sabato, Giugno 3, 2023

Alimentazione su base vegetale:...

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce...

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...
HomePSICHE & SALUTEAbusici fisici e...

Abusici fisici e sessuali dell’infanzia sotto indagine: neurochimica ed infiammazione sotto i riflettori

L’abuso sessuale e fisico nell’infanzia è stato associato a una maggiore prevalenza di disturbo depressivo maggiore. Le conseguenze permanenti dell’abuso sessuale e fisico infantile sono spesso considerate gravi e sono intercorrelate nella loro gravità, insorgenza e durata. Una storia di abuso sessuale è spesso associata a una durata dei sintomi ancora più lunga, come l’evitamento e ricordi intrusivi di traumi, rispetto a una storia di abuso fisico. Oltre alla sintomatologia, è stato scoperto che gli eventi traumatici della vita alterano le funzioni cerebrali e il metabolismo. Ad esempio, nei pazienti con PTSD sono stati osservati una maggiore reattività dell’amigdala e un funzionamento compromesso dell’ippocampo. Anche in soggetti clinicamente sani, le esperienze di abuso sessuale infantile sono state associate ad anomalie neurocognitive, come una scarsa memoria. Tuttavia, non è chiaro come l’esposizione a eventi traumatici della vita porti allo sviluppo di questi disturbi.

Gli effetti del trauma possono essere mediati o moderati da differenze o cambiamenti nella chimica del cervello. Ad esempio, è stato suggerito che fattori come livelli ridotti di acido γ-aminobutirrico (GABA) nel plasma prima dell’esposizione al trauma aumentino il rischio o la suscettibilità allo sviluppo di disturbi da stress post-traumatico. Uno studio pilota condotto presso l’Università della Finlandia orientale ha rilevato metaboliti correlati allo stress ossidativo e alla via di transulfurazione del metabolismo di un carbonio da associare a una storia di abuso sessuale o fisico in pazienti ambulatoriali adolescenti depressi. Lo stress ossidativo e la transulfurazione sono strettamente collegati, regolano reciprocamente le funzioni e svolgono un ruolo nell’infiammazione, che è anche riconosciuta come possibile meccanismo di trauma. L’indagine ha reclutato 76 pazienti ambulatoriali adolescenti depressi, i cui campioni di sangue sono stati analizzati con la spettrometria di massa per determinare le concentrazioni di specifici metaboliti.

La colina ha dimostrato un trend di associazione negativo, mentre cistationina (vie trans-sulfuranti) ed acido omogentisico (catabolismo della dopamina) avevano trend positivo. Oltre ai metaboliti che partecipano allo stress ossidativo e alla transulfurazione, anche i metaboliti correlati al ciclo della metionina del metabolismo di un carbonio, la disfunzione mitocondriale e l’infiammazione sono stati associati a una storia di abuso in questi pazienti. La tendenza verso livelli elevati di acido D-glucuronico nei pazienti abusati fisicamente potrebbe riflettere un aumento del livello di infiammazione, poiché l’infiammazione sembra aumentare i suoi livelli circolanti. Questo studio pilota esplorativo dovrebbe essere replicato con un set di dati più ampio comprendente pazienti con disturbo da stress post-traumatico e controlli sani. Inoltre, la ricerca futura potrebbe esaminare i livelli degli ormoni dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e delle interleuchine per prendere meglio in considerazione lo stress e la neuro-infiammazione.

Karoliina Kurkinen, ricercatrice di dottorato, ha spiegato: “La depressione è un sintomo molto comune nei pazienti traumatizzati, ma lo sono anche i sintomi legati alla lotta e alla fuga, che si riferiscono allo stress e all’attivazione del sistema nervoso simpatico. Sarebbe interessante indagare ulteriormente i meccanismi biologici alla base di questi due diversi gruppi di sintomi, come si sovrappongono e si influenzano a vicenda e su quali percorsi sarebbe più utile intervenire per un paziente traumatizzato. Sebbene i risultati siano chiaramente preliminari e richiedano ulteriori conferme, l’entità di risultati simili in letteratura relativi agli effetti biologici del trauma sono convincenti. Lo stress ossidativo e il sistema infiammatorio sono stati spesso associati allo stress post-traumatico. Lo stress ossidativo si riferisce a un eccesso di molecole contenenti ossigeno instabili, che danneggiano le cellule e hanno numerose conseguenze, mentre il prodotto finale della transulfurazione è un antiossidante che compensa questo danno”.

Identificare biomarkers per trattare depressione ed altri disturbi comportamentali in soggetti con storia di abuso fisico/sessuale infantile potrebbe aprire la porta ad un trattamento più mirato, e non solamente basato sull’uso di psicofarmaci tradizionali.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Kurkinen K et al. Eur J Psychotraumatol 2023; 14(1):2191396.

Alhassen S, Chen S et al. Commun Biol. 2023; 4(1):1–15.

Carvalho CM et al. Mol Neurobiol 2023; 57(3):1542–1552.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Alimentazione su base vegetale: per il carico sanitario cardiologico e mentale ma anche per l’ambiente

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce circa l'80% del suo colesterolo e il resto viene ingerito col cibo. Tuttavia, la riduzione dei grassi animali nella propria dieta porta a riduzioni delle concentrazioni...

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il suo congresso annuale 2023 a Milano. È stato descritto un aumento dell'incidenza di queste patologie,...

How cannabis impacts youngsters on their emotional continence: are females more vulnerable?

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and 21 years of age. In both 2018 and 2019, the annual prevalence of cannabis use in the United States college population reached its highest rate in...