venerdì, Aprile 26, 2024

La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID

Malattie immunologiche rare Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente...

Malattie infiammatorie intestinali sul palco: dieta, microbiota ed espressione genica unite più che mai nella cooperazione

Ricercatori del Mount Sinai hanno rivelato i meccanismi biologici...

Resisting arrest: ribosomials, oncogenes, tumor suppressors and enzymes coordinate to induce cell suicide in leukemia

Acute lymphoblastic leukemia (ALL) is a highly aggressive cancer....

Tumore al seno: se si “brucia il ponte” il recettore non funziona

Diversi farmaci contro il cancro al seno bloccano i recettori degli estrogeni all’interno delle cellule tumorali. Bloccando i recettori all’inizio della progressione della malattia, si attenuano le metastasi. Ma la maggior parte dei pazienti con malattia avanzata alla fine sviluppano resistenza ai farmaci, lasciando i medici alla disperata ricerca di alternative. Ora, i ricercatori della Scuola di Medicina della Case Western Reserve University hanno scoperto una struttura simile a un ponte, in precedenza non caratterizzata, all’interno del recettore per gli estrogeni umano che potrebbe servire come nuovo prezioso bersaglio. Nella rivista Nature Communications, i ricercatori descrivono una strategia “brucia il ponte” per interrompere il recettore degli estrogeni e come schermare i farmaci per il cancro al seno progettati per farlo. Il “ponte” identificato nel nuovo studio, collega due regioni chiave del recettore: una che lega l’estrogeno (regione LBD) e una che si lega il DNA (regione DBD). I farmaci che interrompono il ponte potrebbero influenzare il modo in cui le due porzioni sono in grado di lavorare insieme, inibendo la funzione del recettore. La rottura del ponte impedisce alle due parti principali del complesso del recettore degli estrogeni di comunicare, quindi il targeting di questa interfaccia rappresenta una strategia ‘brucia-ponte’ per la scoperta dei farmaci.

Sichun Yang, PhD, caporicerca dello studio e professore associato di Nutrizione, Proteomica, Farmacologia e Biofisica presso la Case of Medicine della Case Western Reserve University, speiga: “Fino ad ora, la struttura dell’intero complesso del recettore degli estrogeni era sconosciuta, quindi è stata una sfida identificare nuovi siti target per nuovi farmaci funzionalmente importanti. Le strutture dei singoli recettori erano conosciute, ma il modo in cui si incastrano era un mistero: il nostro studio ha identificato una nuova interfaccia che collega le due principali unità funzionali del recettore”. Il Dr. Yang, che è anche membro del Case Comprehensive Cancer Center, e colleghi hanno integrato ingegneria genetica, proteomica e modellizzazione al computer per rivelare la struttura del recettore degli estrogeni. È la prima applicazione di un approccio sviluppato dai ricercatori e definito iSPOT (integrazione di Scattering, footprint e simulazione di docking). Lo studio è stato uno sforzo collaborativo tra Case Western Reserve, Argonne National Laboratory e Lawrence Berkeley National Laboratory. Il nuovo studio suggerisce inoltre che il ponte può essere sfruttato come un nuovo bersaglio di farmaci. Mediante l’ingegneria genetica delle sonde fluorescenti ai recettori normali nel loro laboratorio, la squadra di Yang è stata in grado di dire quando le due parti critiche del recettore stavano comunicando correttamente.

Il set-up rappresenta un nuovo test per lo screening di piccoli farmaci molecolari progettati per inibire terapeuticamente la funzione dei recettori degli estrogeni all’interno delle cellule tumorali. I ricercatori hanno già iniziato a testare molecole di farmaci usando il loro nuovo test. Hanno anche in programma di esaminare le biblioteche di farmaci già approvati dalla FDA. Questo approccio può far ripartire la scoperta del farmaco, identificando i farmaci che possono essere riutilizzati per colpire il carcinoma mammario. Inoltre, poiché il recettore ha somiglianze strutturali con altri recettori ormonali centrali per carcinoma ovarico, prostatico ed uterino, il nuovo studio e il test potrebbero avere implicazioni diffuse per la scoperta di nuovi farmaci. “Il dosaggio funziona come un indicatore del livello del carburante”, ha spiegato Yang. “Un serbatoio pieno, o alta fluorescenza sotto il microscopio, significa che l’interfaccia del ponte è normale: se la lettura scende a metà di un serbatoio o vuota quando aggiungiamo una molecola di farmaco, significa che l’interfaccia è stata interrotta e la molecola è un candidato per ulteriori analisi in esperimenti basati su cellule. Impiegando la nostra tecnologia iSPOT, abbiamo ottenuto modelli strutturali a media e alta risoluzione del recettore per gli estrogeni per i quali non era disponibile in precedenza alcuna struttura: speriamo che fornirà una tabella di marcia per studiare la funzione del recettore e testare nuovi farmaci in futuro”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Huang W et al., Yang S. Nat Commun. 2018; 9(1):3520.

Pillai LS, Regidi S et al.Drug Dev Res. 2018 Oct 4.

Ma Z, Kim YM et al. Oncol Rep. 2018 Sep; 40(3):1632-140.

Yang X, Guo Y et al. Oncotarget. 2017; 8(57):97683-92.

Latest

La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID

Malattie immunologiche rare Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente...

Sintomi somatici: una componente sottovalutata dei disturbi mentali conseguenti a traumi infantili

I sintomi somatici comprendono una varietà di disturbi fisici,...

Newsletter

Don't miss

La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID

Malattie immunologiche rare Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente...

Sintomi somatici: una componente sottovalutata dei disturbi mentali conseguenti a traumi infantili

I sintomi somatici comprendono una varietà di disturbi fisici,...

“Addestramento” contro l’autoimmunità: in quale fra le condizioni conosciute l’esercizio fisico ha il maggior beneficio?

L’aumento globale delle malattie autoimmuni, guidato da fattori ambientali...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Cicatrici: la terapia sperimentale con anticorpi monoclonali

La fibrosi può essere scatenata da molti eventi come la chirurgia, il trauma, la malattia, ma a prescindere dalla causa, è caratterizzata dall'accumulo di...

Endorfine: cosa sono, quando servono, come lavorano

Introduzione Le endorfine sono sostanze chimiche prodotte dall'organismo per alleviare lo stress e il dolore. Funzionano in modo simile a una classe di farmaci chiamati...

Lavoro sottopagato, salute ed economia: cosa si cerca di fare per cambiare da welfare a impiego necessario

Una nuova analisi della Health Foundation rivela che 3,7 milioni di persone (il 12% della popolazione in età lavorativa) sono attualmente al lavoro e...

Questo si chiuderà in 20 secondi