venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Fibrosi cistica: il primo multivitaminico antiossidante che funziona

I ricercatori del Colorado Children’s Hospital e della University of Colorado School of Medicine hanno scoperto che l’assunzione di un multivitaminico arricchito con antiossidanti appositamente formulati può ridurre le malattie respiratorie nelle persone con fibrosi cistica (FC). Lo studio, che è stato recentemente pubblicato online sull’American Journal of Respiratory e Critical Care Medicine, ha esaminato gli effetti di un “cocktail” di più antiossidanti sull’infiammazione e sugli esiti di salute in pazienti con FC. L’infiammazione è un importante contributo al danno polmonare nella FC e contribuisce al progressivo declino della funzionalità polmonare. Lo studio della durata di 16 settimane comprendeva 73 pazienti con CF insufficiente al pancreas (età media 22 anni). Per l’isufficienza pancreatica associata alla malattia, questi pazienti non assorbono adeguatamente importanti antiossidanti alimentari tra cui il beta-carotene, la vitamina E, il coenzima Q10 e il selenio, che aiutano a neutralizzare l’infiammazione nel corpo.

Per risolvere questo problema, gli antiossidanti utilizzati nello studio sono stati consegnati in una capsula specificamente progettata per persone con difficoltà ad assorbire grassi e proteine, compresi quelli con CF. L’integratore antiossidante era sicuro e ben tollerato. Gli antiossidanti supplementari hanno aumentato le concentrazioni di antiossidanti nel sangue nei soggetti trattati e hanno temporaneamente ridotto le citochine l’infiammatorie nel sangue a quattro settimane ma non a 16 settimane. È importante sottolineare che il trattamento antiossidante sembra sia prolungare il tempo alla prima malattia respiratoria che richiede antibiotici, riducendo la frequenza delle acuzie respiratorie che hanno subìto. In particolare, la metà dei pazienti che assumono il supplemento ha manifestato una riacutizzazione polmonare che richiedeva antibiotici rispetto al gruppo che assumeva il multivitaminico di controllo senza aggiunta di antiossidanti a 16 settimane.

Inoltre, il gruppo trattato con antiossidanti ha avuto una frequenza più bassa di malattie respiratorie rispetto al gruppo di controllo. Le formulazioni antiossidanti orali singole sono state precedentemente testate in CF con risultati misti. Tuttavia, non c’era stato un trial controllato e randomizzato ben progettato di un antiossidante. Si sa che lo stress ossidativo conseguente all’infiammazione cronica, è una componente fondamentale dei meccanismi di danno biologico in questa malattia. Mentre è necessario fare più ricerca per trovare un trattamento che fornisca un effetto antinfiammatorio prolungato, il team crede che questo integratore antiossidante prolunghi in modo significativo il tempo che i pazienti hanno avuto prima della loro prima polmonite. Inoltre, offre un mezzo semplice, relativamente economico per ripristinare e mantenere normali livelli di antiossidanti in persone che altrimenti avrebbero problemi a farlo.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Younus H. Int J Health Sci. 2018 May-Jun;12(3):88-93.

Cantin AM. Am J Respir Crit Care Med. 2018 May 30.

Sagel SD et al. Am J Respir Crit Care Med. 2018 Apr 24.

Shi J et al. Oxid Med Cell Longev. 2018; 2018:6567578.

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Vaccinazioni contro influenza ed herpes: perchè proteggono dall’attacco del COVID?

Non è completamente chiaro se la coinfezione con un altro patogeno possa avere un impatto sulla gravità del COVID-19. È stato riportato in studi...

Latte e latticini: le loro influenze sulla salute avvengono attraverso il microbiota intestinale?

I prodotti lattiero-caseari e derivati sono una componente comune di molte diete e influenzano le funzioni fisiologiche. I latticini, inclusi latte, yogurt e formaggio,...

Le alterazioni del metabolismo del glucosio nel Parkinson: è possibile che la malattia sia un neurodiabete?

L'anomalia del metabolismo del glucosio è stata identificata nel morbo di Parkinson ed è considerata uno dei suoi sintomi non motori. Sistematicamente, la tolleranza...