venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Giornata mondiale della salute 2019

World Health Day – 7 April 2019

La salute è un diritto umano ed è tempo che sia un diritto per tutti. Per quasi tutti è normale pensare che se c’è bisogno del medico, dell’ospedale, di una consulenza specialistica, basta recarsi nelle apposite strutture ed espletare di fatto la richiesta di servizio. Ma non è così ovunque nel globo. Più di 900 milioni di persone non hanno ancora accesso all’assistenza sanitaria e altrettante sono costrette a scegliere tra assistenza sanitaria e altre spese quotidiane come cibo, vestiti e una casa.

La Giornata Mondiale della Salute ha lo scopo di aiutare a capire meglio il concetto di copertura sanitaria universale, quali servizi dovrebbero essere disponibili e dove. L’obiettivo primario è quindi far comprendere alle persone che hanno libero accesso a cure sanitarie di qualità come vivano le persone che non ne hanno la possibilità e promuovere un accesso equo all’assistenza sanitaria, ovunque. Gli operatori sanitari avranno un ruolo importante nella campagna, dovranno infatti supportare i decisori politici a riconoscere ciò di cui le persone hanno bisogno in termini di assistenza, in particolare a livello di cure primarie.

Nel 2016 l’OMS ha creato il sito Universal Health Coverage Data Portal, dedicato alla visualizzazione interattiva dei dati sulla copertura sanitaria universale al fine di tracciare i progressi fatti nel mondo verso il raggiungimento di questo obiettivo. Il World Health Day 2019 anticipa l’High-level Meeting on Universal Health Coverage che avrà luogo a settembre 2019 in occasione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Gestire la cefalea a tavola: è vero che c’è pure una dieta anti-emicrania?

L’influenza del digiuno sull’emicrania Ricerche precedenti hanno rilevato che fino al 76% delle persone con emicrania segnala determinati fattori scatenanti per attacchi di emicrania.Tuttavia, solo...

Cancer stem cells: enzyme interplay for a specific target decay

An increase in the incidence and mortality rate of cancer has been noted worldwide, especially for lung cancer. Many patients with lung carcinoma harbor...

Osteoartrosi e microbiota: trovato un mediatore che la rallenta

Attualmente, l'osteoartrite (OA) è considerata la più comune malattia articolare negli Stati Uniti, colpendo più di 30 milioni di adulti. Colpisce di solito le...