormone della crescita) orchestra la crescita e la maturazione del corpo. Nel frattempo, i neuroni con AgRP (peptide correlato ad Agouti) stimolano l’alimentazione e sopprimono l’utilizzo di energia. Per capire come sono sviluppati questi neuroni, il gruppo di ricerca ha catalogato varie proteine espresse nel nucleo arcuato dei topi e ne ha analizzato la funzione generale. “Abbiamo scoperto che una proteina specifica chiamata DLX1 è fondamentale per lo sviluppo dei neuroni GHRH, ma sopprime anche lo sviluppo del neurone AgRP”, ha detto Lee, professore di Pediatria nella Scuola di Medicina OHSU e Ospedale pediatrico OHSU Doernbecher. “Quando DLX1 è stata rimossa, la crescita del topo era rachitica, eppure appariva obesa”.

Inoltre, DLX1 è stato trovato per sopprimere lo sviluppo di cellule marcate con OTP che diventano neuroni AgRP. Ciò suggerirebbe un normale sviluppo della crescita, ma un limitato blocco del consumo di energia, risultante in una peso ridotto. Per la prima volta, questi risultati dimostrano la relazione intima tra i neuroni GHRH e AgRP nel corso dell’evoluzione. Inoltre, lo sviluppo di entrambi i neuroni può essere artificialmente preimpostato nel controllo della crescita postnatale. I ricercatori ora stanno lavorando per determinare se DLX1 può essere controllata dalla dieta. Testando sia le diete ad alto contenuto di grassi che quelle a basso contenuto di proteine nei topi malnutriti, Lee spera di identificare in che modo il cibo influisce sul patrimonio genetico di un bambino nel grembo materno.

Questo potrebbe supportare scientificamente l’idea che “tu sei ciò che tua madre mangia”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Lee JW et al. Nature Communication; in stampa.

Recinella L et al. Growth Horm IGF Res. 2017 Dec; 37:40-46.

Decourtye L et al. PLoS One. 2017 Jan 11; 12(1):e0170083.

Nakajima K, Cui Z et al. Nat Commun. 2016 Mar 3;7:11019.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...