sabato, Settembre 30, 2023

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Infiammazione: invecchiando, il cervello perde il controllo su di essa

Recentemente, dei ricercatori hanno condotto uno studio che ha studiato i meccanismi che regolano l’infiammazione nel cervello, cosa succede quando smettono di funzionare correttamente e perché ciò può accadere. Il recettore cannabinoide tipo 1 (CB1), dicono, gioca un ruolo importante nell’elaborare la sensazione di “rush” prodotta dalla cannabis. Sembra anche essere coinvolto nella regolazione delle reazioni infiammatorie nel cervello. Se i recettori CB1 non rispondono, ciò contribuisce allo sviluppo dell’infiammazione (flogosi) cronica, che può portare alla perdita delle cellule cerebrali. Così riporta il documento di studio, ora pubblicato sulla rivista Frontiers in Molecular Neuroscience. In uno studio sui meccanismi infiammatori nel cervello, i ricercatori dell’Università di Bonn in Germania hanno identificato come, con l’avanzare dell’età, un circolo vizioso di risposte infiammatorie scarsamente regolate porta alla perdita di cellule cerebrali. I ricercatori dicono che la risposta immunitaria nel cervello è montata attraverso le cellule microgliali (o microglìa), un tipo di cellula immunitaria specializzata trovata nel sistema nervoso centrale, che include il cervello e la colonna vertebrale.

La microglia agisce rispondendo ai batteri e ripulendo le cellule nervose malfunzionanti o morte. Allo stesso tempo, invia segnali per reclutare altri tipi di cellule immunitarie e scatenare l’infiammazione quando necessario. Tuttavia, se non regolata, una reazione infiammatoria nel cervello può attaccare e danneggiare seriamente il tessuto cerebrale sano. Queste sostanze messaggero agiscono legandosi a determinati recettori, uno dei quali è CB1. Un secondo tipo è il recettore cannabinoide tipo 2 (CB2). Le cellule gliali (astrociti) hanno bassi livelli di CB2 e ancor meno, o no, CB1. Tuttavia, queste cellule immunitarie reagiranno agli endocannabinoidi nonostante questa mancanza. “Sappiamo che i cosiddetti endocannabinoidi svolgono un ruolo importante in questo”, spiega il coautore dello studio Dr. Andras Bilkei-Gorzo. “Gli endocannabinoidi sono sostanze messaggero prodotte dall’organismo che agiscono come una sorta di segnale di frenata: impediscono l’attività infiammatoria delle cellule gliali. Il più conosciuto è l’anandamide. Tuttavia, le cellule gliali non hanno praticamente alcun CB1 e un livello molto basso di recettori CB2. Sono perciò sordi al CB1 eppure reagiscono ai segnali dei freni corrispondenti – perché questo è il caso, è stato sconcertante fino ad ora”.

Questo è esattamente l’enigma che il dott. Bilkei-Gorzo e colleghi hanno deciso di risolvere nel presente studio. L’indagine è iniziata con l’osservazione che esiste un certo gruppo di neuroni che contiene un gran numero di recettori CB1. I ricercatori hanno lavorato con topi appositamente progettati, in cui i recettori CB1 trovati in questi neuroni erano stati spenti. Il dott. Bilkei-Gorzo spiega: “L’attività infiammatoria delle cellule gliali era permanentemente aumentata in questi animali, tuttavia, nei topi con recettori CB1 pienamente funzionanti, l’infiammazione era regolata come al solito. In base ai nostri risultati, assumiamo che i recettori CB1 sui neuroni controllare l’attività degli astrociti“. Ciò ha portato i ricercatori a teorizzare che le cellule microgliali non comunicano direttamente con altre cellule nervose, ma gli scienziati ritengono che le cellule microgliali rilasciano endocannabinoidi e che si leghino ai recettori CB1 trovati nei neuroni vicini. Questi neuroni potrebbero essere in grado di comunicare con altre cellule nervose e la risposta immunitaria è quindi regolata indirettamente. Tuttavia, il Dr. Bilkei-Gorzo e il suo team spiegano che con l’età, la produzione di endocannabinoidi diminuisce progressivamente, portando alla regolazione impropria delle risposte e potenzialmente all’infiammazione cronica.

Poiché i recettori neuronali CB1 non sono più sufficientemente attivati, le cellule gliali sono quasi costantemente in modalità infiammatoria. Infatti, in questi cellule gliali è stata notata una maggiore sintesi di una citochina infiammatoria, il fattore di necrosi tumorale (TNF-alfa). Ne consegue che più neuroni regolatori muoiono, quindi la risposta immunitaria è meno regolamentata e può diventare “libera circolazione”. Gli autori avvertono che, poiché i risultati sono stati ottenuti nei topi, non possono ancora essere chiaramente estesi agli umani, e sono necessarie ulteriori ricerche per confermare che si applicano gli stessi meccanismi. Tuttavia, sono fiduciosi che, in futuro, la comprensione di questi processi significherà che saremo in grado di sviluppare farmaci in particolare per prevenire l’infiammazione cronica. Poiché i recettori attivati per regolare l’infiammazione sono recettori cannabinoidi, il team suggerisce anche che la cannabis potrebbe essere una soluzione promettente. Il tetraidro-cannabinolo (THC), uno dei principali principi attivi della cannabis, è efficace nell’attivazione di CB1, anche se somministrato a basse dosi. Questo può aiutare a ridurre l’infiammazione e prevenire la perdita di cellule cerebrali.

La ricerca condotta lo scorso anno dagli stessi scienziati, insieme ad altre istituzioni in tutto il mondo, ha anche suggerito che il THC è in grado di ripristinare la funzione cognitiva nel cervello dei topi anziani, offrendo speranza che lo stesso possa essere possibile per gli esseri umani. E’ lo stesso principio di coloro che fomentano l’uso della cannabis per la terapia di malattie come la sclerosi multipla.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Bilkei-Gorzo A et al. PLoS One. 2018 Aug 16;13(8):e0202566. 

Schreiner F et al. PLoS One. 2017 Aug 31; 12(8):e0182754. 

Bilkei-Gorzo A et al. Nature Med. 2017 Jun; 23(6):782-787. 

Piyanova A et al., Bilkei-Gorzo A. Mech Ageing Dev. 2015; 150:55. 

Latest

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Newsletter

Don't miss

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Aggiornamenti sulla maculopatia senile (AMD): cosa ha imparato la scienza negli ultimi 35 anni?

Fisiopatologia: aggiornamenti La maculopatia senile (AMD) può derivare da una serie di modifiche causate dal naturale invecchiamento delle cellule dell'epitelio pigmentato retinico (RPE). Nella regione...

Uso di contraccettivi nell’artrite reumatoide: possono servire a mitigare la condizione?

L'artrite reumatoide (AR) è una condizione infiammatoria autoimmune che è quattro volte più diffusa nelle donne di età inferiore ai 50 anni rispetto agli...

Infiammazione: alcuni farmaci del diabete si rivelano efficaci nel gestirla

Quando il tessuto è danneggiato, uno dei primi responder del sistema immunitario infiammatorio del corpo sono i macrofagi, cellule che sono comunemente pensate come...