lunedì, Settembre 1, 2025

Forskolina: il “Giano” molecolare naturale che combatte la leucemia con più meccanismi

Share

Secondo un nuovo studio dell’Università del Surrey, la forskolina, un composto naturale derivato da una pianta, potrebbe migliorare significativamente i risultati del trattamento per una forma aggressiva di leucemia, nota come leucemia mieloide acuta con riarrangiamento KMT2A (KMT2A-r LAM). Lo studio, pubblicato sul British Journal of Pharmacology, dimostra che la forskolina non solo blocca direttamente la crescita delle cellule leucemiche, ma aumenta anche l’efficacia dei farmaci chemioterapici. In questo studio, gli scienziati hanno studiato l’espressione delle subunità PP2A e il potenziale terapeutico della forskolina, un composto naturale che aumenta i livelli di adenosina monofosfato ciclico (cAMP) e che è stato anche segnalato come attivatore di PP2A.

I ricercatori del Surrey hanno scoperto che la subunità catalitica α della proteina fosfatasi 2 codificante PPP2CA è abbondantemente espressa nelle cellule AML con riarrangiamento KMT2A-r. Il trattamento con forskolina arresta la proliferazione cellulare, reprime l’espressione di c-Myc, HOXA9 e HOXA10 e induce la morte cellulare; stimola l’attività di PP2A e attenua l’attività delle MAP chinasi ERK1/2, poiché PP2A è una delle fosfatasi che inattivano questa via di segnalazione. La ricerca mostra anche un risultato significativo e inaspettato: la forskolina aumenta sostanzialmente la sensibilità delle cellule di leucemia mieloide acuta KMT2A-r alla daunorubicina, un farmaco chemioterapico standard.

Questo effetto, tuttavia, non dipendeva dall’attivazione di PP2A: la forskolina sembrava bloccare la glicoproteina P1, la famosa pompa della multiresistenza ai farmaci o MRG, che consente alle cellule tumorali di pompare i farmaci chemioterapici all’esterno, portando alla farmacoresistenza. Bloccando la glicoproteina P1, la forskolina consente a una maggiore quantità di daunorubicina di penetrare nelle cellule leucemiche, rendendo la chemioterapia molto più efficace. Il silenziamento genico del gene della fosfatasi (PPP2CA) ripristina parzialmente l’effetto citotossico della forskolina, stimola ERK1/2, inibisce GSK3β e abolisce la repressione mediata dalla forskolina su c-Myc e HOXA10. Questi effetti erano stati originariamente notati nel 2011.

Non si può, però, escludere che entrino in gioco altri meccanismi nel blocco della proliferazione cellulare leucemica. E’ noto dal 2007 che la forskolina attiva la PP2A in modo indiretto: essa, aumentando i livelli di AMP ciclico fa attivare la proteina chinasi PKA che, a sua volta, fosforila la PP2A e portando alla sua attivazione. Le MAP chinasi proliferative rallentano la loro segnalazione di divisione cellulare e la PKA sopprime l’espressione dei geni ciclo-dipendenti (ciclina A, ciclina D1, Cdk4, ecc.). Il meccanismo aggiuntivo dell’inibizione della glicoproteina MRG fa della forskolina una molecola moto versatile che è capace di influenzare più sistemi di segnalazione cellulare, e non solamente l’attività dell’adenilatociclasi di membrana, come ritenuto originariamente.

Assieme alla daunorubicina, perciò la forskolina potrà essere impiegata per combattere la resistenza alla chemioterapia che spesso compare in questa forma di cancro. Un sinergismo era stato registrato già nel 2011 con idarubicina e citarabina, che sono altri due farmaci standard in uso per la AML. Assieme alla forskolina, queste molecole aumentano l’espressione cellulare del gene della PP2A, la cui soppressione (“silencing”) sembra un evento precoce nella trasformazione midollare leucemica. Perciò associare la forskolina ai chemioterapici standard permetterebbe di effettuare il classico caso dei “due piccioni presi con un solo colpo di fucile”.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica. 

Consigliati in questo sito

Nuova strategia per combattere il cancro cerebrale: rispolverare vecchie conoscenze di laboratorio (27/02/2025)

Vidaza per trattare la leucemia acuta: l’AIFA dà il via libera all’assunzione per via orale (21/06/2023)

Lotta alla leucemia mieloide: prima la niclosamide, ora arriva il mebendazolo (22/05/2018)

Prostaglandine: sotto studio per spazzare via le cellule staminali leucemiche (30/09/2017)

Leucemia: da un vecchio farmaco, la nuova speranza non tossica ed effettiva (29/12/2017)

Pubblicazioni scientifiche

Arroyo-Berdugo A et al. Br J Pharmacol. 2025 Aug 20; in press.

Illiano M, Conte M et al. Front Pharmacol. 2018 Jul 20; 9:792.

Ramaswamy K, Spitzer B, Kentsis A. Front Oncol. 2015; 5:16.

Cristóbal I, Garcia-Orti L et al. Leukemia. 2011; 25(4):606-614.

Ahn JH, McAvoy T et al. PNAS USA. 2007; 104(8):2979–2984.

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la Clinica Basile di catania (dal 2013) Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania (del 2020) Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna dal 2024. Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Read more

Local News