venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Nanocorpi: gli anticorpi rivoluzionari anti-allergia primaverile

Una reazione allergica coinvolge normalmente gli allergeni che entrano in contatto con gli anticorpi IgE prodotti durante una sensibilizzazione. Queste cellule specifiche sono in primo luogo i mastociti. Quando gli allergeni vengono incorporati una seconda volta, si legano agli anticorpi IgE legati alle cellule, attivando così i mastociti. Questi poi rilasciano sostanze di messaggero che sono responsabili dell’infiammazione allergica e di altri sintomi – l’allergia è “nata”. Una persona su tre è afflitta da un’allergia, causata da cibo, funghi, acari della polvere o stagionalmente a causa del polline. Quest’ultimo gruppo è il più grande: circa 800 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di qualche forma di allergia ai pollini, con i soliti sintomi come naso che cola, tosse e gravi problemi respiratori. Uno su cinque austriaci è allergico al polline. I ricercatori di MedUni Vienna si sono ora impegnati a immunizzare cammelli con allergeni pollinici per ottenere pesanti anticorpi a catena singola per il trattamento passivo delle allergie ai pollini. Ma perché cammelli?

La dott.ssa Sabine Flicker, direttrice del gruppo di lavoro sugli anticorpi dell’Istituto di fisiopatologia e ricerca allergologica di MedUni Vienna, spiega la ragione: “I cammelli hanno una rara capacità di produrre anticorpi composti da una sola catena: gli anticorpi isolati a catena singola sono testati per la loro efficacia nel prevenire specifici anticorpi di immunoglobuline E (IgE) dal legame con gli allergeni, sopprimendo in tal modo l’innesco di un’allergia ai pollini. ” In un nuovo progetto congiunto approvato dal FWF (Fondo austriaco per le scienze) e RFBR (Fondazione russa per la ricerca di base), i ricercatori di MedUni Vienna guidati da Sabine Flicker lavoreranno col Dr. Sergei Tillib dell’Accademia delle Scienze russa. Il progetto prevede l’iniezione di allergeni nei cammelli per immunizzarli. Una tecnologia ad alte prestazioni, la tecnologia dei nanobody (nanocorpi), viene utilizzata per ottenere anticorpi a catena singola allergeni specifici dal sangue dei cammelli immunizzati. Questa è la prima volta che questa tecnica avanzata viene utilizzata per produrre anticorpi specifici per allergeni.

La Dr.ssa Flicker ha spiegato: “La tecnologia Nanobody è stata originariamente sviluppata in seguito alla scoperta e all’identificazione che cammelli e lama posseggono anticorpi completamente funzionali, ma costituiti da catene pesanti e quindi privi di catene leggere. Questi soli anticorpi a catena pesante contengono un singolo dominio variabile (VHH) e due domini costanti (CH2, CH3). Si spera che il processo possa essere utilizzato per generare un gran numero di specifici anticorpi a catena singola. La tecnologia nanobody rappresenta quindi un miglioramento significativo rispetto ai metodi precedentemente utilizzati per ottenere anticorpi monoclonali ricombinanti. Siamo in grado di fabbricare gli anticorpi a catena singola come proteine ricombinanti in laboratorio e testarli per il loro potenziale protettivo. Questi anticorpi a catena singola che impediscono alle IgE di legarsi agli allergeni agiscono come un segnale di stop per l’allergia, per così dire. potremmo sviluppare un trattamento locale come spray nasale o collirio per combattere le allergie stagionali in un ragionevole intervallo di tempo”.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Bianchini R et al. Allergy. 2019 Mar; 74(3):483-94.

Valenta R et al. Adv Immunol. 2018; 138:195-256.

Gadermaier E et al. Allergy. 2018; 73(7):1425-35.

Göbl C et al. J All Clin Imm. 2017; 140(4):1187-91.

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Qualità del sonno legata a pensieri negativi? Pare di si.

Voi preoccupati cronici, è il vostro pensiero negativo ripetitivo causato dalla mancanza di sonno? Gli scienziati che lavorano con adulti che si fissano su...

Antidolorifici per trattare il dolore: è davvero il modo giusto? Le vecchie tesi sfidate dalle nuove scoperte

Tutti noi abbiamo sperimentato dolore da slogatura, torcicollo, cervicalgia, mal di testa da raffreddore ed altro ancora. Solitamente duo o tre giorni di antinfiammatorio...

Le azioni del glutine sulla salute: il punto di forza è la sua struttura

Il glutine è una miscela complessa di proteine: le più patogeniche, riferendosi alle patologie indotte, sono le gliadine. Vi sono alfa-gliadine, gamma-gliadine, le omega-gliadine...