venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Inflammosoma: il bersaglio delle infiammazioni sterili ha le ore contate

I ricercatori hanno identificato un enzima che svolge un ruolo chiave in un meccanismo biologico comune a molti disturbi infiammatori cronici. L’enzima è chiamato citidina monofosfato chinasi 2 (CMPK2) e attiva NLRP3, una molecola che innesca l’infiammazione. Gli scienziati sapevano già che trovare un modo per bloccare NLRP3 senza influenzare altri inflammasomi potrebbe portare a nuovi trattamenti per molte condizioni infiammatorie. È già noto che l’inflammasoma NLRP3 disregolato provoca un’infiammazione incontrollata, che è alla base di molte malattie croniche. Ma senza una chiara comprensione dei percorsi molecolari coinvolti nell’attivazione di NLRP3, non è stato possibile progettare farmaci che lo bloccano in modo specifico. L’infiammazione è uno stato biologico alterato di cellule e tessuti che si verifica in risposta a agenti infettivi, lesioni meccaniche o stress. La risposta è complessa e innescata da complessi molecolari chiamati inflammasomi.

Lo stato di infiammazione apporta benefici potenziali in quanto può guarire, ripristinare la salute e garantire la sopravvivenza. Ma questo succede a un costo. Durante l’infiammazione, c’è un “declino nella normale funzione” delle cellule e dei tessuti colpiti mentre la minaccia viene eliminata o la riparazione ha luogo. In condizioni a breve termine, i benefici dell’infiammazione superano i costi. L’infezione si cancella, la ferita viene guarita e viene ripristinata la normale funzione tissutale. Ma quando lo stato di infiammazione persiste, i costi superano i benefici. Per qualche ragione, il trigger stimolante non può essere rimosso e si sviluppa una malattia infiammatoria cronica (flogosi cronica). Durante lo stato di infiammazione, c’è un forte aumento di una citochina chiamata interleuchina 1 beta (IL-1b). Gli inflammasomi controllano la produzione e il rilascio di IL-1b, un passo importante per molti eventi cellulari che si verificano durante l’infiammazione, inclusa la proliferazione e la morte.

NLRP3 è molto attivo in questo processo. Rileva diversi stimoli dalle minacce nocive ai cambiamenti dei tessuti. Questi vanno dalla polvere di silice e di amianto, ai microcristalli di acido urico e fosfati che causano l’infiammazione nella gotta o nell’artrite. Nel loro studio, il Prof. Michael Karin – dell’Università della California, San Diego – e il team si sono concentrati su CMPK2 e il ruolo chiave che l’enzima gioca nell’attivazione del NLRP3 nella produzione di IL-1b e nel successivo sviluppo di condizioni infiammatorie croniche. CMPK2 è una chinasi nucleotidica. Trasforma citidina mono-fosfato (CMP) in citidina di-fosfato (CDP) a spese dell’ATP. Non è noto se il CDP sia ulteriormente trasformato in CTP o in un altro metabolita; il team non ha ottenuto dati su questo argomento. Tuttavia, l’enzima non è libero nel citoplasma, piuttosto è localizzato nei mitocondri. Così gli scienziati si chiedono come da un altro compartimento, CMPK2 potrebbe influenzare NRLP3 e quindi la produzione di IL-1 attraverso l’espressione genica.

Hanno tuttavia scoperto che la sintesi del DNA mitocondriale viene indotta dopo l’innesco dei recettori Toll-like ed è cruciale per la segnalazione NLRP3. I recettori Toll-like di superficie segnalano tramite gli adattatori MyD88 e TRIF per attivare la trascrizione di CMPK2, un enzima che fornisce i deossinucleotidi per la sintesi del mtDNA. La sintesi del mtDNA dipendente da CMPK2 è necessaria per la produzione di frammenti di mtDNA ossidato dopo esposizione a attivatori NLRP3. Il mtDNA ossidato, quindi, si associa al complesso di inflammasoma NLRP3 che porta alla sua attivazione. In passato, i farmacologi hanno già preso di mira con successo alcuni degli enzimi di questo gruppo, per scoprire farmaci contro i tumori. La scoperta, che è stata riportata in un articolo ora pubblicato sulla famosissima rivista Nature, potrebbe portare a nuovi farmaci per il trattamento di diverse malattie legate all’infiammazione, che comprendono la gotta, l’artrosi, il Parkinson, l’Alzheimer e il cancro.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Zhong Z et al., Karin M. Nature. 2018 Jul 25.

Wright HL et al. J Leukoc Biol. 2017; 101(3):785-795.

Xu Y et al. J Biol Chem. 2008 Jan 18; 283(3):1563-71.

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Scoperto come il digiuno rigenera l’intestino: implicazioni per la clinica

L'imponente riduzione delle calorie, ridotta del 40% rispetto a un normale contenuto calorico, è nota da tempo per ridurre la durata della malattia, estendere la...

Functional foods: what to eat to keep the brain in shape every day?

What are functional foods? The functional food sector is increasingly the subject of interest and development. It does not enjoy a real categorization and in...

Scelta vegetariana: su che base proteggerebbe la salute del cuore?

Non è necessario mangiare carne per ottenere tutti i nutrienti necessari per una buona salute. Certamente la carne ha dei princìpi nutritivi che non...