venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Caffè: non allerta solo berlo, ma vederne riferimenti e odorarne l’aroma

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le nostre menti diventino più vigili e attente, secondo un nuovo studio della University of Tennessee. “Il caffè è una delle bevande più popolari e si conosce molto dei suoi effetti fisici”, afferma il dott. Sam Maglio, professore associato presso i dipartimenti di Management e Rotman School of Management e esperto di comportamento dei consumatori. “Molto meno si sa del suo significato psicologico – in altre parole, come persino il fatto di vederne dei ricordi può influenzare il modo in cui pensiamo: le persone spesso incontrano spunti legati al caffè, o pensano al caffè, senza ingerirlo”. Lo studio, scritto da Maglio e pubblicato sulla rivista Coscienza e Cognizione, osserva un effetto chiamato innesco, attraverso il quale l’esposizione a segnali anche sottili può influenzare i nostri pensieri e comportamenti. Il gruppo di ricerca voleva vedere se esistesse un’associazione tra il caffè e l’eccitazione in modo tale che se semplicemente esponessimo le persone a indizi relativi al caffè, la loro eccitazione fisiologica aumenterebbe, come sarebbe se avessero bevuto il caffè.

L’eccitamento in psicologia si riferisce al modo in cui specifiche aree del cervello vengono attivate in uno stato di essere vigili, svegli e attenti. Può essere innescato da una serie di cose, incluse le nostre emozioni, i neurotrasmettitori nel cervello o le bevande contenenti caffeina che consumiamo. In questo caso i ricercatori hanno voluto esplorare come il semplice essere esposti a cose che ci ricordano il caffè possano avere un effetto sull’eccitazione. Attraverso quattro studi separati e utilizzando un mix di partecipanti provenienti da culture occidentali e orientali, hanno confrontato gli indizi relativi al caffè e al tè. Hanno scoperto che i partecipanti esposti a stimoli correlati al caffè percepivano il tempo come più breve e pensato in termini più concreti e precisi. Il dott. Maglio, le cui ricerche passate hanno esaminato il modo in cui l’incertezza può influenzare la nostra percezione del tempo, ha spiegato: “Le persone che sperimentano l’eccitazione fisiologica – di nuovo, in questo caso come risultato dell’innescare e non bere il caffè stesso – vedono il mondo in modo più specifico, termini dettagliati. Questo ha un certo numero di implicazioni su come le persone elaborano le informazioni e prendono decisioni”.

Tuttavia, l’effetto non è stato così forte tra i partecipanti che sono cresciuti nelle culture orientali, e il team ipotizza che l’associazione tra caffè ed eccitazione non sia così forte nelle culture meno dominate dal caffè. Nell’America del Nord c’è questa immagine di un dirigente prototipo che si precipita a un importante incontro con un triplo espresso in mano. C’è questa connessione tra bere caffeina ed eccitazione che potrebbero non esistere in altre culture. La ricerca passata ha esaminato l’effetto di altre associazioni innescate. Uno studio ha rilevato in particolare che il solo guardare il logo di McDonald’s può ridurre la nostra capacità di rallentare e assaporare esperienze piacevoli nella vita. La ricerca può essere di interesse per una migliore comprensione di una serie di comportamenti relativi ai consumatori e per i marketer nel considerare le posizioni dei negozi al dettaglio. In questo contesto, basta camminare davanti a un negozio familiare per ridurre l’eccitazione e rendere i clienti meno interessati alle indulgenze immediate ea breve termine. Maglio dice che i prossimi passi per la ricerca riguarderanno le associazioni che le persone hanno per cibi e bevande diversi. Il solo pensare a bevande energetiche o vino rosso, ad esempio, potrebbe avere effetti molto diversi sull’eccitazione.

E per concludere riporto la memoria personale di un caro amico fraterno scomparso tre anni fa, che era l’unica persona che conoscevo con questa caratteristica. Quando la domenica, ancora molto giovani, andavo a svegliarlo a casa per fare poi colazione al bar, mettergli  su la moka e farlo scattare in piedi era esattamente il tempo che l’aroma aveva per passare dalla cucina alla sua camera da letto. A lui dedico questa breve recensione scientifica, questo ricordo in mezzo alle centinaia che lo rendevano unico.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scinetifiche

Chen EY, Maglio SJ. Conscious Cogn. 2019 Apr; 70:57-69. 

Pramudya RC, Seo HS. Front Psychol. 2018 Jan 11; 8:2264.

Mills L et al. J Psychopharmacol. 2016 Apr; 30(4):388-94.

 

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Brain metabo-PET to anticipate Alzheimer onset: astrocytes and their anomalous cycles under the spotlights

Alzheimer's disease (AD), one of the major causes of dementia, is known to be associated with neuroinflammation in the brain. While traditional neuroscience has...

Le varianti del coronavirus (Omicron inclusa) e i motivi conosciuti della loro virulenza

L’emergere di nuove varianti di preoccupazione (VOCs) del coronavirus ha rallentato i progressi contro la pandemia con tre modalità: aumentando la trasmissibilità e la...

Piastrine e diabete: il lato oscuro del glucosio sulla coagulazione sanguigna

Le piastrine, le cellule del sangue che consentono la coagulazione, dipendono fortemente dalla loro capacità di metabolizzare il glucosio, Queste nozioni derivano da studi...