venerdì, Aprile 26, 2024

Resisting arrest: ribosomials, oncogenes, tumor suppressors and enzymes coordinate to induce cell suicide in leukemia

Acute lymphoblastic leukemia (ALL) is a highly aggressive cancer....

Sintomi somatici: una componente sottovalutata dei disturbi mentali conseguenti a traumi infantili

I sintomi somatici comprendono una varietà di disturbi fisici,...

“Addestramento” contro l’autoimmunità: in quale fra le condizioni conosciute l’esercizio fisico ha il maggior beneficio?

L’aumento globale delle malattie autoimmuni, guidato da fattori ambientali...

Il carico di stress da extra impegno lavorativo: anche i medici possono diventare pazienti

Gli studi hanno riportato che tra il 30 e il 70% di medici e infermieri e il 56% degli anestesisti sperimentano sintomi di burnout a causa del loro lavoro. La ricerca precedente tendeva a concentrarsi su un particolare tipo di intervento in gruppi specifici di operatori sanitari. Gli interventi volti a ridurre lo stress correlato al lavoro per i singoli operatori sanitari possono portare a miglioramenti nel modo in cui le persone affrontano lo stress fino a un anno dopo. I risultati di una revisione Cochrane delle ultime prove disponibili si basano sulle conclusioni di una precedente revisione del 2015 che ha trovato prove di bassa qualità che gli interventi, come l’allenamento cognitivo comportamentale (CBT), il rilassamento mentale e fisico, erano migliori di niente. I ricercatori hanno incluso 117 studi sugli effetti di diversi interventi sulla riduzione dello stress nell’attuale revisione, di cui 89 studi sono stati pubblicati tra il 2013 e il 2022.

Un totale di 11.119 operatori sanitari in tutto il mondo sono stati randomizzati a diversi interventi e lo stress è stato valutato mediante questionari che misuravano i sintomi dello stress a breve termine (fino a tre mesi dopo la fine di un intervento), a medio termine (tra tre e 12 mesi) e a lungo termine -termine (follow-up dopo più di un anno). La revisione di Cochrane, una collaborazione di esperti internazionali indipendenti, ha esaminato gli interventi a livello del singolo operatore sanitario che focalizzavano l’attenzione sull’esperienza dello stress o lontano dall’esperienza dello stress. Le strategie per focalizzare l’attenzione sullo stress includevano la CBT e la formazione sull’assertività, le capacità di coping e di comunicazione. Gli interventi che focalizzano l’attenzione lontano dallo stress includevano meditazione consapevole, esercizi come yoga, thai-chi, massaggi, agopuntura e ascolto di musica.

I ricercatori volevano vedere se diversi tipi di interventi fossero migliori di nessun intervento per ridurre lo stress. Gli operatori sanitari negli studi stavano sperimentando livelli di stress e burnout da bassi a moderati, che possono portare a sintomi fisici come dolori muscolari, mal di testa, depressione, ansia, ridotta concentrazione e problemi emotivi e relazionali. Dati questi concetti di stress, si possono differenziare tre vie separate di intervento: 1) fattori nel proprio ambiente (ad esempio il lavoro) che causano stress; 2) i propri pensieri relativi allo stress; e 3) l’esperienza emotiva negativa derivante dai primi due. Il terzo approccio nasce dall’idea che l’esperienza emotiva dello stress sia di per sé dannosa, specialmente se protratta per un lungo periodo di tempo, e quindi lo scopo dell’intervento è quello di alleviare la risposta emotiva direttamente, ad esempio, con tecniche di rilassamento.

Sietske Tamminga, professore associato di Salute Pubblica e Lavorativa presso l’Amsterdam University Medical Centre, Paesi Bassi, che ha guidato la ricerca ha commentato: “Gli operatori sanitari spesso affrontano situazioni stressanti ed emotive nella cura del paziente, sofferenza umana e pressione dalle relazioni con i pazienti, la famiglia membri e datori di lavoro, nonché elevate esigenze lavorative e lunghi orari di lavoro. Abbiamo scoperto che gli operatori sanitari potrebbero essere in grado di ridurre il loro stress mediante interventi a livello individuale come la formazione cognitivo comportamentale, l’esercizio fisico o l’ascolto di musica. Ciò può essere utile per gli stessi operatori sanitari e può estendersi ai pazienti di cui si prendono cura e alle organizzazioni per cui lavorano. L’effetto può durare fino a un anno e anche una combinazione di interventi può essere vantaggiosa, almeno a breve termine”.

“I datori di lavoro non dovrebbero esitare a facilitare una serie di interventi sullo stress per i propri dipendenti. Gli effetti a lungo termine degli interventi di gestione dello stress rimangono sconosciuti. Abbiamo bisogno di più studi sugli interventi che affrontano i fattori di rischio legati al lavoro sia a livello individuale che organizzativo. Potrebbe essere ancora più vantaggioso migliorare le stesse condizioni di lavoro, invece di aiutare solo le persone ad affrontare meglio i pesanti fardelli psicosociali. Ad esempio, i datori di lavoro potrebbero affrontare problemi di carenza di personale, sovraccarico di lavoro e schemi di turni antisociali. Se ti dedichi al cambiamento, devi cambiare i fattori di rischio sottostanti piuttosto che concentrarti sui sintomi. Stiamo già affrontando una carenza di operatori sanitari a causa degli alti tassi di turnover e un’efficace prevenzione dello stress e del burnout può aiutare a ridurla”.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Consigliati in questo sito

Il danno del sonno perduto sulla salute: uno studio mette in allarme (13/12/2021)

Benessere sul lavoro sanitario: un intreccio di soddisfazioni fra le due parti. Anche in pandemia (03/08/2021)

COVID rebound: i sanitari lasceranno il loro lavoro dopo questa pandemia? (12/04/2021)

Pubblicazioni scientifiche

Tamminga SJ et al. Cochrane Datab System Rev 2023; 5:CD002892.

Emal LM et al. Int Arch Occup Envir Health. 2022 ;95(6):1195-1208.

van Meijeren-Pont W et al. J Rehabil Med. 2021; 53(6):jrm00201.

Latest

Sintomi somatici: una componente sottovalutata dei disturbi mentali conseguenti a traumi infantili

I sintomi somatici comprendono una varietà di disturbi fisici,...

“Addestramento” contro l’autoimmunità: in quale fra le condizioni conosciute l’esercizio fisico ha il maggior beneficio?

L’aumento globale delle malattie autoimmuni, guidato da fattori ambientali...

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Indagini sull’autismo: il metabolismo dei grassi risulta alterato nella maggior parte di chi è affetto

L’autismo e i disturbi dello spettro autistico, che si stima colpiscano un bambino su 54 negli Stati Uniti, sono tra le condizioni ereditarie più...

Glutine: ampio studio prova che non è una minaccia per il cuore

La celiachia è una malattia autoimmune in cui l'ingestione di glutine, una proteina presente nel grano, nella segale e nell'orzo, causa l'infiammazione dell'intestino tenue,...

Artrite reumatoide al tempo del COVID: quali sono state le lacune ed i rischi per i pazienti?

Artrite reumatoide: cosa è cambiato con la pandemia? Al fine di rallentare la diffusione di COVID-19 e non aumentare il carico sugli ospedali, le autorità...

Questo si chiuderà in 20 secondi