sabato, Aprile 1, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomeBIOMEDICINA & SALUTEInfiammazione: invecchiando, il...

Infiammazione: invecchiando, il cervello perde il controllo su di essa

Recentemente, dei ricercatori hanno condotto uno studio che ha studiato i meccanismi che regolano l’infiammazione nel cervello, cosa succede quando smettono di funzionare correttamente e perché ciò può accadere. Il recettore cannabinoide tipo 1 (CB1), dicono, gioca un ruolo importante nell’elaborare la sensazione di “rush” prodotta dalla cannabis. Sembra anche essere coinvolto nella regolazione delle reazioni infiammatorie nel cervello. Se i recettori CB1 non rispondono, ciò contribuisce allo sviluppo dell’infiammazione (flogosi) cronica, che può portare alla perdita delle cellule cerebrali. Così riporta il documento di studio, ora pubblicato sulla rivista Frontiers in Molecular Neuroscience. In uno studio sui meccanismi infiammatori nel cervello, i ricercatori dell’Università di Bonn in Germania hanno identificato come, con l’avanzare dell’età, un circolo vizioso di risposte infiammatorie scarsamente regolate porta alla perdita di cellule cerebrali. I ricercatori dicono che la risposta immunitaria nel cervello è montata attraverso le cellule microgliali (o microglìa), un tipo di cellula immunitaria specializzata trovata nel sistema nervoso centrale, che include il cervello e la colonna vertebrale.

La microglia agisce rispondendo ai batteri e ripulendo le cellule nervose malfunzionanti o morte. Allo stesso tempo, invia segnali per reclutare altri tipi di cellule immunitarie e scatenare l’infiammazione quando necessario. Tuttavia, se non regolata, una reazione infiammatoria nel cervello può attaccare e danneggiare seriamente il tessuto cerebrale sano. Queste sostanze messaggero agiscono legandosi a determinati recettori, uno dei quali è CB1. Un secondo tipo è il recettore cannabinoide tipo 2 (CB2). Le cellule gliali (astrociti) hanno bassi livelli di CB2 e ancor meno, o no, CB1. Tuttavia, queste cellule immunitarie reagiranno agli endocannabinoidi nonostante questa mancanza. “Sappiamo che i cosiddetti endocannabinoidi svolgono un ruolo importante in questo”, spiega il coautore dello studio Dr. Andras Bilkei-Gorzo. “Gli endocannabinoidi sono sostanze messaggero prodotte dall’organismo che agiscono come una sorta di segnale di frenata: impediscono l’attività infiammatoria delle cellule gliali. Il più conosciuto è l’anandamide. Tuttavia, le cellule gliali non hanno praticamente alcun CB1 e un livello molto basso di recettori CB2. Sono perciò sordi al CB1 eppure reagiscono ai segnali dei freni corrispondenti – perché questo è il caso, è stato sconcertante fino ad ora”.

Questo è esattamente l’enigma che il dott. Bilkei-Gorzo e colleghi hanno deciso di risolvere nel presente studio. L’indagine è iniziata con l’osservazione che esiste un certo gruppo di neuroni che contiene un gran numero di recettori CB1. I ricercatori hanno lavorato con topi appositamente progettati, in cui i recettori CB1 trovati in questi neuroni erano stati spenti. Il dott. Bilkei-Gorzo spiega: “L’attività infiammatoria delle cellule gliali era permanentemente aumentata in questi animali, tuttavia, nei topi con recettori CB1 pienamente funzionanti, l’infiammazione era regolata come al solito. In base ai nostri risultati, assumiamo che i recettori CB1 sui neuroni controllare l’attività degli astrociti“. Ciò ha portato i ricercatori a teorizzare che le cellule microgliali non comunicano direttamente con altre cellule nervose, ma gli scienziati ritengono che le cellule microgliali rilasciano endocannabinoidi e che si leghino ai recettori CB1 trovati nei neuroni vicini. Questi neuroni potrebbero essere in grado di comunicare con altre cellule nervose e la risposta immunitaria è quindi regolata indirettamente. Tuttavia, il Dr. Bilkei-Gorzo e il suo team spiegano che con l’età, la produzione di endocannabinoidi diminuisce progressivamente, portando alla regolazione impropria delle risposte e potenzialmente all’infiammazione cronica.

Poiché i recettori neuronali CB1 non sono più sufficientemente attivati, le cellule gliali sono quasi costantemente in modalità infiammatoria. Infatti, in questi cellule gliali è stata notata una maggiore sintesi di una citochina infiammatoria, il fattore di necrosi tumorale (TNF-alfa). Ne consegue che più neuroni regolatori muoiono, quindi la risposta immunitaria è meno regolamentata e può diventare “libera circolazione”. Gli autori avvertono che, poiché i risultati sono stati ottenuti nei topi, non possono ancora essere chiaramente estesi agli umani, e sono necessarie ulteriori ricerche per confermare che si applicano gli stessi meccanismi. Tuttavia, sono fiduciosi che, in futuro, la comprensione di questi processi significherà che saremo in grado di sviluppare farmaci in particolare per prevenire l’infiammazione cronica. Poiché i recettori attivati per regolare l’infiammazione sono recettori cannabinoidi, il team suggerisce anche che la cannabis potrebbe essere una soluzione promettente. Il tetraidro-cannabinolo (THC), uno dei principali principi attivi della cannabis, è efficace nell’attivazione di CB1, anche se somministrato a basse dosi. Questo può aiutare a ridurre l’infiammazione e prevenire la perdita di cellule cerebrali.

La ricerca condotta lo scorso anno dagli stessi scienziati, insieme ad altre istituzioni in tutto il mondo, ha anche suggerito che il THC è in grado di ripristinare la funzione cognitiva nel cervello dei topi anziani, offrendo speranza che lo stesso possa essere possibile per gli esseri umani. E’ lo stesso principio di coloro che fomentano l’uso della cannabis per la terapia di malattie come la sclerosi multipla.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Bilkei-Gorzo A et al. PLoS One. 2018 Aug 16;13(8):e0202566. 

Schreiner F et al. PLoS One. 2017 Aug 31; 12(8):e0182754. 

Bilkei-Gorzo A et al. Nature Med. 2017 Jun; 23(6):782-787. 

Piyanova A et al., Bilkei-Gorzo A. Mech Ageing Dev. 2015; 150:55. 

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...