giovedì, Settembre 28, 2023

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

La canapa in ambito alimentare: gli studi sulla farina di semi e sul suo alto valore nutrizionale

La canapa o Cannabis sativa può essere usata e...

Cereali integrali: a parte le fibre, gli effetti benefici dipendono da altro

Gli scienziati hanno scoperto nuovi composti che possono spiegare gli benefici per la salute dei cereali integrali, riporta un nuovo studio condotto dall’Università della Finlandia orientale. Un’elevata assunzione di cereali integrali ha aumentato i livelli di composti betaina nel corpo che, a sua volta, è stato associato ad un miglioramento del metabolismo del glucosio, tra le altre cose. I risultati gettano nuova luce sugli effetti a livello cellulare di una dieta ricca di cereali e possono aiutare nello sviluppo di prodotti alimentari sempre più salutari. I cereali integrali sono uno degli alimenti più salutari che ci siano. Ad esempio, sappiamo che un’elevata assunzione di cereali integrali protegge dal diabete di tipo 2 e dalle malattie cardiovascolari. Fino ad ora, tuttavia, gli scienziati non erano in grado di comprendere i meccanismi cellulari attraverso i quali una dieta ricca di cereali ha un impatto sul nostro corpo. La dott.ssa Kati Hanhineva, Principal Investigator dello studio presso l’Università della Finlandia orientale, e il suo team, utilizzando l’analisi metabolomica, hanno studiato gli effetti di una dieta ricca di cereali sui metaboliti del corpo. Gli effetti sono stati studiati in topi alimentati con foraggio ricco di crusca; nell’uomo seguendo una dieta ricca di prodotti integrali nel corso di 12 settimane.

Una dieta ricca di cereali ha aumentato i livelli dei composti chiamati betaine sia nei topi che nell’uomo. Questa è la prima volta che molti di questi composti di betaina sono stati osservati nel corpo umano in primo luogo. Alla fine del follow-up di 12 settimane, i ricercatori hanno anche osservato una correlazione tra il miglioramento del metabolismo del glucosio e l’aumento della presenza di composti betaina nel corpo. La betaina dell’acido pipecolico, ad esempio, è particolarmente interessante. L’aumento dei livelli di betaina di acido pipecolico dopo il consumo di cereali integrali era, tra le altre cose, associato a bassa glicemia post-prandiale. Uno dei composti di betaina scoperti dai ricercatori è la  5-acido aminovalerico betaina, 5-AVAB, che sembra accumularsi nei tessuti metabolicamente attivi, come il cuore. Con questa osservazione in mente, i ricercatori hanno deciso di testare ulteriormente i suoi effetti in un modello di cella. 5-AVAB riduce l’uso di acidi grassi da parte dei cardiomiociti come fonte di energia inibendo la funzione di una determinata proteina di membrana cellulare. Questo effetto a livello cellulare è simile a quello di alcuni farmaci usati per le malattie cardiovascolari.

Tuttavia, il team non ha ancora proceduto oltre gli esperimenti a livello di cella; hanno bisogno di ulteriori ricerche sugli animali e sugli esseri umani per verificare che il 5-AVAB possa davvero influire sulla funzione del nostro corpo. Tuttavia, la scoperta dei nuovi composti associati ai cereali integrali aumenta significativamente la nostra comprensione del perché i prodotti a base di cereali integrali sono buoni per la nostra salute. Per lungo tempo, la maggior parte dei benefici delle fibre dei cereali è stata assegnata a component delle fibre stesse, i beta-glucani. Invero, la loro fermentazione da parte dei batteri intestinali (microbiota), l’effetto che hanno sul transito intestinale e il parziale intrappolamento dei grassi assunti con la dieta, hanno spiegato gli effetti positivi delle fibre alimentari sulla salute intestinale e cardiovascolare. Ma le fibre alimentari non raggiungono direttamente organi come il fegato, il cuore o il pancreas, esercitando effetti salutari diretti. La scoperta di queste betaine, invece, giustifica alcuni effetti organici diretti. Le betaine sono derivati di alcuni amminoacidi con carica positiva netta e hanno delle azioni biologiche proprie. Ad esempio, la betaina più semplice (trimetil-glicina) interviene in funzioni muscolari e nel metabolismo epatico del colesterolo.

Delle betaine scoperte qui dai ricercatori, non si ha invece molta conoscenza dei loro meccanismi intimi. Fra gli obiettivi futuri del team vi sono le analisi più dettagliate sugli effetti che questi nuovi composti possono avere sul corpo umano, ed esaminare anche come i batteri intestinali possono contribuire alla formazione di questi composti.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Filipčev B et al., Ilić N. Foods. 2018 Mar 29; 7(4).

Servillo L et al. Food Chem. 2018 Jan 15;239:234-241.

Koistinen VM, Hanhineva K. Mol Nutr Food Res. 2017 Jul;61(7). 

Koistinen VM et al. Mol Nutr Food Res. 2017 Jul; 61(7). 

Ross AB et al. Food Chem. 2014 Feb 15; 145:859-65. 

Latest

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

Restrizione calorica e polifenoli per la salute dei vasi sanguigni: al di là del “paradosso francese”

L'endotelio regola l'omeostasi vascolare fungendo da barriera e regolatore...

Newsletter

Don't miss

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

Restrizione calorica e polifenoli per la salute dei vasi sanguigni: al di là del “paradosso francese”

L'endotelio regola l'omeostasi vascolare fungendo da barriera e regolatore...

Le polveri di cemento ed i problemi respiratori nei lavoratori: una recensione fa il punto

Gli effetti sulla salute associati all'esposizione al cemento furono...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Malattie mitocondriali: l’ultima recensione su nutrizione ed integratori

Difetti nei mitocondri, le minuscole strutture che alimentano le nostre cellule funzionando come batterie biologiche, causano una serie di disturbi complessi, spesso pericolosi per...

Succhi di frutta sotto il mirino: della scienza e dei pediatri

In precedenza si credeva che il fruttosio, lo zucchero tipico della frutta e dei succhi di frutta, fosse metabolizzato dal fegato. Tuttavia, un nuovo...

Terapia dell’acne: se non funzionano gli antibiotici, scendono in campo i probiotici

La pelle è composta da tre habitat principali: umido, sebaceo e secco. La pelle sebacea comprende il viso, il torace e la schiena ed...