martedì, Novembre 28, 2023

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età

Un nuovo studio mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti...

Anche le piante hanno le loro citochine: ma che agissero anche sull’uomo non era atteso

Il sistema immunitario umano si basa su cellule che...

Rughe in fronte: non segno di vecchiaia ma indice di salute del cuore

Le rughe profonde sulla fronte, affermano gli autori del nuovo studio, possono segnalare l’aterosclerosi. La nuova ricerca è stata presentata alla Conferenza annuale 2018 della Società Europea di Cardiologia, tenutasi a Monaco di Baviera, in Germania. La dott.ssa Yolande Esquirol, professore associato di Medicina del Lavoro presso il Centre Hospitalier Universitaire de Toulouse in Francia, condivide ciò che ha motivato la ricerca: “Non puoi vedere o sentire fattori di rischio come colesterolo alto o ipertensione. perché è così semplice e visiva: guardare il viso di una persona potrebbe sembrare un allarme, quindi potremmo dare consigli per ridurre il rischio. Questa non è la prima volta che le caratteristiche del viso vengono esplorate come un potenziale marker di salute cardiovascolare. la calvizie e i capelli prematuramente grigi sono stati scoperti per innalzare il rischio di malattie cardiache di cinque volte in studi precedenti, quindi studiare la fisiologia visiva e la semeiotica potrebbe essere un modo semplice per indagare interiormente lo stato di salute“.

Esquirol e colleghi hanno esaminato le rughe sulla fronte in 3.200 adulti sani, di età compresa tra 32 e 62 anni al basale. I ricercatori hanno valutato le rughe dei partecipanti applicando un punteggio compreso tra 0 (“senza rughe”) e 3 (“numerose rughe profonde”). Gli scienziati hanno seguito clinicamente i partecipanti per 2 decenni. Durante questo periodo, 233 partecipanti morirono di varie condizioni. Nel complesso, la ricerca ha rivelato un legame direttamente proporzionale tra il punteggio delle rughe e il rischio di morire per un problema cardiovascolare. Mentre un punteggio di rughe di 1 elevato rischio di morte cardiovascolare solo leggermente, le persone con un punteggio di rughe di 2 e 3 erano quasi 10 volte più probabilità di morire in un danno cardiovascolare rispetto alle persone con punteggi di rughe pari a 0. Questi risultati sono stati ottenuti dopo che gli scienziati hanno contabilizzato età e tensione di lavoro nella loro analisi. Mentre la ricerca prospettica era osservativa, i ricercatori ipotizzano che l’anello mancante tra i punteggi delle rughe e la probabilità di morte cardiovascolare possa essere l’aterosclerosi.

Basano questa teoria sul fatto che sia le rughe che l’aterosclerosi sono soggette a cambiamenti nei livelli della proteina del collagene e dello stress ossidativo. Inoltre, i ricercatori spiegano, i vasi sanguigni nella fronte sono particolarmente sottili, il che potrebbe significare che sono più sensibili all’accumulo di placca che è un segno distintivo dell’aterosclerosi. Infine, gli autori suggeriscono che le rughe sulla fronte potrebbero essere un modo più semplice e meno costoso per determinare se qualcuno ha la condizione, al pari di misurazioni lipidiche nel sangue (colesterolo, trigliceridi)  o della pressione sanguigna. “Le rughe sulla fronte possono essere un marker di aterosclerosi”, afferma Esquirol. “Questa è la prima volta che viene stabilito un collegamento tra il rischio cardiovascolare e le rughe sulla fronte, quindi i risultati devono essere confermati in studi futuri. Ma la pratica potrebbe essere utilizzata ora negli uffici e nelle cliniche mediche, riferendosi all’uso dei punteggi delle rughe come modo per rilevare i segni di condizioni cardiovascolari. Non costa nulla e non c’è rischio”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Iyengar S et al. Dermatol Surg. 2018 Jun;44(6):855-64. 

Roshdy HS et al. Clin Cardiol. 2018 Jan; 41(1):51-56. 

Dutheil F et al. Presse Med. 2017 Jul – Aug; 46:703-707.

Hughes MF et al. Psychosom Med. 2016 May; 78(4):401.

Latest

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età

Un nuovo studio mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti...

Anche le piante hanno le loro citochine: ma che agissero anche sull’uomo non era atteso

Il sistema immunitario umano si basa su cellule che...

Le nuove infezioni respiratorie che stanno emergendo in Cina: cosa si sa al momento?

Le autorità cinesi della Commissione sanitaria nazionale hanno segnalato...

Newsletter

Don't miss

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età

Un nuovo studio mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti...

Anche le piante hanno le loro citochine: ma che agissero anche sull’uomo non era atteso

Il sistema immunitario umano si basa su cellule che...

Le nuove infezioni respiratorie che stanno emergendo in Cina: cosa si sa al momento?

Le autorità cinesi della Commissione sanitaria nazionale hanno segnalato...

Immagine corporea e Instagram: un intreccio fra Influencers, società, benessere mentale e salute pubblica

L’uso dei social media (come Facebook, Instagram, Twitter) è...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Nutrire il microbiota con lo stile dietetico giusto: così il sistema immunitario non va verso la sclerosi multipla

Un ampio numero di prove ha dimostrato che la dieta modella il microbioma intestinale, che può influenzare il sistema immunitario e la salute generale....

Zika e tumori: il nemico del mio nemico è mio amico

Il virus Zika è un arbovirus che può essere trasmesso dal morso di una zanzara Aedes infetta da una persona all'altra ed è stato...

La vitamina B6 ad alto dosaggio per la bioterapia di ansia e depressione: cosa ha trovato la scienza?

Le vitamine del gruppo B svolgono ruoli vitali nei processi metabolici cellulari, essenziali per la funzione cerebrale e del sistema nervoso, compresi quelli che...