mercoledì, Novembre 29, 2023

Il potere degli alimenti regolari e della nutrizione sul mantenimento delle difese immunitarie

Una dieta sana è fondamentale per mantenere e migliorare...

Gimme five: MER approach uncover new proteins for breast cancer. Markers or targets?

Although breast cancer is the most prevalent type of...

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età

Un nuovo studio mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti...

Tumore vescicale: scoperto perchè cresce più veloce di altri tipi

I ricercatori dell’Università di Toronto (UT) hanno scoperto perché alcuni tumori crescono più velocemente di altri. Il team guidato da Liliana Attisano, docente del Donnelly Center for Biochemistry e Cellular and Biomolecular Research dell’UT, ha identificato una proteina chiamata NUAK2, prodotta dalle cellule tumorali per aumentare la loro proliferazione e la cui presenza nei tumori è associata a prognosi sfavorevole. NUAK2/ARK5 è un gene importante che regola la progressione del ciclo cellulare e la migrazione cellulare nelle cellule di melanoma. L’importanza di NUAK2 nello sviluppo di questo tumore è evidenziata dal suo impatto sulla sopravvivenza dei pazienti con melanoma acrale. Inoltre, NUAK2 partecipa alla regolazione della proliferazione cellulare dei melanomi. Uno studio precedente ha dimostrato che la chinasi NUAK2 e la via di segnalazione PI-3-chinasi (PI3K) controllano l’espressione della chinasi ciclina-dipendente 2 (CDK2). Quest’ultima proteina aumenta la popolazione cellulare della fase S del ciclo cellulare, stimolando la proliferazione di cellule di melanoma sia C32 che SM2-1. Scrivendo sulla rivista Nature Communications, i ricercatori dimostrano che il blocco di NUAK2 rallenta la crescita delle cellule cancerogene, alimentando la speranza che possa essere sviluppato un farmaco per curare i pazienti.

“Abbiamo esaminato il cancro della vescica e abbiamo scoperto che un sottogruppo di pazienti ha alti livelli di proteina NUAK2 nei loro tumori, che si sono anche rivelati tumori di alto grado”, dice Attisano. Mandeep Gill, una studentessa del laboratorio di Attisano, ha trovato NUAK2 per la prima volta cercando un modo per bloccare le proteine chiamate YAP e TAZ (YAP / TAZ). Altamente attive in molti tumori, YAP / TAZ sono fattori di trascrizione ossia lavorano attaccandosi al DNA per attivare geni che promuovono la duplicazione cellulare. NUAK2 si è rivelato essere un enzima attivato da YAP / TAZ; e inaspettatamente si è scoperto che aiuta a trasportare ancor più YAP / TAZ nel nucleo cellulare, per sostenere ulteriormente la crescita anormale delle cellule. Poiché YAP / TAZ sono attivi in molti tumori, comprese le forme aggressive di carcinoma mammario e alla vescica, i ricercatori si sono chiesti se anche NUAK2 fosse elevato nelle biopsie tumorali prelevate da pazienti con carcinoma della vescica. Hanno scoperto che NUAK2 era presente ad alti livelli in alcuni dei tumori e che quelli provenivano da pazienti il cui cancro progrediva verso un tipo più aggressivo. Fortunatamente, il rovescio della medaglia è che quando NUAK2 è bloccato, YAP / TAZ non può più entrare nel nucleo cellulare.

Ciò mantiene YAP / TAZ lontano dal DNA e spezza il circolo vizioso attraverso il quale il cancro si rafforza. YAP / TAZ appartengono al cosiddetto percorso Ippopotamo (Hippo), una rete di proteine ​​che sono importanti per la normale crescita di cellule e tessuti ma che spesso vanno in tilt nel cancro. Il percorso è stato chiamato dopo il suo ruolo nel controllo della dimensione degli organi durante lo sviluppo embrionale. Sebbene il percorso Hippo, che di solito controlla la proliferazione cellulare, sia inattivato in molti tumori, finora non c’era un buon modo di bersagliarlo con i farmaci. La scoperta di NUAK2 lo cambia. Bloccando la proteina NUAK2, sia attraverso farmaci che mutando il gene che la codifica, i ricercatori sono stati in grado di rallentare l’espansione delle cellule del cancro al seno in coltura e di ridurre i tumori al seno nei topi, rispettivamente. Un approccio simile potrebbe mirare a tumori di alto grado nei pazienti. Alcuni composti sperimentali che inibiscono NUAK1 e NUAK2 sono già disponibili (WZ4003 e HTH-01-015), ma sono confinati in campo di laboratorio e non hanno caratteristiche di farmaco.

In collaborazione con Rima Al-awar, direttore del Drug Discovery Program presso l’Ontario Institute for Cancer Research, Frank Sicheri e Jeff Wrana presso il Lunenfeld Tanenbaum Research Institute del Mount Sinai Hospital di Toronto, il Dr. Attisano sta lavorando per sviluppare il composto anti-NUAK2 in una forma in cui può essere utilizzato sugli animali per convalidare ulteriormente il bersaglio.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Gill MK et al. Nat Commun. 2018 Aug 29; 9(1):3510

Pavel M et al. Nat Commun. 2018 Jul 27; 9(1):2961.

Tang L et al. Exp Ther Med. 2017 Feb; 13(2):676-680.

Namiki T et al. Cancer Res. 2015 Jul; 75(13):2708-15.

Banerjee S et al. Biochem J. 2014 Jan; 457(1):215-25.

Latest

Il potere degli alimenti regolari e della nutrizione sul mantenimento delle difese immunitarie

Una dieta sana è fondamentale per mantenere e migliorare...

Gimme five: MER approach uncover new proteins for breast cancer. Markers or targets?

Although breast cancer is the most prevalent type of...

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età

Un nuovo studio mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti...

Anche le piante hanno le loro citochine: ma che agissero anche sull’uomo non era atteso

Il sistema immunitario umano si basa su cellule che...

Newsletter

Don't miss

Il potere degli alimenti regolari e della nutrizione sul mantenimento delle difese immunitarie

Una dieta sana è fondamentale per mantenere e migliorare...

Gimme five: MER approach uncover new proteins for breast cancer. Markers or targets?

Although breast cancer is the most prevalent type of...

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età

Un nuovo studio mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti...

Anche le piante hanno le loro citochine: ma che agissero anche sull’uomo non era atteso

Il sistema immunitario umano si basa su cellule che...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Celiachia e microbiota: essere o non essere?

La celiachia (CD) è un disturbo cronico immuno-mediato innescato dall'ingestione di glutine in individui geneticamente predisposti. Il glutine è una proteina complessa costituita da...

Cystitis: what is the best prevention? Water, of course.

Urinary tract infections (UTIs) are more common among women who have 50 to 60% of all women who receive these infections at least once...

Anguria ed ananas: le proprietà dei migliori frutti rinfrescanti dell’estate

L’anguria è sicuramente fra le primissime scelte di frutta da consumare nel periodo estivo. E’ succosa, dissetante e rinfrescante specie se servita refrigerata. Questo...