sabato, Aprile 1, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomeRICERCA & SALUTEWISP1: scoperto come...

WISP1: scoperto come lavora la nuova adipochina dell’obesità

L’obesità è un problema di salute globale che aumenta significativamente il rischio di sviluppare una serie di disturbi cronici come il diabete, le malattie cardiovascolari e i disturbi muscoloscheletrici. Di conseguenza, il sovrappeso può ridurre l’aspettativa di vita di ≤8 anni e ridurre la durata della vita sana di ≤19 anni. Più di 2,8 milioni di persone muoiono ogni anno a causa delle complicanze legate all’obesità. Nonostante il noto legame tra obesità e condizioni di pericolo di vita, il numero di persone obese in tutto il mondo è triplicato negli ultimi quattro decenni. Più dei due terzi degli adulti statunitensi sono sovrappeso o obesi. È noto che i maggiori rischi associati all’obesità derivano da reazioni infiammatorie croniche. Tuttavia, i meccanismi molecolari attraverso i quali il sovrappeso causa questi processi infiammatori erano sconosciuti.

I ricercatori hanno ora identificato che gli effetti dell’obesità sul metabolismo degli zuccheri sono mediati da una adipochina chiamata proteina del segnale di tipo wingless-1 (WISP1 / CCN4), che è secreta dagli adipociti nel tessuto adiposo addominale. Le ultime ricerche hanno dimostrato che il WISP1 altera direttamente l’azione dell’insulina nelle cellule muscolari e nel fegato dando origine a una ridotta sensibilità all’insulina. Questa grossa citochina controlla la differenziazione dei tessuti grassi. La sovraespressione di WISP1 nelle cellule 3T3-F442A (cellule progenitrici di grasso) ha impedito la differenziazione degli adipociti contrastando l’attività del recettore nucleare PPARγ. In tal modo, ciò attenua l’espressione dei markers adipogenici. Al contrario, il silenziamento del WISP1 migliora la differenziazione degli adipociti e agisce da inibitore della crescita dei tessuti grassi.

Tuttavia, le funzioni esatte di WISP1 non sono ben comprese e le prove attuali suggeriscono che WISP1 agisca in maniera altamente specifica per tipo  cellulare. Oltre a WISP1, altri membri della famiglia CCN sono stati collegati all’adipogenesi e all’obesità. In particolare, è stato dimostrato che CTGF e WISP2 inibiscono la differenziazione degli adipociti. Sia NOV che WISP2 sono altamente correlati con l’obesità. Nella nuova ricerca, gli scienziati hanno scoperto che la quantità di WISP1 nel flusso sanguigno è risultata correlare con i livelli di glucosio nel sangue e i livelli di un enzima (eme ossigenasi-1) che promuove l’infiammazione, specialmente nell’obesità. L’espressione di WISP1 circolante e nel tessuto adiposo sottocutaneo era regolata da variazioni di peso nell’uomo e nei topi. L’espressione di WISP1 nel tessuto grasso viscerale e sottocutaneo è stata associata a markers di resistenza all’insulina e infiammazione nei soggetti tolleranti al glucosio.

Le nuove scoperte potrebbero fornire approcci alternativi per il trattamento delle malattie causate dall’obesità. Il team spera che possa essere possibile sviluppare nuovi farmaci che hanno come bersaglio il WISP1, per prevenire il suo effetto negativo sull’azione dell’insulina nei muscoli e nelle cellule del fegato.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Hörbelt T et al., Ouwens DM. Diabetologia. 2018 May 12. 

Ferrand N et al., Sabbah M. Sci Rep 2017 May; 7(1):1749.

Barchetta I et al. J Endocr Soc. 2017 Apr 18; 1(6):660-670.

Murahovschi V et al. Diabetes. 2015 Mar; 64(3):856-66.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...